sei in Cronologia >> Indice della Cronologia >> dal 1901 al 1910
vai alla pagina precedente >> o successiva >>

 

Cronologia di Milano dal 1901 al 1910

a cura di Paolo Colussi

 



1901
Cesare Nava progetta la chiesa neogotica di S. Maria delle Grazie al Naviglio in Ripa Ticinese, inaugurata nel 1909. La parrocchia era stata eretta il 16 dicembre 1849. La chiesa precedente, del 1556, era stata edificata per la presenza in loco di una immagine miracolosa della Madonna.

La Pirelli produce "Ercole", il primo pneumatico italiano per automobili.

Vengono staccati da casa Panigarola gli affreschi degli Uomini d'Arme del Bramante, verranno acquistati l'anno successivo da Brera.

Pellizza da Volpedo termina il dipinto il Quarto Stato iniziato nel 1898.



1901
27 gennaio
Muore a Milano Giuseppe Verdi. Viene sepolto prima al Cimitero Monumentale, e un mese dopo nella Casa di riposo per musicisti da lui voluta. La Giunta propone di intitolargli la via San Giuseppe accanto alla Scala.


1901
6 febbraio
Muore a Milano Emilio De Marchi. Sono pubblicate postume nel 1902 le sue prose "cadenzate": Milanin Milanon, El noster Domm e altre.


1901
10 febbraio
Al Censimento Milano conta 491.460 abitanti, 245.568 entro i Bastioni.


1901
15 febbraio
Si forma il gabinetto Zanardelli-Giolitti: inizia l'"età giolittiana" (1901-1914). Giulio Prinetti, milanese, è nominato ministro degli Esteri.


1901
27 febbraio
Nasce a Pistoia lo scultore Marino Marini.


1901
marzo
Lo scrittore Herman Hesse è a Milano.


1901
1 marzo
Inizia l'attività l'Università popolare in via Ugo Foscolo 5. Gabriele D'Annunzio pronuncia il discorso inaugurale. Era stata fondata l'8 aprile 1900 da Ettore Ferrari.


1901
27 aprile
Inizia il primo Giro automobilistico d'Italia con partenza da Torino e arrivo a Milano. Dura 15 giorni. Partecipano 41 automobili, ma solo 27 arriveranno al traguardo.


1901
maggio
Sciopero di 11.000 muratori che si riuniscono al Castello e poi all'Arena.


1901
1 maggio
Francesco Vallardi pubblica "L'auto: rivista quindicinale illustrata dell'automobilismo in Italia e all'estero".


1901
5 maggio
Esce il primo numero del settimanale illustrato "La folla" di Paolo Valera. Nello stesso anno è pubblicato l'omonimo romanzo La folla.


1901
18 giugno
E' inaugurato l'Albergo popolare di via Marco d'Oggiono, realizzato su progetto di Francesco Magnani e Mario Rondoni e per iniziativa dell'Unione Cooperativa e del suo presidente Luigi Buffoli. Destinato ai soli uomini, riproduce le Rowton Houses di Londra.


1901
23 giugno
Inaugurazione del monumento a Carlo Cattaneo in largo Santa Margherita. Il monumento è opera dello scultore romano Ettore Ferrari, Gran Maestro della Massoneria Italiana e autore dei monumenti a Mazzini e a Giordano Bruno a Roma. L'iniziativa è promossa dalla Massoneria senza il concorso del Comune.
Il bassorilievo rappresenta il Cattaneo nell'atto di rifiutare l'armistizio proposto da Radetzky. I medaglioni indicano la Sapienza (libri), il Pensiero (aquila) e la Libertà.


1901
14 luglio
Presentazione alla Commissione edilizia del progetto di Palazzo Castiglioni in corso Venezia 47, di Giuseppe Sommaruga. Il progetto definitivo modificato è presentato nell'aprile del 1903. Il committente è l'ingegnere Ermenegildo Castiglioni.


1901
29 luglio
Prima pietra della Torre del Filarete nel Castello Sforzesco, progettata da Luca Beltrami e dedicata al re Umberto I.


1901
30 luglio
E' approvata la costruzione dei gabinetti sotterranei in piazza Duomo, dove c'erano ancora gli scavi per le fondazioni del Palazzo di fondo del Mengoni.


1901
1 agosto
La Cassa di Risparmio apre la sua prima succursale a Milano, in via Statuto. Seguiranno altre succursali negli anni seguenti, situate in generale nelle porte dei Bastioni.


1901
20 agosto
Nasce a Modica (Ragusa) Salvatore Quasimodo.


1901
8 ottobre
Inaugurazione del nuovo palazzo della Borsa (poi Palazzo della Posta) in piazza Cordusio 1, progetto di L. Broggi e C. Nava.


1901
17 ottobre
(17-19 ottobre) Si svolge a Parma il Congresso che costituisce l'Associazione dei Comuni italiani.


1901
24 ottobre
E' approvato il progetto degli Uffici municipali d'Igiene e Sanità in via Palermo. Il palazzo, progettato da Giannino Ferrini, sarà terminato nel 1904.


1901
26 novembre
Approvazione del progetto dei Grandi magazzini Contratti in via T. Grossi 8, di L. Broggi. E' un edificio in ferro e cemento armato dove tutta la facciata è usata come vetrina. I magazzini Contratti sono terminati entro il 1903.


1902
Per la prima volta sono collegate telefonicamente Milano e Parigi.

Dopo varie traversie, il governo sblocca i fondi lasciati da Moisè Loria per la costituzione della Società Umanitaria, che può iniziare ad operare. La dirige Alessandrina Ravizza.

L'Archivio Storico Municipale viene trasferito al Castello Sforzesco, nella Rocchetta.

L'ing. Giulio Ceretti e altri fondano il New Club. Nel 1903 passa in via Ugo Foscolo 3 nelle sale da banchetto del Savini. In seguito con il fascismo si chiamerà Nuovo Circolo e poi "Clubino". Nel 1928 i soci acquistano il palazzo degli Omenomi che diventa la sede definitiva. Per molti anni sarà presidente Leonardo Bonzi.

Giovan Battista Bossi inizia a costruire una serie di case liberty a partire dalla casa di via Malpighi 3 (Casa Galimberti del noto impresario edile, 1902-5), seguita dalla vicina casa del capomastro Guazzoni (1903-6) di via Malpighi 12, dalla Casa Centenara (1907) in corso Buenos Aires 66 e dalla casa di viale Piave 11,13 (1911-13). Con la casa dei fratelli Conti di corso Magenta 84 (1913) la sua esperienza liberty può dirsi conclusa.

Ernesto Pirovano costruisce la casa Ferrario in via Spadari 3-5 decorata con i ferri di Mazzucotelli.

Andrea Fermini costruisce la casa di via Pisacane 16 e la Casa Cambiagli di Via Pisacane 18, Alfredo Menni costruisce la casa di Via Pisacane 12.

Luca Beltrami e Luigi Repossi costruiscono la Casa Dario-Biandrà in piazza Cordusio.

E' demolita la Casa dei Missaglia in via Spadari (tra via C. Cantù e via V. Hugo), scoperta alla fine del 1901 durante le demolizioni richieste dal Piano Regolatore. Alcuni resti sono collocati al Castello Sforzesco.



1902
marzo
Fondazione dell'Università Bocconi, in largo Notari, per onorare il figlio di Ferdinando morto ad Adua. La sede è progettata da Giorgio Dugnani, assessore municipale. L'apertura ufficiale avverrà il successivo 10 novembre.


