sei in Cronologia >> Indice della Cronologia >> dal 1626 al 1650
vai alla pagina precedente >> o successiva >>

 

Cronologia di Milano dal 1626 al 1650

a cura di Paolo Colussi

 



1626
Processo contro il banchiere Emilio Omodei, considerato l'uomo più ricco di Milano, accusato di aver fornito di nascosto risorse economiche ai Savoia. Il banchiere muore in carcere e il processo si sgonfia. Eredita la sua fortuna il nipote Agostino (m. 1661). Lucrezia, sorella di Agostino sposerà in seconde nozze Bartolomeo Arese.

Muore il Morazzone.

Carlo Francesco Serbelloni fa rifare il basamento della Colonna del Leone a S. Babila.



1626
5 marzo Con il trattato di Monzon gli Spagnoli riescono ad ottenere dalla Francia il diritto di passaggio attraverso la Valtellina. E' confermata l'indipendenza dei Grigioni.


1626
31 marzo Viene nominato governatore di Milano ad interim Gonzalo Fernandez de Cordova, principe di Maratra. Prende possesso il 22 maggio. Nel 1627 è nominato governatore Fernando Afan de Ribera y Enriquez, duca d'Alcalà, ma per malattia non occupa la carica. Nuova nomina di Gonzalo Fernandez de Cordova il 17 marzo 1628.


1626
27 agosto Virginia Spinola lascia una ricchissima eredità al Luogo Pio della Misericordia.


1627
Sono terminate due "scuole" (aule) di Brera sul lato di via Fiori oscuri. Negli anni 1627-28 il Richini progetta il cortile su via Fiori: cucina, refettorio, dispensa, stalle e fienile.

Il Richini progetta la facciata del Collegio Elvetico.



1627
4 maggio Nasce a Milano Giuseppe Francesco Borri. Vive a Roma e in varie città europee. Lascia numerosi scritti di alchimia. I segreti rivelati al marchese Massimiliano di Palombara portano alla costruzione della "porta ermetica" a Roma.


1627
25 dicembre Muore l'ultimo erede diretto dei Gonzaga, Vincenzo II, che in quest'anno ha venduto la collezione di quadri del suo palazzo ducale al re Carlo I d'Inghilterra. Si apre il problema della successione a Mantova e nel Monferrato. Poche ore prima si erano sposati Carlo di Nevers e Maria Gonzaga, nipote di Vincenzo.


1628
14 marzo Inizia la guerra per la successione nel Monferrato tra la Francia e gli Asburgo. Il 25 dicembre 1627 era stato sottoscritto un patto tra la Spagna e i Savoia per impedire alla Francia di introdursi nel Monferrato. Assedio di Casale.


1628
28 aprile Inizia la guerra per la conquista di Mantova. Le truppe spagnole attaccano con scarso successo le forze ducali a Cicognara presso Viadana.


1628
17 giugno Ottavio Visconti, consignore di Brignano e primo conte di Gamalero, è il primo milanese a ricevere dal re di Spagna il Toson d’Oro, il titolo più ambito in Europa. Ottavio, colonnello dell’esercito imperiale, è cugino primo di Francesco Bernardino: l’Innominato dei Promessi sposi. In seguito soltanto altri 25 illustri milanesi riceveranno dagli Asburgo il Toson d’Oro. L’ultimo (per ora) è Angelo de Mojana, Signore di Cologna, che l’ha ricevuto da Otto d’Austria il 30 novembre 1972.


1628
10 luglio La prima colonna gigante della facciata del Duomo si frantuma durante il trasporto dalla cava alla riva del lago. L'impresa viene abbandonata. Si continua comunque a lavorare sulla base del progetto del Pellegrini almeno fino alla morte di Federico Borromeo, che non intende modificare il progetto.


1628
11 novembre (S. Martino) Assalto ai forni e alla casa del vicario di provvisione Ludovico Melzi (è l'episodio descritto nei Promessi Sposi). La sommossa è originata dalla grave carestia che aveva colpito il ducato già dall'anno precedente. Il 21 dicembre saranno impiccati in Cordusio quattro tra i molti imprigionati per aver partecipato alla sommossa.


1629
Costruzione della chiesa di S. Francesca Romana fuori porta Orientale.

L'architetto Giovan Battista Guida Bombarda ristruttura la chiesa di Santa Maria alla Fontana.

