a cura di Paolo Colussi
N. | Miniatore | Titolo | Fogli | Autore | Data | Collocazione | Note |
1 | Maestro del Tristan (?) | Roman de Troie | Benoit Ste-Maure | 1300 (inizio) | Leningrado, Biblioteca di Leningrado | ||
2 | Anonimo (bolognese?) | De naturis auri argenti et herbarum | cc. 1+249 | Manfredo di Monteimperiali | 1300 (inizio) | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 6823 | |
3 | Maestro del Tristan | Tristan | cc. 161 | 1300 ca. | Parigi, Bibl. Nat., ms. fr. 755 | ||
4 | Anonimo | Messale di Roberto Visconti | 1310 ca. | Milano, Bibl. Amb., ms. C 170 inf. | |||
5 | Anonimo mantovano (?) | Miscellanea di autori tardo antichi | 1330-40 | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 8500 | scritto per il Petrarca e da lui annotato | ||
6 | Anonimo | Bibbia | 1330-50 | Londra, British Museum, add. ms. 47672 | |||
7 | Anonimo francese | Expositions de l'évangile | 1330-50 | Parigi, Bibl. Nat., ms. fr. 187 | comprato a Parigi nel 1368 da Pasquino Capelli per Bianca di Savoia | ||
8 | Maestro del Liber Pantheon | Salterio e martirologio francescano | Milano, Bibl. Amb., ms. P 165 sup. e Berlino-Dahlem, Kupferstichkabinett, ms. 78 C 16 | ||||
9 | Maestro del Liber Pantheon | Liber Pantheon | cc. 169 | Goffredo da Viterbo | 1331 | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 4895 | |
10 | Maestro del Liber Pantheon | Sant'Agostino alle armi di Bruzio Visconti | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 2066 | ||||
11 | Simone Martini | Virgilio del Petrarca | Milano, Bibl. Amb., ms. SP.F.I. | ||||
12 | Anonimo | Messale di San Maurilio | 1347 | Roma, Bibl. Vat., ms. lat. 506 | |||
13 | Anonimo | Vita di Cristo | 1300 (prima metà) | Milano, Bibl. Amb., ms. L 58 sup. | |||
14 | Anonimo | Tito Livio | 1350 ca. | Lipsia, Bibl. Univ., ms. LXX | |||
15 | Anonimo | Liber cronice gestorum Mediolani | cc. 4+353 | 1350 ca. | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 4946 | ||
16 | Anonimo | Stratagemata e altre opere militari | cc. 2+162+4 | Frontino | 1350 ca. | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 7242 | |
17 | Anonimo | Historia Augusta | cc. II+110 | F. Petrarca | 1356 | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 5816 | committente forse Petrarca |
18 | Maestro del Messale Nardini (milanese) | Messale Nardini | cc. 9+283+9 | 1362 | Milano, Bibl. Cap., ms.II.D.2.32 | ||
19 | Maestro del Guiron (Jean d'Arbois) e Maestro del Messale Nardini | Iliade | 1369 | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 7880/1 | committente F. Petrarca; copiato a Pavia da fra' Amadeo; tradotta da Leonzio Pilato | ||
20 | Anonimo e Maestro del Guiron (Jean d'Arbois) | Missa in festivitate Sancti Bernardi | cc. I+12 | 1370 ca. | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 1142 | Galeazzo II ai piedi della Vergine (f.1) | |
21 | Maestro del Guiron (Jean d'Arbois) | Guiron le Courtois (non finito) | cc. 134 | Rustichello da Pisa | 1372 ca. | Parigi, Bibl, Nat., ms. fr. nouv.acq. 5243 | stemma e monogramma di Bernabò Visconti |
22 | Anonimo e Maestro del Guiron (Jean d'Arbois) | Facta dictaque memoranda Romanorum libri | cc. 79+1 | Valerio Massimo | 1377+ post 1385 | Bologna, Bibl. Univ., ms. 2463 | |
