Cronologia di Milano dal 1841 al 1850
a cura di Paolo Colussi (con la collaborazione di Francesco Luraschi)
|
| 1841 |
| E' stampato anonimo a Milano il romanzo La Ca' dei Cani. Cronaca milanese del secolo XIV, di Carlo Tenca. Apertura delle Scuole Tecniche che diventano nel 1851 Scuola Reale Superiore. |
|
| 1841 |
| 1 gennaio |
Inizia le pubblicazioni il periodico bimensile "L'Amico cattolico", fondato, auspice l'arcivescovo, dai fratelli sacerdoti Vitali. Dura fino al dicembre 1856. |
|
| 1841 |
| 21 gennaio |
Muore a Crema, dove viene sepolto, lo scrittore Ermes Visconti. |
|
| 1841 |
| aprile |
Il "Graham’s Magazine" di Filadelfia pubblica il racconto di Edgar Allan Poe I delitti della Via Morgue. Nella storia della letteratura questo è considerato l'inizio del romanzo "giallo". |
|
| 1841 |
| maggio |
Viene nominato governatore di Milano Johann Baptist conte di Spaur. |
|
| 1841 |
| 28 maggio |
E' fondata la Società (poi Circolo) dell'Unione. Tra i soci molti patrioti amnistiati nel 1838. Il primo presidente è Luigi Barbiano di Belgioioso d'Este. La sede, che doveva essere accanto alla Scala, viene inizialmente trovata in Casa Morardet, nell'attuale via Verdi 7. Dall'ottobre 1843 la Società si trasferisce in via Manzoni 1, in alcuni locali appena rinnovati dalla Società dei Nobili, sopra il Caffè Cova. |
|
| 1841 |
| giugno |
Hayez esegue il ritratto di Alessandro Manzoni. Nel 1848 eseguirà quello della moglie Teresa. Entrambi i ritratti saranno donati a Brera da Stefano Stampa. |
|
| 1841 |
| 7 luglio |
Nella notte tra il 7 e l'8 luglio muore Giulia Beccaria. E' sepolta a Brusuglio. |
|
| 1841 |
| 20 luglio |
Il somasco Paolo Marchiondi fonda il Pio Istituto di S. Maria della Pace in via S. Barnaba per l'assistenza ai bambini "discoli", che saranno chiamati famigliarmente "barabitt". Fondendosi con l'istituto Spagliardi diverrà nel 1887 l'istituto Marchiondi-Spagliardi di via Quadronno. |
|
| 1841 |
| 11 settembre |
Muore a Milano Gaetano Cattaneo, il creatore del Gabinetto numismatico di Brera. |
|
| 1841 |
| 14 ottobre |
Nasce a Milano Giuseppe Marcora. |
|
| 1841 |
| 18 ottobre |
Nasce a Cremona Vespasiano Bignami (pseud. Vespa), pittore, illustratore e caricaturista. |
|
| 1841 |
| 29 ottobre |
Muore a Milano Laura Ciceri Visconti, fondatrice dell'ospedale Fatebenesorelle. Lascia quasi tutti i suoi beni all'ospedale. |
|
| 1841 |
| 20 dicembre |
Inaugurazione di un servizio di omnibus dal centro alla stazione di Porta Nuova per Monza. |
|
| 1842 |
| Alle Orsoline di S. Carlo è assegnata la chiesa di S. Michele sul Dosso con l'attiguo monastero. Il ripristino ufficiale della congregazione avverrà il 13 giugno 1844. Su progetto di Andrea Pizzala viene costruito il Bagno di Diana fuori Porta Orientale. E' utilizzato dalla Società per il nuoto. Ignazio Cantù pubblica il romanzo storico Il marchese Annibale Porrone: storia milanese del secolo decimosettimo. |
|
| 1842 |
| 2 gennaio |
Esce il primo numero della "Gazzetta Musicale di Milano" fondata da Tito Ricordi, il primo periodico musicale italiano. La dirige Giacinto Battaglia. Prosegue le pubblicazioni fino al 1902. Nel 1903 si fonde con la rivista "Musica e musicisti". |
|
| 1842 |
| 29 gennaio |
Nasce a Casale Monferrato l'astronomo Giovanni Celoria. |
|
| 1842 |
| 24 febbraio |
Nasce a Padova lo scrittore e musicista Arrigo Boito. |
|
| 1842 |
| 9 marzo |
Prima rappresentazione alla Scala del Nabucco di Verdi. Libretto di Temistocle Solera. |
|
| 1842 |
| 23 marzo |
Muore a Parigi Stendhal. |
|
| 1842 |
| 12 aprile |
Vittorio Emanuele di Savoia sposa a Stupinigi la cugina Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri vicerè del Lombardo-Veneto e di Maria Elisabetta, sorella di Carlo Alberto. |
|
| 1842 |
| 14 maggio |
Muore a Galbiate (Lecco) Pietro Custodi. |
|
| 1842 |
| 23 maggio |
Giulio Richard, piemontese di origine francese, giunge a Milano e rileva la fabbrica di ceramiche e porcellane di Luigi Tinelli, ormai in disuso da almeno due anni. |
|
| 1842 |
| 23 giugno |
Viene inaugurato in via San Damiano (nel tratto che oggi è diventato via Visconti di Modrone) il ponte delle Sirenette eseguito nella ferriera di Dongo dalla ditta Rubini, Scalini, Falck e C. su disegno dell'ing. Francesco Tettamanzi. Con la chiusura dei Navigli il ponte è stato trasportato al Parco Sempione. |
|
| 1842 |
| novembre |
Esce completa l'ultima versione dei Promessi Sposi, riveduta dall'autore ed edita da Guglielmini e Redaelli. E' illustrata da Francesco Gonin e da altri artisti. I primi fascicoli dell'opera, pubblicata a dispense, erano usciti nel novembre 1840. In appendice il Manzoni pubblica la Storia della colonna infame. |
|
| 1843 |