1902
25 marzo
Visto il buon risultato dell'esperimento fatto in via Marino nel settembre 1898, il Comune decide di estendere ad altre strade la copertura in asfalto.


1902
maggio
Ultima recita al Teatro Milanese prima che sia demolito per dar inizio al nuovo Albergo Corso in corso Vittorio Emanuele 15. Il nuovo progetto di Angelo Cattaneo e Giacomo Santamaria per l’Albergo Corso prevede di mantenere la vocazione teatrale di quel posto e quindi, dov’era il Teatro Milanese, viene creato un grande salone che serve da sala da pranzo e da locale per spettacoli: il Trianon.
Chiamato la “bomboniera” per il colore rosa dei suoi arredi, il Trianon, gestito per molti anni dal deputato Achille Mauro, sarà sede ininterrotta di spettacoli d’arte varia.


1902
10 maggio
E' aperta al pubblico la Sala delle Asse con le decorazioni di Leonardo da Vinci, in gran parte ridipinte dal restauratore Ernesto Rusca.


1902
30 maggio
Benedizione della chiesa di S. Maria di Lourdes in via Lomazzo 62, sul modello della chiesa di Agliate.


1902
19 giugno
Leggi sul lavoro delle donne e dei fanciulli, abolizione del lavoro notturno. E' proibito il lavoro in fabbrica sotto i 12 anni. Fino a questa data, gli operai da 6 a 15 anni costituivano un quarto della manodopera impiegata nell'industria.


1902
20 giugno
Legge n. 364 che tutela le "cose" di interesse storico-artistico prevedendo il divieto di esportazione, la tutela degli immobili, l'acquisizione da parte dello Stato degli oggetti rinvenuti nel sottosuolo e l'inalienabilità degli oggetti artistici degli Enti Morali. Si parla anche di Soprintendenze, che verranno istituite soltanto con la legge n. 386 del 27 giugno 1907 ripartite nei settori monumenti, gallerie e scavi.


1902
30 giugno Accordo Prinetti-Barrère che spartisce le zone di influenza in Africa tra Francia e Italia: vengono riconosciuti gli interessi italiani in Libia.


1902
14 luglio Crolla il campanile di S. Marco a Venezia. In tutte le città italiane si corre a verificare la stabilità delle torri. A Milano viene controllato attentamente il tiburio del Duomo che mostra di essere ancora in buone condizioni.


1902
31 luglio Muore a Varazze il filosofo, già sindaco di Milano, Gaetano Negri. Aveva battuto la testa cadendo durante una passeggiata nei dintorni di Varazze.


1902
25 agosto Inaugurazione della nuova sede del Credito Italiano in piazza Cordusio, progettata da L. Broggi. Costruttori sono i fratelli Galimberti. Nel 1908 il Credito Italiano sarà ampliato dal Broggi mediante l'acquisto delle aree confinanti.


1902
12 settembre Apre in corso Buenos Aires il Politeama Milanese o Politeama Verdi, un teatro capace di 1.500 posti. Diventerà in seguito il Teatro Puccini.


1902
21 settembre Regio decreto che modifica la composizione dell'amministrazione della Fabbrica del Duomo. Sulla base delle "ragioni storiche" che individuano gli autori del Duomo nei cittadini, poi nell'arcivescovo e infine nel duca Gian Galeazzo Visconti, il consiglio dev'essere composto da 4 membri nominati dal Comune (maggioranza), 2 dall'arcivescovo e 1 dal prefetto, rappresentante dello Stato.


1902
15 ottobre Margherita e Cesare Sarfatti si trasferiscono a Milano. Abitano in via Brera 19. Nel 1908 passano in corso Venezia 95, all'angolo con via Palestro.


1902
17 ottobre Muore Contardo Ferrini, fervente cattolico e studioso di diritto romano e bizantino. Sarà proclamato beato.


1902
25 ottobre Nasce a San Colombano al Lambro, presso Lodi, Carlo Gnocchi, terzogenito di Enrico Gnocchi, marmista, e Clementina Pasta, sarta. Fonderà nel 1948 la Fondazione Pro Juventute per l'assistenza dell'infanzia colpita dalla guerra.


1902
2 novembre Inaugurazione del monumento al generale Giuseppe Dezza di Enrico Cassi all'incrocio tra via Palestro e via Marina. Altorilievi con l'Ingresso dei garibaldini a Palermo e L'incontro del Dezza con Garibaldi a Maddaloni.


1902
6 novembre Prima rappresentazione al Teatro Lirico dell'opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea.


1902
20 novembre Fondazione degli Istituti Clinici di Perfezionamento in via Commenda. Gli edifici saranno costruiti a spese del Comune. Lo statuto è approvato il 24 marzo 1903. Nell'ambito degli Istituti Clinici è creata, prima nel mondo, la Clinica del Lavoro, su progetto del medico Luigi Devoto.


1902
14 dicembre Luigi ed Ersilia Majno fondano l'Asilo Mariuccia per raccogliere ragazze "pericolanti e cadute". Sarà riconosciuto come Ente Morale il 6 dicembre 1908. Prende il nome dalla figlia dei Majno morta a 13 anni di difterite. La sede è in via Monte Rosa 6.


1902
25 dicembre Esce a Milano il primo numero di "Avanguardia socialista: periodico settimanale di propaganda e di polemica", organo della corrente rivoluzionaria del PSI, fondato da Arturo Labriola.


1903
Lo Stato decide di assumere il servizio telefonico allo scadere delle concessioni delle diverse società. Sarà un processo lento e negli anni '20 il servizio tornerà ai privati.

Inaugurazione della nuova esposizione di Brera curata dal Ricci nella quale vengono utilizzate tutte le stanze al primo piano intorno al cortile. Le opere sono divise per Scuole. Le finestre sono murate e vengono fatti i lucernari. Gli affreschi del Luini della cappella di S. Giuseppe in S. Maria della Pace sono collocati in una cappella ricostruita a Brera. Dono Sipriot di 63 quadri.

E' eretto in largo Richini il monumento ad Andrea Verga, psichiatra e direttore dell'Ospedale Maggiore. La scultura è di Giulio Branca.

Viene costruita la nuova facciata di S. Maria alla Vittoria su progetto di Cesare Zanetti. I lavori terminano nel 1907.

Gaetano Moretti progetta la casa Pacchetti in via Legnano 28 nello stile di Otto Wagner.

Giuseppe Sommaruga costruisce due case Cuzzi in Ripa di Porta Ticinese 55 e in via Fumagalli 1-3.

L'industria metalmeccanica Breda si trasferisce da Porta Nuova a Sesto S. Giovanni.

Accordo commerciale con la Francia che favorisce l'industria milanese.

Giovanni Montemartini pubblica La questione delle case operaie in Milano, indagine sulle condizioni abitative che si affianca ad un'inchiesta comunale.

Neera pubblica il libro Le idee di una donna.

Le Edizioni “Corriere della Sera” iniziano a pubblicare "Il Romanzo Mensile", una collana che raccoglie in volume romanzi usciti a puntate sulla "Domenica del Corriere". La serie proseguirà ininterrottamente fino al 1945, per riprendere poi per qualche anno nel dopoguerra con altro nome. Tra i romanzi pubblicati è da segnalare la prima edizione sistematica di tutte le avventure di Sherlock Holmes e molti altri classici del "giallo". Il successo di questa collana indurrà molti altri editori ad imitarla aprendo la strada alla letteratura gialla in Italia.