23 | Maestro del Guiron (Jean d'Arbois) e Giovanni di Benedetto da Como | Libro d'Ore | cc. 242 | 1372-78 | Monaco, Staatsbibl., ms. lat. Clm 23215 | committente Bianca di Savoia | |
24 | Maestro della Cronaca Malabaila | Cronaca Malabaila | cc. 380 (molte mancanti) | 1379-87 | Asti, Municipio | ||
25 | Giovannino de Grassi e altri | Taccuino di disegni | cc. 31 | 1380 ca. | Bergamo, Bibl. Civica, cod. Delta VII 14 | ||
26 | Fra' Pietro da Pavia | Res memorandae | Petrarca | 1380 ca. | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 6069 F-I | più varie versioni del De Viris illustribus | |
27 | Maestro del libro d'Ore di Modena - Salomone de Grassi | Biblia sacra (4 voll.) | cc. 1109 | iniziato nel 1396 | Milano, Bibl. Braidense, ms. AE, XIV, 24-25-26-27 | committente Gian Galeazzo Visconti per la Certosa di Pavia. Salomone muore nel 1400 | |
28 | Bottega di Giovanni di Benedetto da Como e Maestro delle Ore di Modena | Libro di preghiere | ante 1384 | Parma, Bibl. Palatina, ms. 56 | committente Regina della Scala | ||
29 | Bottega di Giovanni di Benedetto da Como | Libro d'Ore | cc. 110 | 1383 | Modena, Bibl. Estense, ms. alfa S. 2.31 lat. 862 | copista Alberto de' Porcellis di Milano | |
30 | Bottega di Giovanni di Benedetto da Como | Messale e Libro d'Ore | cc. 1+450+1 | 1388 | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 757 | committente Bertrando de' Rossi | |
31 | Bottega di Giovanni di Benedetto da Como | Messale e Libro d'Ore | fine 1300 | Parigi, Bibl. Nat., Smith Lesoueff 22 | committente Bertrando de' Rossi | ||
32 | Giovannino de' Grassi | Uffiziolo (già Visconti di Modrone) | cc. 151 (38 pp. miniate) | 1378/1388-1393 | Firenze, Bibl. Naz., ms. B.R. 397 | committente Gian Galeazzo Visconti; copista fra' Amadeo | |
33 | Fra' Pietro da Pavia | Naturalis Historia | Plinio | 1389 | Milano, Bibl. Amb., ms. E 24 inf. | copista Armanno de Alemania | |
34 | Bottega di Giovanni di Benedetto da Como | Tacuinum Sanitatis | cc. 1+103 | 1390 ? | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. nouv. acq.1673 | destinato a Verde Visconti figlia di Bernabò | |
35 | Bottega di Giovanni di Benedetto da Como/ Maestro delle Ore di Modena | Libro d'Ore | cc. 1+272+1 | 1390 | Modena, Bibl. Estense, ms. alfa R. 7.3 lat. 842 | Committente Anselmo Rozio di Milano | |
36 | Bottega di Giovanni di Benedetto da Como | Lancelot du Lac (non finito) | cc. 1+113 | 1384 ca. | Parigi, Bibl. Nat., ms. fr. 343 | committente Bernabò Visconti | |
37 | Fra' Pietro da Pavia | De feudis | Baldo degli Ubaldi | 1393 | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 11727 | ||
38 | Anovelo da Imbonate | Postillae in Genesym | cc. 1+51 | Nichola de Lyra | 1395 (prima di) | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 364 | committente Gian Galeazzo per un regalo |
39 | Anovelo da Imbonate | Messale di S.Ambrogio o dell'Incoronazione | cc. VII+318 | 1395 | Milano, Bibl. S.Ambrogio, ms. 6 | committente Gian Galeazzo; copista Fozio de' Castoldi | |
40 | Michelino da Besozzo | Commento ai Salmi | Sant'Agostino | 1396 | Roma, Bibl. Vat., ms. vat. lat. 451 | ||
41 | Giovannino e Salomone de Grassi | Breviario ambrosiano detto Beroldo | cc. 2+359+1 | 1396-98 | Milano, Bibl. Triv., cod. 2262 A I | committente Fabbrica del Duomo; copista Andriolo de' Medici di Novate | |
42 | Giovannino e Salomone de Grassi, Belbello da Pavia e altri | Uffiziolo | cc. 167 | 1393/1399- 1404/1425 |