| Cherubino Cornienti presenta alla rassegna di Brera il grande quadro storico intitolato Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di Lignì (Milano, Brera). |
|
| 1843 |
| 11 febbraio |
Prima rappresentazione alla Scala de I Lombardi alla prima crociata di Verdi. |
|
| 1843 |
| 1 giugno |
Prima pietra della Stazione Ferdinandea a Porta Tosa. Era situata all'inizio dell'attuale via Archimede. Come stazione di testa funzionava il caffè Gnocchi progettato dall'ing. Bianchi. La benedizione della prima pietra era prevista per martedì 30 maggio, giorno di San Ferdinando, ma essendo martedì giorno di penitenza la cerimonia religiosa viene rinviata al giovedì successivo. (Ringrazio lo studioso Silvio Gallo per la cortese segnalazione.) |
|
| 1843 |
| 3 giugno |
Viene stipulato il contratto per l'illuminazione a gas della città. Philippe Taylor di Marsiglia costruisce il gasometro della Usina Gaz di Milano fuori porta Lodovica. |
|
| 1843 |
| agosto |
Vincenzo Gioberti pubblica a Bruxelles Del primato morale e civile degli italiani. |
|
| 1843 |
| 13 dicembre |
Nasce a Intra il pittore Daniele Ranzoni. |
|
| 1844 |
| Leone Zucoli disegna e incide il Nuovo Panorama geometrico-orografico-pittoresco, una raffigurazione di Milano in pianta circondata dai monti osservabili dalla città. Istituzione della Società per le Belle Arti, che nel 1884 diventerà Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente (la "Permanente"). Questa troverà la sua sede stabile in via Turati 34, nell'edificio di Luca Beltrami, inaugurato il 25 aprile 1886. Statue di Pietro Verri, opera di Innocenzo Fraccaroli, e di Bonaventura Cavalieri, opera di Giovanni Antonio Labus, nel cortile di Brera. Henry Lehmann dipinge il Ritratto di Cristina Belgioioso oggi nel Castello di Masino. Prima del 13 marzo Carlo Tenca inizia a frequentare il salotto di Clara Maffei. |
|
| 1844 |
| gennaio |
Cesare Balbo pubblica Le speranze d'Italia, programma politico che auspica un'unificazione dell'Italia sotto i Savoia. |
|
| 1844 |
| 7 febbraio |
Muore a Milano l'architetto Luigi Canonica. |
|
| 1844 |
| 26 febbraio |
Si tiene la prima lezione della nuova Scuola di Chimica voluta da Enrico Mylius e Antonio Kramer nell'ambito delle attività della Società di incoraggiamento per le arti e i mestieri. Altri corsi tecnici sono avviati negli anni seguenti. I locali della scuola sono in piazza Mercanti. |
|
| 1844 |
| 14 marzo |
Nasce a Torino Umberto di Savoia, figlio di Vittorio Emanuele e futuro re d'Italia. |
|
| 1844 |
| 15 marzo |
Moti di Calabria. |
|
| 1844 |
| 16 giugno |
Spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria. Molti dei partecipanti vengono uccisi. I sopravvissuti vengono condannati a morte o all'ergastolo. |
|
| 1844 |
| luglio |
Ambrogio Nava restaura la guglia maggiore del Duomo che minacciava di crollare. |
|
| 1844 |
| 30 luglio |
Prima riunione del Pio Istituto di Soccorso Medici e Chirurghi. Il fondatore, Giuseppe Ferrario, è eletto presidente. |
|
| 1844 |
| 12 settembre |
Si tiene a Milano, a Brera, il VI Congresso degli scienziati italiani. Per l'occasione viene pubblicato Milano e il suo territorio, analisi della città sotto i più diversi aspetti curata da C. Cantù. Allegata al volume è la Pianta della regia città di Milano disegnata da Desiderio Manzoni in scala 1:6000. Carlo Cattaneo pubblica le Notizie naturali e civili sulla Lombardia come prefazione a un altro volume di dati sulla civiltà ed economia lombarde. In vista dell'afflusso di scienziati a Milano, le collezioni del Museo Civico di Storia Naturale sono trasferite da via Durini all'ex convento di S. Marta. |
|
| 1844 |
| 23 settembre |
| Insurrezione di Rimini. |
|
| 1845 |
| Cristina di Belgioioso rileva e sovvenziona la "Gazzetta italiana" sulla quale scrive articoli sulle condizioni dell'agricoltura. Escono 93 numeri da febbraio a dicembre. Dal 1846 si chiama "Rivista italiana" e dal primo marzo 1846 al febbraio 1848 "L'Ausonio". Pietro Pestagalli realizza il gugliotto sud-ovest del Duomo dedicato alla Fede. L'architetto neoclassico Luigi Clerichetti costruisce la casa Manzi di via Nerino 8. Nello stesso periodo costruisce anche il palazzo Orsini in via Borgonuovo. Bernardino Branca crea la prima distilleria per la produzione del Fernet (forse in milanese "ferro pulito") in corso di Porta Nuova. La ditta si trasferirà in via Resegone 2 a partire dal 1913. Il 27 novembre 1905 verrà registrato il famoso marchio con il mondo sovrastato da un'aquila che dona la bottiglia. Pubblicazione a fascicoli delle Opere Varie del Manzoni, edite da Giuseppe Redaelli. Le tragedie sono illustrate dal pittore Roberto Focosi. L'opera giungerà a compimento nel 1855. Giuseppe Rovani scrive il romanzo storico Manfredo Palavicino o i Francesi e gli Sforzeschi. Giovanni Rajberti pubblica il suo celebre e divertente saggio: Il Gatto. |