F.M. Richini ristruttura la chiesa esterna e il convento di S. Marta.

Pianta prospettica di Marco Antonio Baratteri La Gran Città di Milano, la prima pianta abbastanza precisa e dettagliata di Milano, soprattutto per quanto riguarda gli edifici religiosi.



1629
marzo Un accordo tra la Francia di Richelieu e Carlo Emanuele di Savoia costringe gli spagnoli a togliere momentaneamente l'assedio di Casale.


1629
2 marzo Muore a Milano "in sospetto di contagio" Fabio Mangone, molti dei suoi lavori vengono assegnati a Francesco Maria Richini, tra cui il Collegio Elvetico per il quale il Richini aveva progettato la facciata. Il 10 novembre la Fabbrica del Duomo nomina "responsabili del cantiere" Giovanni Battista Cerano e Carlo Buzzi.


1629
5 aprile Daniele Crespi firma e data gli affreschi con le Storie di S. Brunone e dell'Ordine Certosino nella Certosa di Garegnano, iniziati probabilmente nel 1620.


1629
24 giugno Inizia la sua attività il monastero delle cappuccine di S. Maria di Loreto (detto delle Ochette) sulla strada di S. Vittore. Era stato fondato grazie alla donazione del conte Giorgio Secco nel 1620.


1629
21 agosto Muore a Milano Camillo Procaccini. Abitava in parrocchia di S. Calimero. Viene sepolto in S. Angelo.


1629
22 agosto Il governatore Gonzalo Fernandez de Cordova alla scadenza del mandato lascia Milano da porta Ticinese accompagnato dagli insulti e dal lancio di pietre, "rudera" ed "immunditias" da parte della popolazione infuriata per la carestia. Gli succede (29 agosto) Ambrogio Spinola-Doria, marchese de los Balbases, accolto con grandi feste. Era stato nominato il 16 luglio.


1629
9 settembre Le truppe tedesche dirette a Mantova entrano nel milanese dalla Val Chiavenna diffondendo la peste. Lasciano il ducato di Milano il 3 ottobre. Inizia così la seconda grande peste di Milano (descritta dal Manzoni) con 36.000 morti. Si protrae fine al 1632.


1629
22 ottobre Primo caso di peste a Milano, presso S. Babila.


1629
12 novembre E' evacuato e chiuso l'ospedale di S. Simpliciano.


1630
Il Richini, chiuso in casa per la peste, scrive il Libro di architettura civile e militare, rimasto incompiuto. Il manoscritto si trova all'Archivio Storico Civico.

Viene consacrata la chiesa di S. Alessandro dei Barnabiti. Mancava ancora il coro, la parte superiore della facciata e parte della cupola. Poiché il Binago era morto l'anno precedente, i lavori vengono proseguiti dal Richini e poi da Giuseppe Quadrio che termina la cupola nel 1694. L'ordine superiore della facciata sarà terminato nel 1711 dal barnabita Marcello Zucca in stile barocchetto.

Giovanni Battista Pessina progetta l'ampliamento dell'ospedale Fatebenefratelli, che così può accogliere anche i malati acuti, e la nuova chiesa.

L'ospedale di S. Ambrogio cessa la propria attività.

E' terminata la facciata della chiesa di S. Angelo, nei modi dell'Alessi.

I fratelli Carloni iniziano la decorazione della volta della chiesa di S. Antonio con le Storie della Vera Croce. Francesco del Cairo dipinge il quadro Andrea Avellino sviene dicendo Messa. La volta della cappella dell'Ascensione, di patronato di E. Dal Pozzo, è affrescata da Tanzio da Varallo.



1630
17 gennaio Muore a Milano Fabio Varese, uno dei primi poeti in dialetto milanese.


1630
4 febbraio
Grandi feste per la nascita dell'erede di Spagna nato nel novembre 1629. Per l'occasione il Richini progetta una macchina pirotecnica che rappresenta il Monte Etna. Malgrado i numerosi decessi sospetti, si nega ancora la presenza della peste in città.


1630
30 marzo
Padre Felice Casati entra nel Lazzaretto come presidente. Finora erano stati ricoverati solo i poveri mendicanti, ma da questo momento entrano anche i sospetti di peste. I Cappuccini sono incaricati di mantenere l'ordine.