1903
13 gennaio Nasce a Rovereto l'architetto Gino Pollini.


1903
20 marzo In vista della legge Luzzatti, la Giunta comunale propone la costituzione dell'Ente comunale per la casa, che tra il 1905 e il 1909, costruirà i primi 4 quartieri di edilizia pubblica: il Mac Mahon, lo Spaventa, il Ripamonti e il Tibaldi. Il giorno prima in corso di Porta Romana la polizia aveva represso un corteo di operai che chiedevano case popolari.


1903
29 marzo Legge n. 103 che consente agli Enti locali di gestire direttamente servizi pubblici.


1903
7 maggio Nasce a Milano il pittore Gianfilippo Usellini.


1903
28 maggio Inaugurazione dell'Istituto per sordomute di via Settembrini 4. Come la vicina chiesa di S. Gregorio è costruito nell'area del cimitero dismessa da 20 anni e quindi ormai edificabile. Nel 1979 diventerà un Istituto tecnico.


1903
31 maggio Approvazione della legge Luzzatti che consente anche ai Comuni di costruire case popolari.

Nel cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco viene sistemata la Galleria d'Arte Moderna.



1903
giugno Scissione tra i riformisti di Turati (Gruppi socialisti milanesi) e gli oppositori guidati da Arturo Labriola che aveva trasferito a Milano il suo giornale "Avanguardia socialista".


1903
3 giugno Al ristorante Savini viene fondato l'Automobile CIub di Milano da 50 proprietari di auto. A Milano ci sono 194 vetture.


1903
4 luglio Ulisse Stacchini presenta il progetto della casa Donzelli in via Gioberti 1. Nell'area di via XX Settembre il capomastro Enrico Donzelli costruisce negli anni successivi altre tre case liberty: in via Revere 7 (sempre dello Stacchini), in via Tasso 8 (di E. Zanoni) e in via Tasso 14.


1903
20 luglio Muore papa Leone XIII, viene eletto il 4 agosto Pio X.


1903
1 novembre Prima pietra della chiesa di S. Gregorio Magno in via Settala 25, opera di Alfredo Campanini. Viene consacrata il 3 ottobre 1908 e ultimata nel 1911. Il 2 novembre 1900 era stata consacrata una prima chiesa in legno e gesso sempre di Alfredo Campanini.


1903
3 novembre Dopo le dimissioni di Zanardelli, Giolitti diventa presidente del Consiglio.


1903
15 novembre Fusione tra la Società Tecnomasio e la Brown Boveri che dà luogo a Tecnomasio Italiano Brown Boveri, azienda specializzata in prodotti elettromeccanici: strumentazione, dinamo e poi soprattutto locomotive. Tecnomasio era nato nel 1863 in via Pace (poi sede del Teatro del Popolo dell'Umanitaria) e si era sviluppato grazie all'ing. Bartolomeo Cabella. In seguito alla fusione si inizia a costruire un nuovo stabilimento all'Isola, tra via G. De Castillia e via F. Confalonieri. Nel 1906 inizierà la costruzione di un complesso industriale più grande a piazzale Lodi.


1903
16 dicembre
Si dimette per ragioni di salute e per dissensi tra i "popolari" il sindaco Mussi. Subentra G.B. Barinetti che avvia una politica più vicina ai socialisti, che per la prima volta entrano in Giunta con tre assessori. Principale motivo di disaccordo è la questione del rinnovo del contratto con la Edison per l'illuminazione pubblica.


1903
17 dicembre
Primo volo dei fratelli Orville e Wilbur Wright su una spiaggia del Nord Carolina.


1903
26 dicembre
Muore a Maderno (Brescia) Giuseppe Zanardelli.


1903
29 dicembre
Il Consiglio Comunale di Milano decide che, alla scadenza della convenzione con la Edison, il Comune provvederà a produrre in proprio l'energia elettrica per l'illuminazione stradale.


1904
Primo collegamento telefonico interurbano tra Milano e Monza.

Si apre al culto la chiesa dei SS. Andrea e Rocco in via Crema 22, progettata da Cesare Nava.

Alfredo Campanini progetta in via Bellini 11 la Casa Campanini, che è anche la sua abitazione. Sul portale La Pittura e la Scultura dello scultore Michele Vedani.

Ulisse Stacchini costruisce la Casa Cambiaghi in via Pisacane 22.

Paolo Cesa Bianchi realizza il gugliotto sud-ovest del Duomo con la genealogia della Madonna.

Inaugurazione a Sesto San Giovanni del nuovo stabilimento di Davide Campari, progettato da Luigi Perrone.

Giovanni Visconti Venosta pubblica Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute, rappresentazione della vita milanese negli anni 1847-60. Comprende La partenza del crociato (1856), con la ballata "del Prode Anselmo".



1904
4 gennaio
Solenne traslazione nella chiesa di S. Eustorgio di alcuni frammenti delle reliquie dei Re Magi provenienti da Colonia.


1904
17 febbraio
Prima alla Scala (con esito disastroso) di Madama Butterfly di Puccini.


1904
27 febbraio
Fondazione del Moto Club Milano. Da questa associazione nascerà il 31 maggio 1911 il Moto Club d'Italia.


1904
2 marzo
Prima rappresentazione al Teatro Lirico di Milano della tragedia pastorale La figlia di Jorio di Gabriele d'Annunzio.


1904
13 marzo
Inaugurazione della sede della Scuola del Libro dell'Umanitaria in via Goldoni 10. La scuola, fondata nel 1902, grazie alla nuova sede si fonde con la più antica Scuola professionale tipografica.


1904
15 marzo
Muore a Milano il pittore Mosè Bianchi.


1904
15 aprile
Si concludono i lavori di Palazzo Castiglioni in corso Venezia, opera del Sommaruga. Sul portale due grandi figure femminili di Ernesto Bazzaro - la Pace e l'Industria - sollevano molte critiche per la loro nudità e vengono rimosse a una settimana dalla loro posa in opera.


1904
18 aprile
Nasce a Meda l'architetto Giuseppe Terragni.


1904
3 maggio
E' approvato il progetto del grande complesso delle scuole femminili Carlo Tenca dei Bastioni di Porta Volta, realizzato da Enrico Brotti.


1904
16 giugno
Accordo tra Comune, Provincia e Ospedale Maggiore per l'istituzione degli Istituti Clinici di Perfezionamento per integrare l'insegnamento universitario e promuovere l'aggiornamento dei medici-chirurghi. L'operazione, che prende il via nel 1905, è promossa e gestita dal medico Luigi Mangiagalli, deputato radicale.

Inaugurazione della Loggia degli Osii restaurata grazie ad una pubblica sottoscrizione e ad una donazione della vedova del conte Egidio Osio.



1904
25 luglio
Muore Luigi Erba, fratello di Carlo. Ereditano l'industria farmaceutica la moglie Anna Brivio e le figlie Carla Erba (sposa del conte Giuseppe Visconti di Modrone) e Lina Erba (sposa del nobile Castelbarco). Nel 1906 gli eredi costituiscono la società Carlo Erba snc per la produzione ed il commercio di prodotti chimici, alimentari e medicinali.


1904
28 luglio
Scioglimento dell'Opera dei Congressi e dei comitati cattolici da parte del papa.


1904
agosto
E' terminato il restauro del Teatro Filodrammatici.