|
| 1845 |
| 1 gennaio |
| Carlo Cattaneo accetta la carica di Relatore della Società di incoraggiamento per le arti e i mestieri, anche perché alla fine dell'anno precedente si era interrotta la pubblicazione del "Politecnico". Prende il posto di Michele Battaglia, direttore dell'"Eco della Borsa". Tiene il suo primo discorso il 15 maggio. La "Rivista Europea" passa da Giacinto Battaglia a Carlo Tenca. Tra il gennaio 1845 e il maggio 1846 si discute di una possibile fusione tra "Il Politecnico" e la "Rivista Europea", ma non si arriva ad un accordo. Carlo Cattaneo accetta però di collaborare con la rivista. |
|
| 1845 |
| 15 febbraio |
| Prima rappresentazione alla Scala della Giovanna d'Arco di Giuseppe Verdi. Dopo la Giovanna d'Arco Verdi rompe i rapporti con la Scala alla quale concederà di nuovo una prima rappresentazione solo nel 1887 con l'Otello. |
|
| 1845 |
| 1 aprile |
| E' attivato un servizio giornaliero di velociferi tra Milano e Saronno. |
|
| 1845 |
| maggio |
| Gustave Flaubert soggiorna a Milano e ammira all'Ambrosiana il cartone della Scuola d'Atene di Raffaello e le Allegorie del Fuoco e dell'Acqua di Jan Brueghel il Vecchio. |
|
| 1845 |
| 7 maggio |
| Nel palazzo arcivescovile di Milano viene inaugurata la Società del patronato per i liberati dal carcere, promossa da don Giovanni Spagliardi. Aveva un apposito asilo presso S. Vittore all'Olmo, sostituito poi da un edificio costruito appositamente in via Quadronno. |
|
| 1845 |
| 31 luglio |
| Entra in funzione l'impianto di illuminazione pubblica a gas che interessa un centinaio di strade. |
|
| 1845 |
| settembre |
| Giuseppe Giusti è ospite a Milano di Alessandro Manzoni, scrive il Sant'Ambrogio. |
|
| 1846 |
| Grave carestia a Milano che si protrae anche l'anno successivo. Il sacerdote Domenico Nava fonda in via Crocefisso il "Collegio Nava" per assistere i giovani che frequentavano che scuole pubbliche. Nel 1862, traferito di fronte alla chiesa di S. Celso, si chiamerà Collegio San Celso. In seguito diventerà l'Istituto Parificato S. Celso, con sede in via Paravia. Luigi Torelli pubblica anonimo a Parigi il volume Pensieri sull'Italia di un anonimo lombardo. Fondazione lungo il Naviglio della Martesana dell'Elvetica per la produzione di macchine per le filande di seta e materiale ferroviario. Dal 1850 sarà dell'ingegnere svizzero Giovanni Schlegel. Nel 1886 diventa la Società Italiana Ernesto Breda (SIEB). Esce anonima la Topografia storica di Milano, ampia guida della città e delle sue principali attività economiche, opera probabile dello storico V. Brambilla. Nasce a Gàtcina presso Pietroburgo Alessandrina Ravizza. |
|
| 1846 |
| 15 febbraio |
| Apertura del primo tratto fino a Treviglio della linea ferroviaria Milano-Venezia. La gestione è della società delle Ferrovie lombardo-venete con sede a Vienna, primo nucleo delle future Ferrovie Alta Italia. |
|
| 1846 |
| 15 marzo |
| Viene inaugurato un servizio giornaliero di carrozze tra Milano e Venezia. Nei tratti tra Milano e Treviglio e tra Vicenza e Venezia le carrozze vengono caricate su vetture ferroviarie. L'intero tragitto richiede 26 ore. |
|
| 1846 |
| 1 aprile |
| Nasce a Livorno Gaetano Pini. |
|
| 1846 |
| 7 maggio |
| Nasce a Milano Anna Zuccari (in arte Neera), figlia dell'architetto Fermo Zuccari. Abiterà in via S. Eufemia 2 e in via Borgospesso 12. |
|
| 1846 |
| 15 giugno |
| Atto di separazione tra Clara e Andrea Maffei. Testimoni dell'atto, redatto da Tommaso Grossi, sono Giuseppe Verdi e Giulio Carcano. Clara si ritira nella casa di Clusone. Tornerà poco dopo a Milano prendendo casa in via del Giardino (poi via Manzoni 46) al primo piano. |
|
| 1846 |
| 17 giugno |
| Pochi giorni dopo la morte di papa Gregorio XVI (1 giugno), viene eletto il cardinale Mastai-Ferretti, Pio IX. |
|
| 1846 |
| 15 luglio |
| Muore a Milano Paola Litta Visconti Arese. E' sepolta in S. Gregorio. |
|
| 1846 |
| 18 ottobre |
| Edoardo Ferravilla nasce a Milano dal nobile Filippo Villani e dall’attrice Luisa Maria Ferrari. Il nome che adotterà rappresenta la fusione dei cognomi dei genitori. Non essendo stato riconosciuto dal padre, cresce con la madre che muore nel 1855, quando Edoardo è ancora un ragazzo. Viene allora affidato al tutore Giacomo Viglezzi, un ragioniere che amministrava il Teatro Re. |
|
| 1846 |
| 18 novembre |
| Lo Stato acquista da Giovanni Vimercati per 1.450.000 lire il palazzo Dugnani e il terreno adiacente allo scopo di ampliare i Giardini Pubblici. Si affida il progetto al Balzaretto, ma i lavori non iniziano per la grave crisi politica che sfocerà nelle Cinque Giornate. |