1630
maggio
La peste è ormai conclamata. Raggiunge il suo massimo il 20 giugno con 158 morti. Si crea un nuovo lazzaretto al Gentilino.


1630
3 maggio
Nasce a Milano Carlo Maria Maggi, da Giovan Battista Maggi e Angela Riva.


1630
17 maggio
Vengono unte le panche e gli assiti del Duomo. Comincia a diffondersi la paura degli untori. Il 19 maggio un bando del Presidente della Sanità promette ricompense a chi denuncia gli untori. Si sparge la leggenda del diavolo che abita in palazzo Acerbi a Porta Romana.


1630
11 giugno
Grande processione con il corpo di S. Carlo Borromeo contro la peste.


1630
21 giugno
Prima denuncia contro Guglielmo Piazza che avvia il processo della Colonna Infame.


1630
2 luglio
Festa della Visitazione. Federico Borromeo e il Vicario di Provvisione decidono come voto per la liberazione dalla peste di considerare festivo il 2 luglio e di fare una solenne cerimonia nel Santuario di S. Maria presso S. Celso. Il Comune contribuirà alle spese della festa fino al 1868, quando decide di non ottemperare più al voto.


1630
18 luglio
Dopo un lungo assedio da parte dei soldati tedeschi, Mantova viene espugnata e saccheggiata.


1630
19 luglio
Muore a Milano di peste il pittore Daniele Crespi, a poco più di trent'anni.


1630
22 luglio
Incendio a Porta Tosa. Tre giorni scoppia un incendio ancora maggiore al Cordusio, che allarma tutta la città perché si sparge la voce che i Francesi stavano per entrare a Milano.


1630
23 luglio
Terribile acquazzone a Milano durante la notte che allaga il Lazzaretto provocando molti morti, soprattutto tra i bambini.


1630
1 agosto
Vengono giustiziati come untori in piazza Vetra Gian Giacomo Mora e il Piazza. Viene innalzata la Colonna infame al posto dov'era la casa del Mora corrispondente all'attuale via Gian Giacomo Mora 1. Il 21 agosto è eseguita la condanna di Girolamo Migliavacca, coimputato nel processo. Nell'autunno sono giustiziate come untori almeno altre quattro o cinque persone.


1630
29 agosto
In seguito al lascito di Giovanni Andrea Crivelli viene costruita la chiesa dei Santi Giovanni e Carlo al Fopponino (oggi S. Michele sul Carso 34) consacrata nel 1663 con le reliquie dei SS. Faustino, Feliciano e Vitale.


1630
settembre
Tra le fine di agosto e l'inizio di settembre, le piogge rinfrescano l'aria attenuando notevolmente la mortalità e avviando l'epidemia alla sua conclusione.


1630
25 ottobre
Muore il governatore Ambrogio Spinola-Doria.


1630
3 dicembre
Alvaro de Bazan, marchese di Santa Croce, è nominato governatore di Milano.


1631
La peste continua con casi sporadici fino all'estate.

F.M. Richini costruisce palazzo Annoni in Corso di Porta Romana 6 e ricostruisce la chiesa di S. Giovanni alle Quattro Facce.

Viene chiuso l'ospedale del Brolo.



1631
29 gennaio
Francesco Brunetti incide il Vero dissegno con le misure giuste del grande lazzaretto di San Gregorio di Milano, come si trovava nel tempo della grande peste l'anno 1630.


1631
30 marzo
Per la partenza per le Fiandre del marchese di Santa Croce, viene nominato di nuovo governatore il duca di Feria.


1631
6 aprile
Pace di Cherasco che pone fine alla seconda guerra per il Monferrato. I Gonzaga-Nevers vedono riconosciuti i loro diritti su Mantova e sul Monferrato.


1631
18 giugno
Federico Borromeo istituisce formalmente il Collegio delle Nobili Vedove. Era stato fondato nel 1622 e dal 16 agosto 1628 si erano insediate nel corso di Porta Nuova dove il 29 maggio 1630 era stata consacrata la chiesetta di S. Paola.


1631
21 luglio
Francesco Maria Richini è eletto architetto e ingegnere della Fabbrica del Duomo.


1631
21 settembre
Muore Federico Borromeo nella sua stanza in arcivescovado. Come dirà il suo biografo Rivola, muore tenendo nella destra il crocefisso e nella sinistra la penna, a testimonianza della sua instancabile attività di religioso e di scrittore. Lascia da stampare ben 233 manoscritti, molti dei quali contengono più opere. E' sepolto in Duomo, presso l'altare della Madonna dell'Albero.