1904
16 agosto
Il "Corriere della Sera" si trasferisce da via Verri 14 nella nuova sede di via Solferino 28, nell'edificio costruito appositamente da Luca Beltrami.


1904
18 agosto
Muore a Baveno l'ex sindaco Giuseppe Mussi.


1904
15 settembre
Sciopero generale a Milano. Grandi comizi di politici socialisti all'Arena. Lo sciopero si estende nei giorni successivi in tutta l'Italia diventando il primo sciopero generale nazionale. Alla birreria nazionale in Piazza Duomo viene ucciso da un anarchico il dottor Gadola.
E' ucciso in via Carlo Farini l'anarchico Galli. Carrà partecipa ai funerali che degenerano in una mischia tra polizia e dimostranti. Dalla violenta impressione che ne riporta, nascerà nel 1911 il famoso quadro futurista Il funerale dell'anarchico Galli.


1904
24 settembre
Inaugurazione del Castello Sforzesco restaurato.


1904
ottobre
Dopo che il cinematografo si era servito per le proiezioni di sale teatrali adattate (Dal Verme, Carcano, Gerolamo), è aperta in via Cesare Cantù la prima sala cinematografica, la Sala Edison. L'anno successivo apriranno la Sala Volta nella Galleria De Cristoforis e l'Excelsior di Corso Vittorio Emanuele 21. Molte altre sale apriranno negli anni successivi. Il 2 e il 24 luglio 1907 il prefetto emana un'ordinanza con le norme di sicurezza per le sale cinematografiche.


1904
10 ottobre
Subito dopo l'annessione a Milano di una parte del Comune di Greco (le zone di Ponte Seveso e Rondò Loreto) vengono deliberati i nomi delle vie: piazzale Loreto, corso Buenos Aires, viale Monza, via Padova, ecc.


1904
6 novembre
(6 e 13 novembre) Elezioni politiche: sconfitta delle sinistre. Ingresso alla Camera dei primi esponenti cattolici lombardi: Ottavio Cornaggia di Milano e Agostino Cameroni di Treviglio.


1904
15 novembre
I Domenicani rientrano a Milano. Riprenderanno la loro chiesa di S. Maria delle Grazie il 15 aprile 1911 e il convento a partire dal 1924.


1904
20 novembre
Elezioni amministrative parziali. Vittoria dei liberal-costituzionali. Il consiglio comunale viene sciolto e i poteri vengono assunti dal commissario prefettizio Giuseppe Airoldi.


1904
18 dicembre
Inaugurazione del nuovo Istituto San Vincenzo per deficienti di via Copernico 1, voluto da mons. Luigi Casanova, rettore dell'Istituto Sordomuti Poveri. Nel 1962 diventerà Opera Diocesana Istituto San Vincenzo.


1905
Si trasferisce in via Lazzaretto 11 la ditta chimica Lepetit, che diventerà un'importante impresa farmaceutica dal 1933, quando passerà in via Mauro Macchi 7.

Tra il 1905 e il 1908 la "Società Edificatrice di case per operai, bagni e lavatoi pubblici" costruisce il quartiere tra via Benedetto Marcello 93, via E. Petrella 19 e via D. Scarlatti 20, progettato da G. Valerio e Romolo Squadrelli.

Nasce la "Fonotipia", la prima casa discografica milanese.

Enrico Forlanini sperimenta il suo "idrottero" un apparecchio in grado di decollare sull'acqua. Tra il 1902 e il 1904 aveva progettato il primo aliscafo.

In vista dell'Esposizione internazionale del 1906 viene costruito l'Acquario su progetto del Locati. Giovanni Chini scolpisce figure di animali acquatici sulla facciata.

Inaugurazione del teatro di varietà Gustavo Modena in via S. Gregorio 3. Diventa presto cinematografo. Nel 1959 è ristrutturato da Vico Magistretti. Chiude nel 1985.



1905
gennaio
Esce il primo numero della rivista "Poesia" diretta da Sem Benelli, Marinetti e Vitaliano Ponti. La redazione è in via Senato 2.


1905
29 gennaio
Elezioni amministrative: i radicali vengono sconfitti, socialisti e repubblicani non ottengono neppure un seggio in consiglio. Nuovo sindaco viene eletto l'industriale tessile cotoniero Ettore Ponti, sorretto da una maggioranza di liberali e cattolici.


1905
24 febbraio
Viene ultimato lo scavo della galleria del Sempione.


1905
14 marzo
E' inaugurata al Castello Sforzesco la lapide dedicata a Giuseppe Piolti De Bianchi, organizzatore della fallita rivolta contro gli Austriaci del 6 febbraio 1853. Il medaglione bronzeo è dello scultore Donato Barcaglia. La lapide indica il luogo dove furono impiccate 15 persone per rappresaglia.


1905
21 marzo
Apertura del nuovo Dormitorio popolare di via Colletta, fuori Porta Romana, progettato da Francesco Magnani e Mario Rondoni, e promosso, come l'Albergo Popolare, dall'Unione Cooperativa.


1905
23 marzo
Muore a Milano lo scultore Odoardo Tabacchi.


1905
28 marzo
Dopo le dimissioni di Giolitti, si forma il governo di Alessandro Fortis.


1905
30 marzo
Nasce a Milano l'architetto Ignazio Gardella.


1905
17 aprile
Centinaia di ferrovieri, riuniti nel salone della società di mutuo soccorso "Cesare Pozzo" di Milano, decidono di effettuare il primo sciopero ferroviario.


1905
19 aprile
Le ferrovie diventano statali.


1905
25 giugno
Inaugurazione del nuovo edificio dei "Ricoveri notturni gratuiti" in via Cesare Balbo, progettato da Luigi Mazzocchi. I Ricoveri erano entrati in funzione il 5 dicembre 1903 su iniziativa del Comune e di vari enti di beneficenza. Destinati ai "senza tetto", avevano avuto come sede provvisoria l'Istituto Marchionni-Spagliardi.


1905
30 giugno
Entra in funzione la nuova centrale elettrica a vapore di piazza Trento, costruita su progetto dell'ing. Tito Gonzales. Fornisce al Comune l'elettricità per l'illuminazione pubblica e per le pompe dell'acquedotto. Dal 1911 questa centrale sarà anche il luogo d'arrivo e di trasformazione dell'energia proveniente dalle centrali della Valtellina.


1905
24 luglio
Inaugurazione del Palazzo delle Poste e Telegrafi in via Bocchetto, opera dell'architetto Paolo Cesabianchi.


1905
3 agosto
Muore a Milano Tullo Massarani.


1905
24 settembre
Inaugurazione della torre del Filarete, di Luca Beltrami, dedicata a Umberto I. L'altorilievo con Umberto I e la statua di S. Ambrogio sono di Luigi Secchi.


1905
16 novembre
Nasce a Milano l'attore Tino Scotti.


1906
L'ing. Brambilla realizza lo stabilimento dell'Isotta Fraschini tra viale Monte Rosa e via Bersaglio (poi Pietro Tempesta) dove poi sorgerà l'Italtel. L'azienda automobilistica era stata fondata nel 1900.

Elaborazione di un piano per il servizio antincendio che prevede, oltre alla caserma centrale di via Ansperto, altre cinque casermette ai Bastioni di Porta Romana, in via Benedetto Marcello, in via Sardegna, in via Monviso e in via Darwin.