|
| 1846 |
| 19 novembre |
| Muore l'arcivescovo Gaisruck. E' sepolto in Duomo. |
|
| 1846 |
| 10 dicembre |
| Federico Confalonieri muore in esilio a Hospenthal in Svizzera. Le esequie vengono celebrate in S. Fedele il 30 dicembre con grande concorso di milanesi. |
|
| 1847 |
| Giuseppe Sacchi pubblica negli "Annali Universali di Statistica" una memoria sui ricoveri per lattanti creati a Parigi da protestanti di formazione sansimoniana. Le Orsoline aprono un monastero alle Vetere. La "Rivista Europea" cessa le pubblicazioni. |
|
| 1847 |
| 2 febbraio |
| All'Ospedale Maggiore si sperimenta con successo l'etere solforico durante un'operazione chirurgica. |
|
| 1847 |
| 18 febbraio |
| Nasce a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) Ulrico Hoepli, da una famiglia di contadini. |
|
| 1847 |
| 2 maggio |
| Nei pressi del Bagno di Diana, Carlo Rossi compie un'ascensione in aerostato che termina a Crescenzago, dove il pallone precipita, ma senza danni per l'occupante. |
|
| 1847 |
| 27 maggio |
| Muore a Milano lo scultore Gaetano Matteo Monti. |
|
| 1847 |
| 14 giugno |
| Carlo Bartolomeo Romilli, di nobile famiglia bergamasca, viene ordinato arcivescovo di Milano. La nomina è del 10 aprile. |
|
| 1847 |
| luglio |
| Ha inizio la diffusione clandestina dell'opuscolo di Cesare Correnti, L'Austria in Lombardia. |
|
| 1847 |
| 7 luglio |
| Fondazione della Grondona, Boncinelli e Clerici per la produzione di materiale ferroviario. Assieme alla Miani e Silvestri diventerà in seguito la Officine Meccaniche (O.M.). Esce il primo numero de "L'Italia musicale: giornale dei teatri, di letteratura, belle arti e varietà", bisettimanale musicale e letterario fondato da Francesco Lucca. L'ultimo numero uscirà il 23 aprile 1859, con l'inizio della guerra contro l'Austria. |
|
| 1847 |
| 4 settembre |
| Manifestazione popolare a Gorla in occasione dell'insediamento del nuovo arcivescovo che fa il suo solenne ingresso a Milano il giorno seguente. L'entusiasmo nei suoi confronti è alimentato dal nuovo clima patriottico creato da Pio IX e dal fatto di essere italiano. |
|
| 1847 |
| 8 settembre |
| Dimostrazioni popolari a favore del nuovo arcivescovo e del papa (8 e 9 settembre). La polizia interviene contro la folla provocando un morto e numerosi feriti. |
|
| 1847 |
| 31 ottobre |
| Consacrazione della nuova chiesa di S. Carlo al Corso, ormai terminata. Poco dopo viene abbattuta la chiesa di S. Maria dei Servi in corso Francesco (oggi Vittorio Emanuele) per far posto alla nuova piazza S. Carlo. Gli affreschi (XIV e XV sec.) della chiesa, staccati, sono affidati a Brera. |
|
| 1847 |
| 8 dicembre |
| Giovan Battista Nazari presenta una mozione alla Congregazione centrale perché venga esaminata la situazione del paese. |
|
| 1847 |
| 10 dicembre |
| Muore Giacomo Mellerio nel suo palazzo in corso di Porta Romana 4233 e viene deposto nella Cappella di famiglia nel cimitero di Garegnano, dove si trovava anche lo zio Giovanni Battista Mellerio. Il suo testamento del 13 ottobre prevede una serie di legati benefici per L. 1.962.000, tra cui L. 110.000 all'Ospedale Maggiore e L. 100.000 alla Fabbrica del Duomo per la realizzazione della porta centrale in bronzo. La Fabbrica ne entrerà in possesso nel 1872. |
|
| 1848 |
| Viene accorciata di due campate la manica corta del Palazzo Reale. Nasce la banca di Giulio Belinzaghi, futuro sindaco di Milano. Alla fine del secolo diventa la Banca Resti e C. |
|
| 1848 |
| gennaio |
| Viene affidato a Giuseppe Balzaretto il lavoro di sistemazione dei poderi dei Dugnani acquistati nel 1846 dal conte Vimercati, proprietario di Palazzo Dugnani. I lavori iniziano ma sono subito sospesi. |
|
| 1848 |
| 1 gennaio |
| Data stabilita per lo sciopero del tabacco. Viene posposta al 2 gennaio perché piove. |
|
| 1848 |
| 3 gennaio |
| Vittime milanesi in seguito allo sciopero del lotto e del tabacco. La polizia austriaca uccide sei persone e ne ferisce cinquantasei. Gli scontri si verificano soprattutto in corso Francesco e piazza Mercanti. Nella notte tra il 4 e il 5 gennaio la polizia chiude il Circolo dell'Unione, ritenuto uno dei centri principali dell'organizzazione patriottica. |
|
| 1848 |
| 12 gennaio |
| Insurrezione contro i Borboni a Palermo. |
|
| 1848 |
| 18 gennaio |
| Per motivi di sicurezza il vicerè Ranieri si trasferisce da Milano a Verona. I palazzi di Milano e Monza restano deserti fino all'arrivo di Massimiliano d'Asburgo nel settembre 1857. Il 17 marzo si rifugia nel Tirolo. Muore a Bolzano nel 1853. |
|
| 1848 |
| 21 gennaio |