1632
Galileo Galilei pubblica il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo a sostegno del sistema copernicano.

Muore a Varallo Sesia (Vercelli) il pittore Tanzio da Varallo (forse 1633). Dal 1628 aveva lavorato a Milano nella chiese di S. Maria della Pace e di S. Angelo.



1632
7 febbraio
Viene dichiarata la liberazione dalla peste. In totale si calcola ci siano stati circa 60.000 morti di peste su 130.000 abitanti.


1632
17 luglio
Lo Stato cede Palazzo Marino agli eredi del banchiere Carlo Omodei, fratello di Emilio, estinguendo un debito di 80.000 scudi.


1632
30 luglio
I Crociferi acquistano una casa nella Cantarana di Porta Tosa (oggi via Durini) dove si trasferiscono utilizzandola come convento mentre officiano nella adiacente antica cappella di S. Eufemia che verrà ricostruita ingrandita nel 1638.


1632
23 ottobre
Muore a Milano il Cerano. E’ sepolto in S. Maria presso S. Celso.


1632
20 dicembre
E' nominato arcivescovo Cesare Ailanti Monti, dopo un anno di sede vacante. E' nunzio a Madrid, dove rimane fino al 1635.


1633
Nascono i pittori Giacinto e Agostino Santagostino. Sono probabilmente gemelli. Il 18 gennaio 1659 sposeranno contemporaneamente due sorelle e vivranno in comune nella stessa casa.


1633
24 maggio
Ingresso a Milano del nuovo governatore Ferdinando d'Asburgo, infante di Spagna. Il duca di Feria lo affianca come luogotenente.


1633
giugno
Il Consiglio dei Sessanta decide di riammettere gli ebrei nello Stato di Milano.


1633
12 settembre
Muore il medico Lodovico Settala.


1633
23 settembre
Il cardinale Gil Carrillo de Albornoz è nominato governatore ad interim per la partenza dell'arciduca per le Fiandre.


1634
Ricostruzione dalle fondamenta della chiesa di S. Giovanni Laterano nella ex via Tre Alberghi, su commissione di Bernardo Bussero. Era decorata da Ercole Procaccini, sepolto nella stessa chiesa. Demolita nel 1936.

Il Richini ristruttura la chiesa di S. Agostino a Porta Nuova (anno presunto).



1634
14 luglio
Il nuovo governatore, il cardinale Gil Carrillo de Albornoz, arriva a Milano.


1635
Si ripara la chiesa di S. Ambrogio ad Nemus dopo il crollo del tetto.

Intorno a quest'anno inizia a prevedere il futuro il Pescatore di Chiaravalle, "famoso astronomo e matematico".

Bonaventura Cavalieri pubblica la Geometria indivisibilium continuorum quadam nova ratione promota, che introduce il metodo degli 'indivisibili' per il calcolo di aree e volumi. E' la sua opera scientifica più importante.



1635
6 gennaio Il governatore ad interim Gil Carrillo de Albornoz diventa governatore "proprietario" per la morte del duca di Feria, luogotenente dell'arciduca Ferdinando.


1635
29 aprile Si insedia il nuovo arcivescovo Cesare Monti. Viene deciso l'ampliamento del Seminario Maggiore. Del progetto, mai realizzato, del Richini viene eseguito solo il portale.


1635
19 maggio In seguito alla pace di Praga, Richelieu dichiara guerra alla Spagna: la guerra dei Trent'anni si estende a tutta l'Europa. Scorrerie francesi e piemontesi nel milanese.


1635
settembre Filippo Ghisolfi pubblica il più antico periodico milanese: un foglio di 8 pagine con notizie da diversi paesi europei.