Nascono le prime società di produzione cinematografica: la S.A. Bonetti e la Comerio Film. La Comerio Film diventerà nel 1908 la Saffi (S.A. Fabbricazione Films Italiane) e dal settembre 1909 la Milano Films. Gli studi di Luca Comerio erano inizialmente in via Serbelloni all'angolo con Corso Venezia, poi a Greco.
Inizialmente la parola "film" è considerata di genere femminile: la film, le films.

Termine dei lavori di restauro del Castello Sforzesco.

Inizia la costruzione del Parco Alessandrina Ravizza a Porta Ludovica.

Costruzione dei Magazzini Bonomi di Angelo Bonomi in corso Vittorio Emanuele 8. Giovanni e Lorenzo Muzio inseriscono la facciata liberty in un edificio moderno nel dopoguerra.

La Società Lombarda per le Imprese Fondiarie, diretta da L. Broggi, costruisce il grande palazzo con passaggi coperti in via Armorari 6. Il lavoro di progettazione è di vari architetti con la supervisione di Broggi.

Cecilio Arpesani costruisce il palazzo Gonzaga di Vescovado in via Carducci 30, in stile neoromanico.

Nel comune di Turro a nord di Milano si costruisce il Trotter. Diventerà negli anni '20 la Casa del Sole.

Per completare la nuova sede della Banca Commerciale di Luca Beltrami in piazza Scala, il Comune decide di demolire la ex chiesa di S. Giovanni Decollato alle Case Rotte. La demolizione è della fine del 1907. Si recuperano gli affreschi e la facciata, che verrà ricostruita da Paolo Mezzanotte nel 1924 in via Ariosto, a fianco della chiesa di S. Maria Segreta.

Si demolisce il Bagno Diana a Porta Venezia. Tra il 1907 e il 1908 in quest'area l'imprenditore Paolo Ingegnoli realizza il Kursaal Diana su progetto di Achille Manfredini. Il complesso comprende albergo, teatro, ristorante, spazi per giochi e un parco interno.

Processo contro Umberto Notari accusato di oltraggio al pudore per il romanzo Quelle signore. Lo difendono in tribunale Marinetti e Cesare Sarfatti.

La chiesa di S. Maria della Pace viene donata alle suore di S. Maria Riparatrice che la riaprono al culto l'anno seguente.

Il Cinquini pubblica la trascrizione del Chronicon Danielis dal ms. parigino lat. 8315 nel vol. IV della Miscellanea di storia e cultura ecclesiastica.



1906
1 gennaio
Nasce a Milano, nel rione di Porta Genova, il musicista Giovanni D'Anzi.


1906
26 gennaio
Giorgio Enrico Falck, dopo aver acquistato nel 1895 la fallita Ferriera di Rogoredo, fonda la Società anonima acciaierie e ferriere lombarde che si trasferisce a Sesto S. Giovanni.


1906
8 febbraio
Si forma il nuovo governo di Sidney Sonnino. Durerà 100 giorni.


1906
29 marzo
Viene inaugurato il quartiere Solari della Società Umanitaria, su progetto di Giovanni Broglio.


1906
29 aprile
Inaugurazione dell' Esposizione internazionale al parco Sempione. Per l'occasione la sera prima viene tenuta l'ultima festa promossa dai Savoia nel Palazzo Reale. L'Esposizione è sistemata parte al Parco Sempione e parte nella Piazza d'Armi (dov'è oggi la Fiera Campionaria). Le due zone sono collegate fra loro da una ferrovia sopraelevata. La progettazione è affidata a Locati e Broggi, da un lato, e a Bianchi, Magnani e Rondoni, dall'altro. Dei numerosi padiglioni costruiti per l'occasione sopravvive l'attuale Acquario Civico, progettato da G. S. Locati per la mostra della piscicoltura, che è stato in parte ricostruito dopo i bombardamenti dell'ultima guerra.
Tra le celebrazioni previste c'è anche la posa della prima pietra della nuova Stazione Centrale. Nello stesso anno è bandito il primo concorso architettonico per un progetto già fortemente predefinito dall'ing. Riccardo Bianchi, direttore delle Ferrovie. Lo vince Arrigo Cantoni, ma verrà presto accantonato. Nel successivo concorso del 1911, vince il progetto di Ulisse Stacchini, che sarà via via modificato fino al 1925, quando inizieranno finalmente i lavori.


1906
1 maggio
Buffalo Bill si esibisce in uno spettacolo all'Arena con il suo seguito di Indiani e Cow Boys.


1906
29 maggio
Inizio del "lungo ministero" Giolitti (fino al 1909).


1906
1 giugno
Inaugurazione del traforo del Sempione.

Nasce Elvira Leonardi, nota come Biki, celebre creatrice di moda. La madre Fosca è una figliastra di Giacomo Puccini, il padre Totò Leonardi un impresario teatrale.



1906
12 giugno
Il cardinale Ferrari consacra la chiesa di S. Antonio da Padova in via C. Farini 10, annessa alla chiesa dell'Immacolata. Il progetto è di Luigi Cesa Bianchi, in stile neorinascimentale. E' officiata dai frati minori.


1906
14 giugno
Entra in funzione la Centrale dell'acqua potabile di via Cenisio 39, costruita nel 1905 su progetto dell'ing. Minorini. E' la più antica delle centrali di questo tipo costruite in Milano. Resterà in funzione fino al 1988.


1906
15 luglio Viene inaugurato il monumento a Felice Cavallotti in piazza della Rosa, opera dello scultore Ernesto Bazzaro. Prendendo spunto da una sua lirica, La marcia di Leonida, il monumento raffigura l'eroe spartano nudo ("el biotton"). Sul basamento episodi della vita politica del Cavallotti: discorso ai Milanesi, soccorso ai Napoletani colpiti dal colera, l'estremo saluto dei Romani. Il monumento resterà in piazza della Rosa (poi piazza Pio XI) fino al 18 maggio 1937, poi verrà rimosso e sarà ricollocato in via Marina nel 1953.


1906
20 luglio
Si costituisce a Torino la Lega degli industriali.


1906
3 agosto Incendio di un padiglione all'Esposizione internazionale. Vanno distrutti importanti oggetti (arazzi, disegni, pergamene e libri) esposti dalla Fabbrica del Duomo.


1906
8 settembre E' inaugurata la porta centrale del Duomo, realizzata da Ludovico Pogliaghi. E' dedicata ai Dolori e gaudii della Vergine Maria. Il sovrapporta (dedicato alla Gloria della Vergine) è in gesso, quello in bronzo verrà collocato due anni dopo. La fusione è realizzata nella fonderia dei fratelli Barigozzi in S. Maria alla Fontana.


1906
26 settembre Luigi Mangiagalli fonda l'istituto ostetrico ginecologico di via Commenda che da lui prenderà il nome.


1906
ottobre Nasce l'Azienda delle case popolari municipalizzate. Le prime case sono realizzate in via Ripamonti, su progetto dell'ing. Giannino Ferrini, che progetta anche il quartiere di via Mac Mahon realizzato nel 1909.


1906
1 ottobre Nasce a Milano, durante il congresso (29 settembre - 1 ottobre) che si tiene nella sede della Camera del Lavoro in via Crocefisso, la Confederazione Generale del Lavoro (CGdL).

Muore a Milano lo scrittore Giovanni Visconti Venosta.



1906
16 ottobre Nasce a Belluno Dino Buzzati.


1906
2 novembre Muore Cletto Arrighi.