| Gaspare Ordoño Rosales, Achille Battaglia, Cesare Stampa di Soncino con altri esponenti mazziniani, vengono arrestati e deportati a Lubiana. Cesare Cantù e altri riescono a riparare a Torino. |
|
| 1848 |
| 27 gennaio |
| Rivoluzione a Napoli. Il giorno 29 gennaio Ferdinando II di Borbone, re di Napoli, annuncia la Costituzione. Verrà promulgata l'11 febbraio. |
|
| 1848 |
| 2 febbraio |
| Imponente manifestazione alla Scala a favore della Costituzione napoletana. |
|
| 1848 |
| 7 febbraio |
| Sono arrestati e deportati a Linz Manfredo Camperio e Ignazio Prinetti. Enrico Besana ed altri patrioti si rifugiano in Piemonte. Nei giorni seguenti si susseguono scontri tra cittadini e ufficiali austriaci. |
|
| 1848 |
| 11 febbraio |
| Leopoldo II di Toscana concede la Costituzione. |
|
| 1848 |
| 15 febbraio |
| La polizia vieta in tutto il Lombardo-Veneto l'uso di portare cappelli alla Calabrese, all'Ernani, alla Puritana e qualsiasi simbolo o distintivo politico. |
|
| 1848 |
| 22 febbraio |
| Rivoluzione di febbraio a Parigi (22-24 febbraio) che porta alla costituzione della Seconda Repubblica. |
|
| 1848 |
| 22 febbraio |
| Il governo di Vienna impone la legge stataria che prevede una procedura abbreviata per i reati di alto tradimento e i casi di turbamento dell'ordine pubblico. |
|
| 1848 |
| 23 febbraio |
| Un'aurora boreale dietro al Sempione è interpretata come un augurio di vittoria contro l'Austria. |
|
| 1848 |
| 26 febbraio |
| Karl Marx e Friederich Engels pubblicano a Londra il Manifesto del Partito Comunista. |
|
| 1848 |
| 4 marzo |
| Carlo Alberto concede lo Statuto. Lo seguirà il 14 marzo anche Pio IX. |
|
| 1848 |
| 10 marzo |
| Massimo D'Azeglio pubblica a Firenze I lutti di Lombardia. |
|
| 1848 |
| 13 marzo |
| Insurrezione a Vienna e caduta del cancelliere Klemens Lothar Wenzel Von Metternich. |
|
| 1848 |
| 17 marzo |
| All'arrivo della notizia dell'insurrezione di Vienna, insorge Venezia. |
|
| 1848 |
| 18 marzo |
| Tumulti nelle strade di Milano. Assalto al Palazzo di Governo al Monforte. Il vicepresidente O' Donnel firma la consegna del suo potere al municipio. Si forma un Comitato centrale in casa Vidiserti e sorgono le prime barricate. Radetzky, dalla cancelleria di Palazzo Cagnola in via Cusani, deve rifugiarsi precipitosamente nel Castello, da dove dirige le operazioni. Verso sera gli Austriaci entrano nel Broletto e prendono molti prigionieri. Iniziano le cinque giornate di Milano. |
|
| 1848 |
| 19 marzo |
| Nella notte tra il 18 e il 19 i capi dell'insurrezione si trasferiscono da casa Vidiserti nel palazzo Taverna in via Bigli. Assalto all'armeria del conte Uboldo in via Pantano. Scontri in tutta la città. |
|
| 1848 |
| 20 marzo |
| Carlo Cattaneo forma un Consiglio di guerra assieme ai giovani democratici Enrico Cernuschi, Giulio Terzaghi e Giorgio Clerici. Viene proposto un armistizio che gli insorti rifiutano. Luigi Torelli e Scipione Bagaggia innalzano la bandiera tricolore sulla guglia maggiore del Duomo. Nella notte tra il 19 e il 20 Radetzky ritira le truppe dagli edifici del centro. |
|
| 1848 |
| 21 marzo |
| Assalto al Palazzo del Genio in via Monte di Pietà guidato dall'Anfossi e poi, morto l'Anfossi, da Luciano Manara, Enrico Dandolo ed Emilio Morosini. Il calzolaio Pasquale Sottocorno incendia la porta del palazzo consentendo l'irruzione dei patrioti. Sono mandati palloni aerostatici nelle campagne per chiedere soccorsi. |
|
| 1848 |
| 22 marzo |
| Nella notte tra il 21 e il 22 si forma il Governo provvisorio di Milano presieduto da Gabrio Casati. Ne è segretario Cesare Correnti. Nel corso della stessa notte "battaglia navale" sul naviglio per conquistare il convento di S. Sofia e poi prendere il Collegio di S. Luca, che si arrende nel pomeriggio. Battaglia di Porta Tosa che viene conquistata dagli insorti tra lo ore 18 e le 19, poi viene ripresa degli Austriaci. Nella notte successiva Radetzky si ritira da Milano con 19 ostaggi e si rifugia nel Quadrilatero. A Venezia Daniele Manin proclama la repubblica. |
|
| 1848 |
| 23 marzo |
| Il Regno di Sardegna dichiara guerra all'Austria. |
|
| 1848 |
| 25 marzo |
| L'esercito piemontese attraversa il Ticino. |
|
| 1848 |
| 26 marzo |
| Nel pomeriggio entra dall'Arco del Sempione l'avanguardia dell'esercito piemontese guidata dal generale Passalacqua. L'ingresso ufficiale si avrà il giorno 29. Esce il primo numero de "Il 22 Marzo, primo giorno dell'indipendenza lombarda", giornale ufficiale del Governo provvisorio, con sede in palazzo Marino. Lo dirige Carlo Tenca. |
|
| 1848 |
| aprile |