1635
17 novembre Entra a Milano il nuovo governatore Diego Felipez de Guzman, marchese di Leganes, che, per difendere la città dai franco-piemontesi, istituisce la Milizia Urbana, l’unico “esercito” milanese durante tutto il periodo della dominazione spagnola e austriaca. Era stato nominato governatore il 24 settembre quando il cardinale Albornoz era rientrato a Roma.
Era un corpo di volontari autorizzati a portare armi di giorno e di notte, costituito da sei “Terzi” uno per porta più altri sei per i territori esterni dei Corpi Santi. Un Terzo era comandato da un Maestro di campo che aveva sotto di sè sei capitani, altrettanti tenenti e alfieri, un aiutante e quattro sergenti. Maestri di campo e capitani erano patrizi. Sopra tutta la milizia c’era un Soprintendente generale eletto dal governo.
Le bandiere avevano da un lato la croce rossa in campo bianco e dall’altro l’arma gentilizia del Maestro di campo del Terzo.
Accanto alla crocetta del Verziere, nell'attuale largo Augusto, viene costruito nel 1636 il Corpo di Guardia della Milizia Urbana, un edificio prima di legno e poi di mattoni, che al tempo del Latuada era affittato a privati.


1635
23 dicembre Giuseppe Ripamonti riceve l'incarico dal Comune di Milano di scrivere la storia della città.


1636
Marco Antonio Baratteri pubblica la Carta dello Stato di Milano.

Giovanni Ambrogio Melzi , titolare di un "lavorerio" d'oro, argento filato e seta, fonda il Luogo Pio Melzi in una sua casa di via Camminadella.

Il Richini costruisce la chiesa di S. Maria Segreta.

Melchiorre Gherardini incide la Veduta di corso di Porta Orientale. Si vede la vecchia facciata di S. Babila. Forse la facciata disegnata da Aurelio Trezzi non era ancora stata edificata.



1636
gennaio Iniziano i lavori di sistemazione della Galleria del cardinale Monti in arcivescovado. Viene chiuso il portico orientale del cortile dei canonici. I lavori si concludono entro l'anno.


1636
aprile Viene nominato governatore di Milano Ferdinando Affan de Riviera fino a giugno. Poi ritorna Diego Felipez de Guzman.


1637
Avvio delle trattative della "Pace perpetua" di Milano che assicurerà ai Grigioni il controllo della Valtellina, salvaguardando le libertà dei cattolici.


1637
21 gennaio Il marchese Galeazzo Arconati dona alla Biblioteca Ambrosiana dodici manoscritti di Leonardo da Vinci tra i quali il Codice Atlantico.
I disegni, alla morte di Pompeo Leoni, erano stati ereditati da Polidoro Calco (marito di Vittoria, figlia di Pompeo Leoni) ed erano poi passati per la somma di trecento scudi al marchese Galeazzo Arconati.


1637
15 febbraio Muore l'imperatore Ferdinando II, gli succede Ferdinando III.


1638
Viene fondata dai Barnabiti presso le Scuole Arcimbolde l'Accademia degli Infocati.

Pubblicazione a Francoforte dell'Archontologia Cosmica che contiene la pianta prospettica di Milano di Mattheus Merian, simile a quella del Lafrery.

Il Richini costruisce la chiesa di S. Ulderico al Bocchetto.

Inizia la costruzione di Palazzo Crivelli in via Pontaccio 12. L'enorme mole del palazzo fa protrarre i lavori fino al 1705.



1639
Dal momento che i lavori delle Carceri del Capitano di Giustizia sono sospesi, si chiede e si ottiene di costruire nelle vicinanze un alloggio per il Capitano di Giustizia.


1639
3 settembre Bartolomeo Arese conclude il trattato con i Grigioni che tornano in possesso di Valtellina e Valchiavenna sotto il protettorato di Spagna e Austria (Capitolato di Milano).


1640
Nasce a Milano il pittore Filippo Abbiati.

Giuseppe Ripamonti pubblica La peste del 1630 in latino (tradotta da Francesco Cusani nel 1841), resoconto degli avvenimenti accaduti durante la peste del 1630. Il Manzoni utilizzerà ampiamente questo libro per i Promessi sposi.

Ristrutturazione barocca di S. Pietro in Gessate. Sono rifatti il presbiterio, parte del campanile e la facciata.

Giacomo Consolo - un laico che aveva pronunciato i voti di povertà, castità e obbedienza sotto la guida del gesuita Alberto Alberti - fonda tra il 1640 e il 1650 un oratorio presso la chiesa di S. Pelagia. Vi si radunano molti giovani seguaci, detti Pelagini, che seguono le dottrine e le pratiche quietistiche. L'iniziativa si diffonde anche nei territori di Brescia e Bergamo ma viene presto contrastata dalle autorità religiose locali.