Nasce a Milano il futuro regista cinematografico Luchino Visconti. I suoi genitori, Giuseppe Visconti di Modrone e Carla Erba, sono gli eredi di Carlo Erba e della sua grande azienda farmaceutica.



1906
11 novembre Celestino Usuelli e Carlo Crespi sorvolano per la prima volta le Alpi viaggiando in aerostato da Milano fino ad Aix-les-Bains.


1906
13 dicembre Alessandro Darracq trasferisce da Napoli a Milano la Societa' italiana automobili Darracq. Verrà rilevata da un gruppo di finanzieri lombardi nel 1909 e l'1 gennaio 1910 uscirà il primo modello, la 24HP. Il 24 giugno successivo diventa l'Alfa (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili) e adotta il marchio con la croce del comune di Milano e il biscione visconteo.


1906
23 dicembre La Congregazione di Carità inaugura in via Settembrini (poi via Venini) il nuovo Istituto per i derelitti costruito con i fondi delle soppresse Case d'Industria. Sarà demolito nel 1967 per costruire case d'affitto.


1907
Grave crisi economica.

Giuseppe Codara progetta una grande piscina comunale all'aperto al Ponte delle Gabelle.

Il Comune costruisce la scuola media "Teresa e Federico Confalonieri" (poi Jacopo Barozzi) in via Vittadini 10.

Don Giuseppe Bignami fonda la Croce Bianca. La prima sede è nei locali dell’oratorio maschile San Luigi Gonzaga, in Via Tagliamento a Milano. All'inizio consiste in poche barelle che i giovani spingono di corsa sull'acciottolato, al suono di un campanello. Il primo nome dell’Associazione è stato “Società Croce Bianca”: il fondatore pensava che, dopo le Croci Verde e Rossa già operative, alla città occorresse anche un vessillo bianco così da realizzare il tricolore.

E' ultimato l'istituto delle Marcelline in piazza Tommaseo 1, realizzato in stile "bramantesco" da Cecilio Arpesani. Nello stesso anno l'Arpesani inizia a costruire la chiesa di S. Maria di Caravaggio in via Brioschi.

Costruzione della Casa Vanoni di Achille Manfredini in via Spadari 7. Negli anni 1908-9 lo stesso architetto costruisce la Casa Giovini in via Spadari 9.

Cesare Mazzocchi costruisce per la famiglia Barelli l'edificio commerciale in stile liberty di Corso Venezia 7.

Primi disegni delle Officine Ing. Nicola Romeo al n. 47 della strada Portello (poi viale Traiano). La costruzione inizia nel 1909 e sarà ampliata dal 1915 in avanti dopo la fusione con l'ALFA che darà vita all'Alfa Romeo.

La Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo acquista dai belgi le Ferrovie Nord.

Davanti al palcoscenico della Scala viene creata la fossa orchestrale. Vengono abbattuti 24 palchi.

Dov'era la chiesa di S. Martino in Compito vicino a corso Vittorio Emanuele è inaugurato il Varietà S. Martino, un teatro per spettacoli leggeri.

Paolo Valera pubblica La sanguinosa settimana del maggio '98, descrizione della repressione milanese operata da Bava Beccaris. Il libro verrà ripubblicato rimaneggiato nel 1913 con il titolo Le terribili giornate del maggio '98.

E' pubblicata a Firenze dai Successori LeMonnier l'Edizione postuma delle opere di Tullo Massarani.



1907
8 marzo Viene nominato prefetto dell'Ambrosiana Achille Ratti. Era entrato all'Ambrosiana nel novembre 1888. In quella sede redige i tre volumi degli Acta Ecclesiae Mediolanensis (1890-92).


1907
7 aprile Prima esecuzione al teatro Dal Verme della Vedova allegra di Lehar con il debutto nell'operetta del soprano francese Adrienne Telman, che prende per l'occasione il nome di Vecla. La cantante avrà un enorme successo diventando un "mito" dell'operetta.


1907
8 aprile Esce il primo numero della "Rivista Fono-Cinematografica", mensile diretto da Pietro Tonini. E' la prima rivista cinematografica italiana. Il redattore capo, Gualtiero Fabbri, dopo la cessione della rivista, continuerà questa esperienza fondando il quindicinale "La cinematografia italiana", il cui primo numero uscirà il 20 gennaio 1908.


1907
13 aprile Apre il Bar Magenta, all'angolo tra via Carducci e via Buttinone, vicino a corso Magenta. Gli arredi sono di Ghirardelli. Si affermerà come uno dei punti di riferimento preferiti dei giovani di Milano.


1907
8 settembre Con l'enciclica Pascendi dominici gregis Pio X condanna il modernismo.


1907
4 ottobre Sull'area dov'era il Monte Tabor a Porta Romana viene costruita la seconda stazione di partenza dei tram adibiti al trasporto funebre (le "Gioconde").


1907
9 ottobre Muore a Milano il musicista Romualdo Marenco. Era nato a Novi Ligure nel 1841.


1907
11 ottobre Durante lo sciopero dei gasisti, i carabinieri intervengono negli scontro tra operai e crumiri uccidendo un operaio.


1907
2 novembre Il Circolo Filologico trasloca nella palazzina liberty di via Clerici 10, progettata da Luigi Perrone. Il Circolo alla fine del 1905 aveva acquistato, tramite una Società Anonima costituita allo scopo, la casa di via Clerici che sarà demolita alla fine del 1906 per costruire la nuova sede. L'inaugurazione ufficiale avrà luogo il 3 maggio 1908. Artefice principale di tutta l'operazione è il presidente Giovanni Bognetti.


1907
24 novembre Nasce a Roma Enrico Cuccia. Entrato a Mediobanca nel 1946, sarà per mezzo secolo l'arbitro della finanza milanese e italiana.


1907
1 dicembre Inaugurazione del monumento a Eugenio Villoresi nel piazzale Leonardo da Vinci, opera di Luigi Panzeri.


1907
10 dicembre Il milanese Ernesto Teodoro Moneta, fondatore dell'Unione Lombarda per la pace e l'arbitrato, riceve il premio Nobel per la Pace assieme al giurista francese Louis Renault.


1907
22 dicembre In un edificio del Comune in piazza Miani, viene aperta la nuova "Casa per gli Emigranti" dell'Umanitaria.


1908
Su progetto di E. Pirovano viene costruita la casa Tensi in via Vivaio 4.

Andrea Fermini costruisce la casa di piazzale Bacone 6 con le decorazioni in facciata che riprendono l'incisione di Dorè di Paolo e Francesca di Dante. (Segnalazione di Michele Sacerdoti)

Luigi e Cesare Mazzocchi costruiscono la sede della ditta Gondrand in via Pontaccio 21.

Sono terminate le tre case popolari di via Petrella-Scarlatti-Settembrini, costruite dalla Società edificatrice di abitazioni operaie, bagni e lavatoi pubblici. Il complesso è capace di ospitare 1.500 persone ed ha al suo interno una scuola serale.

Mons. Spirito Maria Chiappetta progetta in stile neogotico e costruisce il Santuario di S. Camillo De Lellis in via Boscovich 25. I lavori si concludono nel 1912.

Nel quartiere di via Solari dell'Umanitaria si realizza la prima "Casa dei bambini" che segue l'indirizzo proposto dalla Montessori in questi anni. Una seconda Casa sarà aperta nel 1909 in viale Lombardia e una terza nel 1914 in via S. Barnaba.