Firenze, Bibl. Naz., Landau Finaly 22 | Salterio di Caterina Visconti trasformato in Uffiziolo dal figlio Filippo Maria | |
43 | Maestro delle Ore di Modena | Divina Commedia | cc. 461+1 | Dante | 1393-1400 | Firenze, Bibl. Naz., ms. B.R. 39 | glosse di Francesco de Buti del 1393 |
44 | Bottega del Maestro delle Ore di Modena | Romuleae Fabulae | cc. 1+17 | Gualtiero Anglico | 1400 ca. | Bologna, Bibl. Univ., ms. 1213 | |
45 | Bottega del Maestro delle Ore di Modena | Theatrum sanitatis | cc. 3+106 | 1400 ca. | Roma, Bibl. casanatense, ms.4182 | ||
46 | Bottega del Maestro delle Ore di Modena | Libro d'Ore di Isabella di Castiglia (incompiuto) | cc. 159 | 1398-2 | Aja, Bibl. Reale, ms. alfa 76 F 6 | commissionato da Gian Galeazzo Visconti | |
47 | Fra' Pietro da Pavia e Michelino da Besozzo | De consolatione philosophiae | cc. 1+130 | Boezio | 1389 ca. | Cesena, Bibl. Malatestiana, ms. D XIV 2 | |
48 | Giovannino de Grassi e Maestro delle Ore di Modena | Tacuinum Sanitatis | Ibn Butlan | 1300 (fine) | Liegi, Bibl. Univ., cod. 1213 | commissionato da Gian Galeazzo Visconti | |
49 | Anonimo | Statuta civitatis mediolanensis | 1300 (fine) | Milano, Bibl. Amb., ms. B 19 inf. | |||
50 | Anonimo | Messale Ambrosiano | 1300 (fine) | Milano, Bibl. Amb., ms. E 18 inf. | |||
51 | Anonimo (veneto?) | De Bello Trojano | Guido delle Colonne | Milano, Bibl. Amb., ms. H 86 sup. | committente F. Petrarca | ||
52 | Bottega di Anovelo da Imbonate | Storia della distruzione di Troia | Guido delle Colonne | Milano, Bibl. Braidense, Fondo Castiglioni | |||
53 | Bottega di Anovelo da Imbonate | Leggenda dei santi Aimone e Warmondo | 1300 (fine) | Milano, Bibl. Triv., cod. 509 | |||
54 | Giovannino de Grassi e Maestro delle Ore di Modena | Historia Plantarum | cc. 295 | 1395-96 | Roma, Bibl. casanatense, ms.459 | per l'imperatore Venceslao | |
55 | Bottega dei De Veris | Tacuinum Sanitatis | cc. 107 | 1300 (fine) | Vienna, Bibl. Naz., ms. S.N. 2644 | ||
56 | Bottega pavese | Epistole | Milano, Bibl. Braidense, ms. D XIV 30 | committente Gian Galeazzo ? Proviene dalla Certosa di Pavia | |||
57 | Anonimo e Maestro del Libro d'Ore di Modena | Evangeliario | cc. 190 | Oxford, Bodleian, Can. Lit. 376 | committente Gian Galeazzo? Proviene dalla Certosa di Pavia | ||
59 | Fra' Pietro da Pavia | Ludus de morte Claudii, Epistolae, Tragoediae | Seneca | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 8717 | |||
60 | Anonimo | Tacuinum Sanitatis | cc. 53 | Rouen, Bibl. Mun., ms. Leber 1088 (3054) | |||
61 | Anovelo da Imbonate | Messale di S.Tecla | cc. 5+VII+215 | 1402 | Milano, Bibl. Cap., ms. D. I. 2 | ||
62 | Michelino da Besozzo e fra' Pietro da Pavia | Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti | cc. 1+12 | Pietro da Castelletto | 1403 | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 5888 | committente la vedova Caterina Visconti; fra' Pietro lavora alla genealogia dei Visconti |
63 | Michelino da Besozzo | Apostoli S. Giacomo Maggiore, S. Tommaso, S. Bartolomeo e S. Pietro | 1405-10 | Parigi, Louvre, Cabinet des dessigns, n. 9833B e 9833 | disegni | ||
64 | Michelino da Besozzo | Libro d'Ore Bodmer | 1396-1402 | New York, Pierpont Morgan Lib., ms.944 | |||