L'Ospedale Maggiore vende l'ospedale di S. Dionigi dove sarà creato il nuovo monastero delle Carcanine.



1641
12 febbraio Entra a Milano il governatore ad interim Juan Velasco de la Cueva, conte di Sirvela, in assenza del Leganes. Era stato nominato il 19 dicembre 1640.


1641
luglio La confraternita di S. Gregorio al Foppone costruisce una nuova chiesa al posto della cappella precedente. Il progetto è attribuito a Fabio Mangone, che l'avrebbe disegnato all'epoca di Federico Borromeo. La chiesa sarà benedetta l'11 settembre 1642.


1641
17 luglio Bartolomeo Arese è nominato presidente del Magistrato ordinario. Il 29 marzo precedente era stato nominato senatore.


1641
12 novembre Vengono bruciate come streghe in piazza Vetra Anna Maria Pamolea, la padrona, e Margarita Martignana, sua serva. E' l'ultima esecuzione di streghe a Milano. I processi per stregoneria continueranno ancora per ottant'anni nelle valli alpine lombarde, fino al 1721.


1641
29 novembre Nasce il pittore Andrea Lanzani. Risiedeva in Porta Vercellina, presso la parrocchia di S. Maria alla Porta.


1642
Iniziano da quest'anno le Memorie storiche milanesi di Marco Cremosano che terminano nel 1691.

Il cagliaritano Salvatore Vitali pubblica a Milano (Malatesta) il Theatrum triumphale mediolanensis urbis magnalium. Vi si racconta, tra l'altro, la leggenda della colonna del Lazzaretto, sul lato settentrionale, dalla quale era uscito un liquido purulento durante la peste del 1630. Il Lazzaretto in questi anni e fino all'epoca napoleonica è usato spesso come alloggio per soldati, mentre il grande prato è dato in affitto a contadini. Nel Settecento vi si piantano gelsi, viti e alberi da frutto.

In seguito all'avvenuto ampliamento dell'Ospedale Maggiore vengono soppressi i piccoli ospedali ancora esistenti tranne quelli di S. Vincenzo e di S. Celso.



1642
13 giugno
Terremoto a Milano. Crolla il campanile di S. Stefano. Tra i progetti di ricostruzione, presentati da Guida Bombarda, Turati e Buzzi, viene scelto quello del Buzzi. Nel crollo del campanile vengono distrutte anche la vicina chiesa di S. Bernardino con l'annesso ossario. La chiesa viene ricostruita dal Buzzi negli anni successivi.


1642
25 agosto
Giunge prigioniero nel Castello di Milano don Duarte di Braganza, fratello di Giovanni, che aveva sottratto il Portogallo al dominio spagnolo. Resterà prigioniero nel Castello fino alla morte, avvenuta il 3 settembre 1649.


1643
Papa Urbano VIII scioglie, per motivi ancora poco chiari, l'ordine dei frati di S. Ambrogio ad Nemus. Il convento di Porta Comasina passa ai Francescani Riformati, quello di S. Primo viene acquistato nel 1664 dal Collegio Elvetico.


1643
19 maggio
Nella battaglia di Rocroi (18-19 maggio), nelle Fiandre, l'esercito imperiale è sconfitto dai Francesi. E' l'ultimo grande scontro della Guerra dei Trentanni che pone le basi per la pace.


1643
20 giugno
Viene nominato governatore di Milano Antonio Sancho Davila y Toledo y Colonna, marchese di Velada. Prende possesso in settembre.


1643
29 luglio
Muore papa Urbano VIII, viene eletto (15 settembre) Innocenzo X, Giovanni Battista Pamphili.


1643
14 agosto
Muore di idropisia a Rovagnate lo storico Giuseppe Ripamonti. Tra il 1641 e il 1643 scrive i 23 libri della Storia patria, continuazione della Storia di Milano di Tristano Calco che era stata interrotta all'anno 1323.


1644
Giovan Battista Durini e i fratelli acquistano i primi lotti per la costruzione del nuovo palazzo e ne affidano al Richini la progettazione. I lavori terminano nel 1648.

Una delegazione di milanesi, comprendente il padre cappuccino Felice Casati, si reca a Madrid per supplicare dal re un alleggerimento delle tasse.