| Arrivano a Milano 150 volontari napoletani reclutati e guidati da Cristina Trivulzio di Belgioioso. Vengono accolti in piazza S. Fedele da Gabrio Casati che pronuncia un discorso dal balcone di palazzo Marino. Cristina pubblica "Il Crociato" che esce due volte la settimana fino al ritorno degli Austriaci. |
|
| 1848 |
| 6 aprile |
| Decreto del Governo provvisorio che modifica il nome di Porta Tosa in Porta Vittoria. Questa cosiddetta "sesta giornata" è dedicata ai caduti della patria. |
|
| 1848 |
| 7 aprile |
| Mazzini arriva a Milano, si oppone all'unione tra Piemonte e Lombardia. Prende alloggio all'albergo Bella Venezia. |
|
| 1848 |
| 8 aprile |
| Scontro a Goito e conquista della linea del Mincio. E' istituito a Milano il Governo provvisorio della Lombardia. |
|
| 1848 |
| 8 aprile |
| Muore a Bergamo Gaetano Donizetti. |
|
| 1848 |
| 9 aprile |
| E' soppressa in Lombardia la Compagnia di Gesù. |
|
| 1848 |
| 15 aprile |
| Giuseppe Garibaldi salpa da Montevideo per l'Italia. Arriverà a Nizza il 23 giugno. |
|
| 1848 |
| 30 aprile |
| Primo scontro a Pastrengo tra truppe austriache e Piemontesi. Viene accerchiata dai piemontesi la fortezza di Peschiera. |
|
| 1848 |
| 1 maggio |
| Esce il primo numero de "Lo spirito folletto. Giornale diabolico, politico, umoristico, comico, critico, satirico, pittoresco". Pubblicherà 44 fascicoli fino al 27 luglio. |
|
| 1848 |
| 4 maggio |
| Vincenzo Gioberti arriva a Milano e prende alloggio all'albergo Bella Venezia in piazza S. Fedele, dove viene acclamato dalla folla. |
|
| 1848 |
| 12 maggio |
| Viene deciso il plebiscito per l'annessione al Piemonte. Il giorno seguente i repubblicani pubblicano una protesta contro il plebiscito. |
|
| 1848 |
| 15 maggio |
| Ferdinando II, re di Napoli, sopprime il parlamento e le libertà costituzionali, ritirando le sue truppe dal fronte confederale italiano. |
|
| 1848 |
| 29 maggio |
| Battaglia di Curtatone e Montanara. Gli studenti volontari, toscani e napoletani, sono sopraffatti dagli Austriaci. |
|
| 1848 |
| 29 maggio |
| Grandi festeggiamenti per l'anniversario della vittoria di Legnano contro il Barbarossa. Alcuni repubblicani contrari all'annessione della Lombardia al Piemonte invadono palazzo Marino e strappano la sciarpa al presidente Casati. La protesta viene presto sedata. Parte da Milano per il Veneto il battaglione della Guardia Nazionale. |
|
| 1848 |
| 30 maggio |
| Battaglia di Goito e caduta di Peschiera. |
|
| 1848 |
| 8 giugno |
| Nel plebiscito per l'annessione della Lombardia al Piemonte vincono gli annessionisti a grande maggioranza, con 661.002 voti. Gabrio Casati è podestà di Milano. La delegazione lombarda presenta i risultati a Carlo Alberto il 10 giugno a Garda. |
|
| 1848 |
| 26 giugno |
| Il Governo provvisorio fa abbattere la parte alta dei torrioni del Castello Sforzesco, che è destinato ad usi civili. Con il ritorno degli austriaci verranno abbattuti tutti gli alberi circostanti e saranno ripristinate le fortificazioni. |
|
| 1848 |
| 14 luglio |
| Garibaldi arriva a Milano. Alloggia nell'albergo del Marino. Nei giorni seguenti organizza nella caserma di S. Francesco il "Battaglione Anzani" composto di volontari e comandato da Giacomo Medici. Il 29 luglio parte con i volontari per Bergamo. Alessandro Manzoni pubblica i versi ancora inediti dell'ode Marzo 1821 e del Proclama di Rimini. |
|
| 1848 |
| 25 luglio |
| Battaglia di Custoza (23-25 luglio), sconfitta piemontese. Carlo Alberto si ritira Milano. |
|
| 1848 |
| 27 luglio |
| In seguito alla sconfitta di Custoza viene istituito il Comitato di pubblica difesa milanese composto da Pietro Varesi, Francesco Arese e Cesare Correnti e come segretario l’avvocato Francesco Restelli. Di fronte al rifiuto dei primi il giorno successivo sono nominati il generale Manfredo Fanti e Pietro Maestri mentre è confermato Francesco Restelli. |
|
| 1848 |
| 1 agosto |
| I soldati piemontesi si ritirano oltre l'Adda. Il Comitato di pubblica difesa milanese decreta la leva di massa. |
|
| 1848 |
| 2 agosto |
| Il Governo provvisorio della Lombardia si muta in Consulta provvisoria. Carlo Alberto è alle porte di Milano. |
|
| 1848 |
| 3 agosto |
| Carlo Alberto è a Milano, alloggia a Palazzo Greppi (via Manzoni). |
|
| 1848 |
| 5 agosto |
| Armistizio tra Austria e Piemonte firmato dai generali Carlo Canera di Salasco e Hess. L'armistizio viene concordato a San Donato Milanese e sarà firmato il 10 agosto da Carlo Alberto nel palazzo vescovile di Vigevano. A Milano una grande manifestazione popolare contro il tradimento di Carlo Alberto ha luogo davanti a palazzo Greppi. |
|
| 1848 |
| 6 agosto |
| Alle ore 12 Radetzky entra in Milano. La maggior parte dei partecipanti alla lotta di liberazione lascia Milano. Felice, principe di Schwarzenberg, è nominato governatore militare.