65 | Michelino da Besozzo | Libro d'Ore | cc. 232 | 1396-1400. | Avignone, Bibl. Mun., ms.111 | ||
66 | Michelino da Besozzo | Natività | Milano, Bibl. Amb., ms. F 214 inf., f. 24r | disegno | |||
67 | Maestro del De Natura Deorum (cerchia) | Divina Commedia | Dante | Milano, Bibl. Triv., cod. 1076 | |||
68 | Maestro de De Natura Deorum | De Natura Deorum | cc. 2+69+3 | Cicerone | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 6340 | a c. 11v figura femminile con le armi dei Visconti | |
69 | Maestro del De Natura Deorum (cerchia) | Tragedie | Seneca | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 8020 | |||
70 | Michelino da Besozzo | Libretto degli anacoreti | cc. 30 | Roma, Gab. delle Stampe, inv. 3727-3756 | disegni di varie mani | ||
71 | Seguace di Michelino da Besozzo | S. Giovanni Battista | Torino, Museo Civico d'Arte Antica | una pagina miniata | |||
72 | Michelino da Besozzo | Adorazione dei Magi e altre figure | Vienna, Albertina, AP n. 857 | disegno | |||
73 | Michelino da Besozzo | Epistole | S. Girolamo | 1414 | Londra, British Museum, ms. Egerton 3266 | miniato da Michelino solo il frontespizio | |
74 | Bottega di Giovanni di Benedetto da Como | De remediis | Petrarca | 1390 ca | Milano, Bibl. Braidense, ms. AD XIII 20 | copiato da fra' Pietro da Pavia | |
75 | Anonimo | Chronica fratorum umiliatorum | 1421 | Milano, Bibl. Amb., ms. G 301 inf. | |||
76 | Belbello da Pavia | De Oratore | Cicerone | 1425 ca. | Roma, Bibl. Vat., ms. Ottoboniano lat. 2057 | commissionato da Filippo Maria Visconti; miniato da Belbello solo f. 12 | |
77 | Anonimo | De Viris Illustribus | Petrarca | 1426 | Milano, Bibl. Amb., ms. R 49 sup. | ||
78 | Belbello da Pavia | Acta sanctorum (2 voll.) | cc. 255 e cc. 200 | 1431 | Milano, Bibl. Braidense, ms. AE,XIV,19,20 | committente Gian Galeazzo; copista Giovanni de' Porcelli di Milano; proviene dalla Certosa di Pavia | |
79 | Maestro del Vitae imperatorum | Vitae imperatorum | cc. 85 | Svetonio | 1431 | Parigi, Bibl. Nat., ms. it. 131 | committente Filippo Maria Visconti; traduzione del Decembrio |
80 | Maestro del Vitae imperatorum e Belbello di Pavia | Breviario | cc. 734+1 | 1432-34 | Chambéry, Bibl. Mun., ms.4 | commissionato da Filippo Maria Visconti per la moglie Maria di Savoia | |
81 | Maestro del Vitae imperatorum | Tito Livio | 1432 | Parigi, Bibl. Nat., ms. it. 118 | |||
82 | Belbello da Pavia | Bibbia Estense | 1434 ca. | Roma, Bibl. Vat., ms. Barb. lat. 613 | |||
83 | Giovanni di Ugolino da Milano | Messale Romano | cc. 400 | 1436 | Fermo, Capitolo del Duomo | ||
84 | Leonardo da Besozzo | Cronaca (Imagines pictae virorum illustrium | cc. 20 | 1436-42 | Milano, Collezione Crespi | ||
85 | Maestro del Vitae imperatorum | Storia di Alessandro Magno e di Giulio Cesare | cc. 218 | Quinto Curzio Rufo | 1438 | Torino, Bibl. già Reale, ms. varia 131; copertina a Budapest | dedicato da G.M. Bottigella di Pavia a Filippo Maria Visconti; tradotto dal Decembrio |
86 | Leonardo da Besozzo (?) | Canon major | cc. 2+524 | Avicenna | 1440 ca. | Bologna, Bibl. Univ., ms. 2197 | |
87 | Maestro del Vitae imperatorum | Divina Commedia: Inferno | cc. 381+12 | Dante | 1440 ca. | Parigi, Bibl. Nat., ms. it. 2017 e Imola, Bibl. Com., ms. 32 | committente Filippo Maria Visconti |