L'arcivescovo istituisce in corso di Porta Comasina il Luogo Pio di S. Febronia per le "zitelle, quali sono in evidente pericolo di perdere la loro pudicizia", e cioè ragazze sotto i 12 anni figlie di prostitute o senza una tutela affidabile.



1644
22 aprile
Bolla papale che approva il regolamento del Conservatorio di Santa Pelagia per le convertite, situato dov'era l'ospedale di San Simpliciano. Il Conservatorio era stato fondato nel 1640.


1644
23 agosto
Un incendio distrugge le Scuole Palatine. Vengono ricostruite dal Buzzi con un progetto che richiama la facciata del Palazzo dei Giureconsulti, deliberato il 6 dicembre 1645. Sono poste sulla facciata le statue di Agostino e di Ausonio e una lapide che riporta l'anno 1645. Le scuole si trovavano al piano superiore mentre al piano inferiore c'era il Collegio dei Fisici (medici).


1645
Congiura antispagnola di alcuni nobili. Giulio Capponi rivela la congiura.

Iniziano i lavori di ampliamento e ristrutturazione di Palazzo Arese in corso Magenta (oggi Litta) su progetto del Richini.

Costruzione della chiesa di S. Giovanni Decollato alle Case Rotte del Richini. Sul posto esisteva già una chiesa antica, più volte rimaneggiata. I lavori si trascinano fino al 1673 sotto la direzione di Francesco Maria e poi del figlio Gian Domenico.

Carlo Garavaglia riceve l'incarico di intagliare gli stalli del coro di Chiaravalle.



1646
24 febbraio
Entra a Milano il nuovo governatore Bernardino Fernandez de Velasco y Tovar, contestabile di Castiglia. Era stato nominato il 18 settembre 1645 per il rientro in Spagna del marchese di Velada.


1646
marzo
Risultano già innalzate le due grandi colonne della controfacciata del Duomo.


1646
30 maggio
Il banchiere Giacinto Airoldi acquista palazzo Spinola. Gli Airoldi lo cederanno a Francesco Cusani nel 1784.


1646
28 agosto
Muore il poeta Fulvio Testi.


1646
novembre
I cappuccini che avevano partecipato alla peste del 1630 rilasciano le loro memorie nel corso del "Processo autentico sul servizio dei Cappuccini nella peste del 1630 a Milano".


1647
31 gennaio
Carlo Buzzi, eletto architetto della Fabbrica del Duomo il 26 agosto 1638 al posto del Richini, presenta una relazione e un disegno perfezionato della nuova facciata, che egli intende eseguire "secondo li primi fondatori", e cioè in stile gotico. Una prima proposta analoga risale all'11 e 21 agosto 1645. Il progetto è approvato dall'arcivescovo Monti.


1647
7 luglio
Rivolta di Masaniello a Napoli.


1647
26 ottobre
Viene torturato e impiccato in piazza del Duomo Giuseppe Piantanida, "offellaro" milanese, scoperto mentre portava dei manifesti che incitavano all'insurrezione contro gli Spagnoli. L'insurrezione era stata promossa dal duca di Modena e dal fratello cardinale Rinaldo d'Este.


1647
15 novembre
Viene nominato governatore ad interim di Milano Inigo Fernandez de Velasco y Tovar, conte di Haro, per l'infermità del padre.


1647
30 novembre
Muore a Bologna il matematico gesuato Bonaventura Cavalieri.


1648
Tra il 1648 e il 1652 Ottavio Archinto, vescovo di Como, raccoglie nel suo palazzo di via Fatebenefratelli il primo nucleo di antichità romane che passerà poi nel palazzo di via Passione e infine alle Civiche Raccolte del Castello.

Il medico Alessandro Tadino pubblica a Milano il Ragguaglio dell'Origine et giornali successi della gran peste contagiosa venefica e malefica seguita nella città di Milano e suo Ducato dall'anno 1629 fino all'anno 1632.

Agostino Lampugnani, monaco benedettino di S. Simpliciano, pubblica il racconto La carrozza da nolo. Per i dissapori con il suo abate, il libretto è pubblicato a Bologna con lo pseudonimo di Gio. Santa Pagnalmino. L'opera è citata perché vi è usata per la prima volta la parola "moda" per indicare il modo comune di vestire. Nel 1634 il Lampugnani aveva pubblicato La pestilenza seguita in Milano l'anno 1630, una relazione utilizzata dal Manzoni per i Promessi Sposi.