E' fondata la Scuola Industriale Milanese, promossa dall'ing. Camillo Arpesani. Dal 1910 sarà sistemata in una baracca di legno situata in fondo a via S. Gregorio, dietro la vecchia Stazione Ferroviaria, e per questo sarà chiamata all'inizio la "Scola de legn". Dopo il 1914 si sposta al Gentilino prendendo il nome di Istituto Industriale Milanese Giacomo Feltrinelli, in memoria dell'industriale che con il suo lascito aveva consentito la costruzione della nuova sede.

Il Comune acquista la collezione di mobili antichi dei fratelli Mora, mobilieri di origine bergamasca che avevano raccolto la loro collezione per avere modelli da copiare per la loro produzione. Il "museo Mora" era nella casa Resta Pallavicini in via Conservatorio.

Toscanini e Gatti-Casazza lasciano la Scala per il Metropolitan di New York.

Giovanni Giachi progetta il teatro-caffè-cinema Apollo, nei sotterranei dei portici settentrionali di piazza del Duomo, dov'erano i magazzini Haas.

La Comerio Film di Milano realizza la prima versione cinematografica dei Promessi Sposi. Seguiranno altre trasposizioni nel 1910, 1913 e nel 1923. L'edizione più accurata sarà quella di Mario Camerini del 1941 con i maggiori attori teatrali dell'epoca. Del 1963 la riduzione televisiva di Sandro Bolchi.

Dal 1908 al 1934 direttore della pinacoteca di Brera è Ettore Modigliani che acquista numerose opere, soprattutto di pittori veneti, tra cui Canaletto (1928) e Piazzetta (1916).

Muore a Milano Camillo Cima.

Gian Pietro Lucini pubblica a Milano per le Edizioni di Poesia Il Verso libero. Proposta.



1908
8 marzo Muoiono a New York 129 operaie nell'incendio della fabbrica dove stanno scioperando. Rosa Luxemburg propone questa data come festa della donna.


1908
9 marzo In una sala del ristorante Orologio un gruppo di dissidenti inglesi del Milan fondano, con alcuni italiani, il Football Club Internazionale Milano, la futura Inter.


1908
28 marzo Inaugurazione del nuovo Acquario Comunale, nel palazzo di via Gadio creato per l'Esposizione del 1906.


1908
25 aprile Consacrazione della nuovo chiesa del S. Cuore al Monforte (viale Piave), progettata da Paolo Mezzanotte e dall'ing. Combi in sostituzione della precedente più piccola. Le decorazioni sono di Silvio Pirovano.


1908
25 giugno Dopo alcune prove preliminari, Luigi Cavenaghi inizia a restaurare il Cenacolo di Leonardo. I lavori, essenzialmente di consolidamento, terminano nel settembre dello stesso anno.


1908
luglio Inaugurazione del nuovo Ospedale dermosifilopatico di via Pace che sostituisce l'ormai insufficiente sede dell'ex convento di S. Bernardino in via Lanzone. Promotore del nuovo ospedale è il medico-filantropo Ambrogio Bertarelli.


1908
12 agosto L'Azienda delle case popolari municipalizzate diventa "Istituto per le case popolari ed economiche". L'Istituto realizza i quartieri Lulli (1909-1910), Niguarda (1913) e Cialdini per i tranvieri (1912).


1908
11 ottobre Nasce la parola "Futurismo". Dopo un drammatico incidente d'auto e un lungo viaggio in Europa, Marinetti riesce a racchiudere le sue idee in un’unica parola: Futurismo. Il primo nome che aveva pensato per il movimento era “elettricismo”, ma temeva che li avrebbero chiamati “elettricisti”. Poi “dinamismo”, ma anche questo non era proprio soddisfacente.
Il fatto che sia stato pensato il giorno 11 è legato al fatto che questo numero, e i suoi multipli, era considerato “fausto” da Marinetti. Molte sue successive pubblicazioni, e soprattutto i vari Manifesti, portano infatti spesso la data dell’11.

Inaugurazione ai Giardini Pubblici del monumento a Gaetano Negri, opera dello scultore Luigi Secchi.



1908
novembre In un appartamento di via Statuto 15/A, un gruppo di docenti e professionisti fonda l'Istituto Stomatologico Italiano. Trasformato in società cooperativa nel 1919, l'istituto costruisce nel 1922-24 la nuova sede di via Commenda dove resterà fino al 1968, quando viene inaugurata la sede di via Pace 21.


1908
21 dicembre Inaugurazione della nuova Sala da concerti nel Conservatorio progettata da Luigi Broggi e Cesare Nava. La sala in realtà sarà ultimata nelle decorazioni solo il 2 marzo 1910.


1908
25 dicembre Rita Tonoli fonda la Piccola Opera per la salvezza del fanciullo.


1908
27 dicembre Inizia le pubblicazioni il "Corriere dei Piccoli, settimanale illustrato di racconti, giochi, avventure del Corriere della Sera". L'ideatrice è Paola Carraro Lombroso, figlia di Cesare Lombroso. Cesserà le pubblicazioni il 3 aprile 1992.


1908
28 dicembre Terremoto di Messina e Reggio Calabria. Le due città sono quasi completamente distrutte.


1909
Luigi Buffoli fa progettare dall'ingegnere Giannino Ferrini e dallo studio Magnani-Rondoni il quartiere "Milanino" di Cusano. La morte nel 1914 del Buffoli e altre difficoltà sposteranno la realizzazione del progetto a dopo la prima guerra mondiale.

Dopo quello di via Solari, viene costruito il Quartiere Rottole, il secondo quartiere operaio della Società Umanitaria, in viale Lombardia, progettato da Giovanni Broglio.

Achille Manfredini progetta un "grattanuvole" per piazza Missori.

La Pirelli si trasferisce alla Bicocca. Convenzione tra il Comune e la "Società anonima Quartiere industriale Nord Milano" (Pirelli, Feltrinelli, Ettore Conti, ecc.) per la costruzione di vari tipi di abitazioni lungo l'asse Zara-F. Testi.

L'ex martinitt Angelo Rizzoli acquista una piccola tipografia. E' l'inizio della sua attività imprenditoriale.

Edoardo Sonzogno si ritira dall'attività e cede la casa editrice ai nipoti: Riccardo prende il ramo letterario, Renzo quello musicale.

Luigi Mangiagalli realizza, in via Manfredo Fanti 6, l'Asilo Regina Elena per le partorienti e i lattanti. Dal 1960 si chiama "Istituto di Ostetricia-Ginecologia e Pediatria Regina Elena".

Ettore Verga, direttore dell'Archivio Storico Civico, pubblica la Storia della vita milanese. Una seconda edizione ampliata uscirà postuma nel 1931.

Rachele Cantù Villa Pernice dona all'Ambrosiana gli autografi e l'archivio privato di Cesare Beccaria.



1909
20 febbraio Marinetti pubblica sul quotidiano "Le Figaro" di Parigi il Manifesto del futurismo.


1909
14 marzo Elezioni politiche generali (7 e 14 marzo). La maggioranza giolittiana resta praticamente intatta.

Gaetano Salvemini pubblica il celebre opuscolo Il ministro della malavita contro il sistema politico di Giolitti.



1909
aprile Marinetti pubblica i versi Uccidiamo il chiaro di luna.


1909
22 aprile Nasce a Fucecchio, vicino a Firenze, il giornalista Indro Montanelli. Si stabilisce a Milano nel 1939 per lavorare al "Corriere della Sera".