88 | Maestro del Vitae Imperatorum | Officium Beatae Virginis | 1441 | Milano, Bibl. Amb., ms. H 266 inf. | committente il card. Pizolpasso per il Duomo di Milano | ||
89 | Giovanni da Vaprio (?) | Filocolo | cc. 210+2 | Boccaccio | Kassel, Biblioteca | ||
90 | Belbello da Pavia | Salterio | Londra, British Museum, add. ms. 15114 | ||||
91 | Bottega del Maestro del Vitae Imperatorum | Messale Ambrosiano | Milano, Bibl. Braidense, ms. AG XII 3 | dalla chiesa di S. Stefano in Brolo | |||
92 | Seguace degli Zavattari | L'Acerba | Cecco d'Ascoli | Milano, Bibl. Triv., cod. 1021 | |||
93 | Anonimo | Historia Angliae | cc. 2+77+5 | Galassio da Correggio | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 6044 d | immagine di Galassio da Correggio che offre il codice a Filippo Maria Visconti | |
94 | Seguace del Maestro del Vitae imperatorum | Breviario | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 760 | ||||
95 | Belbello da Pavia | Apollinaris quaestiones | Apollinare de Offredi | Venezia, Bibl. Marciana, ms. lat. VI XXXII | solo il frontespizio miniato da Belbello | ||
96 | Anonimo (arte popolare) | L'Acerba | Cecco d'Ascoli | Vienna, Bibl. Naz., ms. 2608 | |||
97 | Anonimo | Libellus feudorum | cc. 3+76+2 | Bartolomeo Barattieri | 1442 | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 4772 | Immagine di Filippo Maria Visconti circondato da cortigiani |
98 | Maestro del Breviario Francescano | Breviario francescano (2 voll.) | cc. 1+323 e cc. 1+268 | 1446/1466 | Bologna, Bibl. Univ., ms. 337 | ||
99 | Bottega dei Bembo | Historia di Lancillotto del Lago | cc. 171 | 1446 | Firenze, Bibl. Naz., ms. Palat. 566 | scritta da Zuliano de Anzoli | |
100 | Maestro del Vitae imperatorum | Dittamondo | cc. 1+240+1 | Fazio degli Uberti | 1447 | Parigi, Bibl. Nat., ms. it. 81 | committente Cristoforo da Cassano |
101 | Seguace di Belbello | Breviario monastico di S. Benedetto di Polirone | 1450 ? | Mantova, Bibl. Com., ms. 142 A.V. 12 | |||
102 | Belbello da Pavia (?) e altri | Antifonario | cc. 175 | 1450 ca. | Cesena, Bibl. Malatestiana, ant. n. 6 | ||
103 | Seguace del Maestro del Vitae imperatorum | Messale di S. Maria delle Grazie | post 1450 | Ferrara, Bibl. Univ., ms. II 190 | |||
104 | Belbello da Pavia | Messale di Barbara di Brandeburgo | cc. 376 | 1450 ca. | Mantova, Bibl. Capitolare | ||
105 | Belbello da Pavia | S. Giorgio e il Drago | 1450 ca. | Berlino, Gabinetto delle Stampe, n. 1564 | |||
106 | Bonifacio Bembo (?) | Vita di San Benedetto | cc. 58 | S. Gregorio Magno | Mantova, Bibl. Com., ms. B IV 13 | ||
107 | Seguace del Maestro del Vitae imperatorum | Messale | 1459 | Milano, Bibl. Amb., ms. A 257 inf. | donato da Bianca Maria Visconti al Duomo di Milano | ||
108 | Cerchia di Bonifacio Bembo | Liber iudiciorum in nativitate comitis Galeaz Marie Vicecomitis | Raffaele Vimercati | 1461 | Milano, Bibl. Triv., cod. 1329 | ||
109 | Seguace del Maestro del Vitae imperatorum | Guilielmi de Arte tripudii | cc. 2+51 | Guglielmo Ebreo di Pesaro | 1463 | Parigi, Bibl. Nat., ms. it. 973 | dedicato a Galeazzo Maria Sforza |
110 | Seguace del Maestro del Vitae imperatorum | Oratio Ludovici Mariae | 1463 | Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 7855 | |||
111 | Belbello da Pavia | Antifonario M | 1470 | Venezia, S.Giorgio Maggiore |
Ultima modifica: lunedì 08 luglio 2002
paolo.colussi@rcm.inet.it