Tra il 1648 e il 1649, probabilmente in vista del Giubileo del 1650, si affida ad Ercole Procaccini il Giovane l'ideazione e le realizzazione del nuovo apparato per la Cappella del Crocefisso in S. Marco. Collaborano con lui Antonio Busca, Johann Christoph Storer, il Moncalvo e Luigi Pellegrino Scaramuccia.

Muore Margherita Coloma Vasquez Coronado, moglie del castellano di Milano. E' sepolta nel conservatorio di S. Pelagia in odore di santità.



1648
6 giugno
I quattro fratelli Durini acquistano dagli eredi de Leyva, Luigi Antonio e il cugino Girolamo, il titolo di conte di Monza per 30.000 ducati d'oro napoletani, pari a 150.000 lire imperiali. Il titolo venne confermato con diploma dal re di Spagna Filippo IV il 12 luglio 1652. La contea era possesso di tutti i fratelli maschi e dei loro discendenti maschi legittimi e conferiva loro tutti i diritti, i dazi e le entrate, compresa quella del sale che normalmente invece rimaneva di proprietà dello Stato.


1648
25 giugno Viene nominato governatore di Milano Luigi de Benavidez de Carillo y Toledo, marchese di Caracena. Arriva a Milano in novembre.


1648
18 settembre Viene fondato a Cremona il Banco (o Monte) di S. Francesco che nel 1753 confluirà nel Monte di S. Teresa.


1648
24 ottobre Pace di Westfalia tra la Francia e l'Impero. Termina la Guerra dei Trent'anni. Continua invece fino al 1659 la guerra tra Francia e Spagna, che coinvolge la Lombardia a partire dal 1655.


1649
Vengono interrotti per mancanza di fondi i lavori di ampliamento dell'Ospedale Maggiore. Era stato completato il cortile centrale con gli edifici annessi.

Intorno a quest'anno viene scoperta un'immagine della Vergine sulla facciata di S. Simpliciano tra la porta maggiore e la laterale destra. La grande devozione popolare verso questa immagine suggerisce di costruire una piccola cappella, che però, essendo divenuta ricovero notturno di vagabondi, è demolita nel novembre 1670 mentre l'immagine viene trasferita all'interno nella cappella di S. Martino dove prenderà il nome di Madonna del Tuono dall'evento verificatosi durante il trasferimento.

G.P. Crescenzi pubblica a Milano l'Anfiteatro romano dedicato principalmente alle famiglie nobili milanesi.



1649
16 marzo Francesco Giuseppe Borri guida una rivolta studentesca nel Seminario dei Gesuiti a Roma. Viene espulso dal Seminario.


1649
17 giugno Ingresso trionfale di Maria Anna d'Austria da Porta Romana. In realtà la futura regina era arrivata a Milano già il 30 maggio, ma l'ingresso trionfale era stato rinviato per le continue piogge di quei giorni. La figlia di Ferdinando III passava da Milano nel suo viaggio per la Spagna dove diventerà la seconda moglie di Filippo IV. Carlo Francesco Nuvolone esegue un celebre ritratto di Maria Anna, perduto ma noto attraverso copie antiche.
Carlo Buzzi esegue le decorazioni per l'arco di Porta Romana e un arco posticcio eretto presso Palazzo Annoni. Il Richini progetta un arco a Porta Ticinese.


1649
15 ottobre Bartolomeo Arese è nominato reggente del Supremo Consiglio d'Italia a titolo onorifico. Mantiene la carica di presidente del Magistrato ordinario.


1649
30 dicembre Il Comune di Milano delibera la pubblicazione delle Vite degli Arcivescovi di Placido Puccinelli.


1650
L'architetto Guidabombarda con la consulenza del Richini costruisce una nuova chiesa sopra la chiesa cinquecentesca di S. Maria alla Fontana.


1650
7 gennaio Muore a 75 anni, ormai dimenticata, nel convento di Santa Valeria, Marianna de Leyva, la "Monaca di Monza" del Manzoni.


1650
16 agosto Muore il cardinale Cesare Monti, lascia la sua collezione di quadri all'Arcivescovado di Milano.


1650
10 settembre Michelangelo Grancini viene nominato maestro di cappella in Duomo.

Ultima modifica: mercoledì 23 febbraio 2011

paolo.colussi@rcm.inet.it