1909
11 maggio Il sindaco Ponti si dimette per gravi contrasti con l'ala conservatrice del partito liberale guidata da Emanuele Greppi. Subentra Bassano Gabba.


1909
13 maggio Parte dal rondò di Loreto a Milano il primo Giro ciclistico d'Italia.


1909
29 maggio Gli ingegneri Giovanni Masera e Angelo Pavia presentano il nuovo Piano Regolatore di Milano.


1909
luglio Inizia la sua attività a Milano la Federazione nazionale studentesca "Sursum corde" animata da ideali nazionalistici e irredentistici.


1909
13 luglio (13 e 16 luglio) Delibere consigliari che approvano la costituzione dell'Azienda elettrica municipale. L'atto ufficiale di costituzione è dell'8 dicembre 1910.


1909
27 novembre Prima ascensione, sul cielo di Milano, del dirigibile "F. 1 Leonardo da Vinci" costruito da Enrico Forlanini assieme a Cesare Del Fabbro.


1909
1 dicembre Nasce a Milano l'architetto Ludovico Barbiano di Belgioioso.


1910
E' istituita la Soprintendenza ai monumenti della Lombardia. Primo soprintendente è Augusto Brusconi, fino al 1923, quando le Soprintendenze sono unificate e assegnate a Ettore Modigliani.

Giulio Ulisse Arata costruisce la casa Berri-Meregalli in via Mozart 21 (1910-12) e la casa Felisari in via Boscovich 28-30-32.

F. Tettamanzi e G. Mainetti costruiscono il Cinema Dumont in Via Frisi 8.

Francesco Minorini costruisce il nuovo Mercato Ortofrutticolo di Porta Vittoria. Entrerà in funzione nell'aprile 1911.

Demolizione del monastero e della chiesa di S. Girolamo nell'attuale via Carducci.

Adolfo Coppedè progetta il Castello Cova in via Carducci 36.

L'architetto Diego Brioschi restaura la chiesa di S. Pietro in Gessate togliendo gran parte delle decorazioni barocche.

Iniziano i lavori della Caserna Cavalleria Montello nei pressi del Rondò della Cagnola (oggi Piazza Firenze). Il primo progetto è del tenente colonnello Gariboldi. Il grande complesso sarà terminato verso la fine del 1914. L'edificio che si affaccia sulla via Caracciolo comprende al suo interno un portico continuo di 300 metri, il più lungo di Milano. Il primo reggimento ospitato nella caserma è quello dei Cavalleggeri di Saluzzo, nato in Piemonte nel 1850 dalla fusione tra i Cavalleggeri Lombardi e i Dragoni Lombardi, creati dopo le Cinque Giornate.

Alla fine dell'anno la fabbrica di aeroplani di Giovanni Caproni si trasferisce da Malpensa a Vizzola Ticino.

Inizia la pubblicazione del Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri a cura della Società Storica Lombarda. L'opera in 12 volumi sarà completata nel 1942. I manoscritti originali del carteggio saranno depositati dalla famiglia Sormani presso la Fondazione Raffaele Mattioli nel 1980.



1910
11 febbraio Viene pubblicato il Manifesto dei pittori futuristi, firmato da Boccioni, Carrà, Russolo, Sant'Elia, ecc. Nei due anni successivi saranno resi pubblici diversi altri manifesti del movimento.


1910
15 febbraio Serata futurista al Teatro Lirico. Palazzeschi declama le poesie Fontana malata e L’orologio, ma il putiferio si scatena alla lettura delle liriche di Paolo Buzzi scritte in onore del tenente generale Asinari di Bernezzo, che era stato messo a riposo per punizione dopo un suo violento discorso antiaustriaco. La rissa dentro e fuori il teatro non si verifica quindi per motivi estetici, ma tra persone favorevoli o contrarie alle lotta per la liberazione di Trento e Trieste.


1910
1 marzo Vengono numerate le 28 linee tranviarie con numeri progressivi. I numeri 29 e 30 vengono assegnati alla circonvallazione.


1910
31 marzo Dopo il governo Sonnino che dura pochi mesi, si forma il governo di Luigi Luzzati.


1910
maggio La Lega degli industriali diventa la Confederazione italiana dell'industria espandendosi in tutta Italia.


1910
11 maggio E' approvato dal Comune il nuovo Piano Regolatore a firma degli ingegneri Angelo Pavia e Giovanni Masera. Il Piano verrà approvato dal Ministero nel 1912.


1910
21 maggio Inaugurazione del busto di Giuseppe Giacosa di Luigi Secchi, posto di fronte a Palazzo Dugnani.


1910
22 maggio E' inaugurata la nuova sede del Pio Albergo Trivulzio sulla strada per Baggio (attuale via Trivulzio 15), realizzata su progetto di Luigi Mazzocchi e Carlo Formenti. I ricoverati vengono traslocati dalla sede originaria di via della Signora. Da questo momento molti iniziano a chiamare l'istituto col nome di "Baggina".


1910
24 giugno Alcuni imprenditori e uomini d'affari rilevano l'attivita' della Societa' italiana automobili Derracq e fondano l'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (Alfa) che diventerà nel 1915 l'Alfa Romeo.


1910
17 luglio Con la legge n.520 viene istituita l'assicurazione di maternità, affidata alla Cassa nazionale di previdenza. E' la prima legge di tutela della salute.


1910
23 agosto Nasce a Milano il grande campione di calcio Giuseppe Meazza.


1910
26 agosto Muore a San Terenzo di Lerici (La Spezia) Paolo Mantegazza.


1910
8 ottobre Processo contro la traduzione italiana del romanzo Mafarka il Futurista di Marinetti, accusato di oltraggio al pudore. Luigi Capuana interviene come tecnico a difesa citando una serie di classici licenziosi a dimostrazione della possibilità di convivenza tra arte ed erotismo. Tra gli avvocati spicca Cesare Sarfatti, che tramite la moglie Margherita (amica, forse amante, di Boccioni) aveva ormai allacciato stretti legami con i futuristi. La stampa dà grande risalto al processo che si conclude con un’assoluzione in primo grado, seguita da una condanna a due anni e mezzo con la condizionale in Appello e in Cassazione.


1910
16 ottobre Inaugurazione del Teatro del Popolo dell'Umanitaria, riadattato su progetto di Luigi e Cesare Mazzocchi. Avrà come protagonista per la sezione teatrale il drammaturgo Sabatino Lopez. Comprende anche una sezione musicale che organizza concerti. Gli spettacoli iniziano il 7 maggio 1911 con un concerto e il 25 maggio con Tristi amori di Giacosa. Gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943, sarà demolito nel 1945.


1910
16 novembre Muore nella sua villa di Como lo scrittore Carlo Dossi. In questo stesso anno esce il primo volume delle sue Opere curate da Primo Levi e Gian Pietro Lucini, stampate da Treves. Il quinto e ultimo volume della serie uscirà nel 1927. Le Note azzurre saranno pubblicate in forma ridotta nel 1912 mentre l'edizione completa sarà in commercio soltanto nel 1964 (Milano, Adelphi), a cura di Dante Isella.


1910
5 dicembre Enrico Corradini fonda a Firenze l'Associazione nazionale italiana, contro la politica pacifista di Giolitti.

Ultima modifica: sabato 21 luglio 2012

paolo.colussi@rcm.inet.it