Il Collegio di S. Luca è destinato a ospedale militare. |
|
| 1848 |
| 15 agosto |
| Laura Solera Mantegazza trasporta da Luino a Cannero 32 feriti negli scontri tra garibaldini e austriaci (alcuni sono austriaci) per curarli nella sua villa. Nell'occasione conosce Garibaldi e stringe un rapporto di amicizia che durerà per sempre. |
|
| 1848 |
| settembre |
| Carlo Cattaneo, esule a Parigi, scrive e pubblica in francese Dell'insurrezione di Milano nel 1848. Verrà pubblicato l'anno successivo in italiano a Lugano. |
|
| 1848 |
| 1 settembre |
| Francesco di Wimpffen è il nuovo governatore militare fino al 24 settembre. In questo periodo vengono eseguite diverse condanne a morte o al carcere di patrioti. |
|
| 1848 |
| 25 settembre |
| Il conte Alberto Montecuccoli-Laderchi è ministro plenipotenziario a Milano. |
|
| 1848 |
| 31 ottobre |
| Assediate dalle forze imperiali, le forze rivoluzionari capitolano e Vienna viene riconquistata. |
|
| 1848 |
| novembre |
| Carlo Cattaneo si trasferisce da Parigi a Lugano dove conserverà la residenza fino alla morte. |
|
| 1848 |
| 21 novembre |
| Si forma a Vienna il governo Schwarzenberg. |
|
| 1848 |
| 24 novembre |
| Pio IX fugge da Roma e si rifugia a Gaeta. |
|
| 1848 |
| 2 dicembre |
| In seguito a una congiura di palazzo, Ferdinando I è costretto ad abdicare. Dopo la rinuncia del fratello Francesco Carlo sale al trono il nipote Francesco Giuseppe. |
|
| 1848 |
| 10 dicembre |
| Luigi Napoleone viene eletto presidente della repubblica francese con l'appoggio dei cattolici. Viene meno la possibilità di un intervento francese in Italia. |
|
| 1848 |
| 13 dicembre |
| Nasce a Milano Enrico Forlanini, pioniere dell'aeronautica italiana. |
|
| 1848 |
| 27 dicembre |
| Nasce a Varenna (Como) Giovanni Battista Pirelli. |
|
| 1849 |
| Statua di Luigi Cagnola di Benedetto Cacciatori nel cortile di Brera. L'arcivescovo Romilli restaura l'ordine degli Oblati e richiama a Milano i Cappuccini ai quali Radetzky affida l'assistenza nell'ospedale militare di S. Ambrogio. |
|
| 1849 |
| gennaio |
| Nei primi tre mesi dell'anno si costruisce un grande forte fuori Porta Tosa, nell'area che sarà poi occupata dal mercato ortofrutticolo e poi dal largo Marinai d'Italia. |
|
| 1849 |
| 1 gennaio |
| Dopo la rinuncia di molti nobili proposti per la carica, Radetzky nomina podestà il banchiere Antonio Pestalozza. Continua la serie di fucilazioni di patrioti. |
|
| 1849 |
| 27 gennaio |
| Grande successo a Roma della prima rappresentazione della nuova opera di Giuseppe Verdi, la Battaglia di Legnano. |
|
| 1849 |
| 9 febbraio |
| Proclamazione della Repubblica Romana. |
|
| 1849 |
| 12 marzo |
| Il generale Cadorna denuncia l'armistizio. |
|
| 1849 |
| 13 marzo |
| Muore nella sua casa di via Bocchetto Alessandro Sanquirico. E' sepolto nel Fopponino di Porta Vercellina. |
|
| 1849 |
| 20 marzo |
| Ripresa della guerra austro-sarda. Gli austriaci invadono a sorpresa il Piemonte. |
|
| 1849 |
| 23 marzo |
| Battaglia di Novara. Crollo definitivo del Piemonte. Abdicazione di Carlo Alberto. Sale al trono Vittorio Emanuele II. Iniziano le dieci giornate di Brescia. |
|
| 1849 |
| 24 marzo |
| Armistizio di Vignale tra Radetzky e Vittorio Emanuele II. |
|
| 1849 |
| 27 marzo |
| Lo scrittore Carlo Pisani Dossi nasce a Zenevredo (Oltrepò Pavese) dove la famiglia si era rifugiata a causa della guerra. |
|
| 1849 |
| 1 aprile |
| L'insurrezione di Brescia (Dieci Giornate) viene soffocata dagli Austriaci, che si abbandonano a saccheggi e violenze di ogni genere. |
|
| 1849 |
| 3 giugno |
| Muore a Milano Giovanni Merlo lasciando ai Luoghi Pii Elemosinieri un patrimonio stimato ben 700.000 lire austriache. Muore in combattimento a Roma Enrico Dandolo. |
|
| 1849 |
| 8 giugno |
| Muore a parigi di colera Bianca Milesi. Nello stesso giorno muore anche il marito Benedetto Mojon. L'epidemia colpisce anche l'Italia. |
|
| 1849 |
| 27 giugno |
| Muore Maria Luigia Busca Serbelloni. Il palazzo Serbelloni passa al figlio Antonio Busca. |
|
| 1849 |
| 30 giugno |
| Muore a Roma Luciano Manara, colpito durante una battaglia in difesa della Repubblica romana. |
|
| 1849 |
| 3 luglio |
| Caduta della Repubblica Romana ad opera dei Francesi. |
|
| 1849 |
| 28 luglio |
| Muore a Oporto in esilio l'ex re Carlo Alberto. |
|
| 1849 |
| 1 agosto |
| Cristina di Belgioioso, fuggita da Roma il giorno prima, si imbarca da Civitavecchia per Malta. Sarà poi ad Atene e a Costantinopoli da dove si sposterà in una piccola valle dell'Anatolia (Ciaq-Maq-Oglù) dove fonderà una colonia. |
|
| 1849 |
| 6 agosto |
| Pace di Milano tra Austria e Regno di Sardegna. |
|
| 1849 |
| 12 agosto |
| Annuncio che consente agli esuli di tornare a Milano. Sono però banditi 86 cittadini compromessi con la rivoluzione del '48, tra cui Gabrio Casati, Cesare Correnti e Francesco Arese. Clara Maffei, tornata dalla Svizzera, va a risiedere in via Bigli 21 dove resterà fino alla morte e dove nel suo salotto accoglierà le più eminenti personalità del Risorgimento. |
|
| 1849 |
| 27 agosto |
| Gli austriaci riconquistano Venezia. |
|
| 1849 |
| 22 settembre |
| Grande sfilata a Vienna in onore di Radetzky. Viene suonata per l'occasione la Marcia di Radetzky di Johann Strauss senior. Al ritorno in Italia Radetzky si stabilisce a Verona e porta con sé la corona ferrea, che sarà portata a Vienna nel 1859. |
|
| 1849 |
| 25 ottobre |
| Radetzky è nominato governatore generale civile e militare del Lombardo-Veneto. |
|
| 1850 |
| Da quest'anno e negli anni seguenti grande crisi dell'allevamento del baco da seta in seguito ad una diffusa malattia del gelso. Concorso promosso da Enrico Mylius rivolto agli studenti di Brera per un affresco sulle lunette del portico superiore di Brera. A. Manzoni scrive il dialogo Dell'invenzione e pubblica la Lettera a Giacinto Carena sulla lingua italiana, scritta il 26 febbraio 1847. Sono pubblicati sulle Opere Varie. Carlo Cattaneo pubblica in Svizzera il primo volume dell'Archivio Triennale, raccolta documentaria sui moti del '48. Il volume secondo e terzo usciranno nel '51 e nel '55. Giovanni Rajberti pubblica il saggio: L'arte di convitare. |
|
| 1850 |
| 6 gennaio |
| Nasce il "Crepuscolo", settimanale fondato da Carlo Tenca. |
|
| 1850 |
| 18 gennaio |
| Nasce a Como Paolo Valera, figlio di un omonimo venditore ambulante e di Ambrosina Bianchi, cucitrice. Intorno al 1860 i Valera si stabiliranno a Rivolta d'Adda e nel marzo 1866 andranno ad abitare a Milano, nei Corpi Santi. |
|
| 1850 |
| 31 marzo |
| Muore a Firenze il poeta Giuseppe Giusti. |
|
| 1850 |
| 6 aprile |
| Esce a Napoli il primo numero della rivista "Civiltà cattolica", redatta dai Gesuiti. |
|
| 1850 |
| 16 aprile |
| Muore a Milano Antonio Durini. |
|
| 1850 |
| 21 aprile |
| Nasce a Milano Franco Tosi, fondatore dell'industria omonima. |
|
| 1850 |
| 1 giugno |
| Sono emessi a Milano cinque francobolli, i primi sul suolo italico (in Inghilterra erano in circolazione già dal 1840). Saranno seguiti l'anno dopo da quelli emessi dal Regno di Sardegna, dal Granducato di Toscana e via via dagli altri Stati, fino a chiudere con il Regno delle Due Sicilie nel 1858. |
|
| 1850 |
| 17 giugno |
| Laura Solera Mantegazza fonda il primo Istituto di Maternità per il ricovero di bambini da 15 giorni a 2 anni e mezzo (Pio Ricovero per bambini lattanti e slattati). E' situato in contrada di Santa Cristina 2136 (poi via Mantegazza 7). L'autorizzazione era stata concessa il 23 maggio dall'I.R. Luogotenenza della Lombardia. Collaborano all'iniziativa G. Sacchi, i dottori Rizzi e Castiglioni, il parroco di San Simpliciano Zezi, Enrico Mylius e Ismenia Sormani-Castelli. La Sormani e Sacchi continuano la sua opera anche dopo la morte della Mantegazza. Ben presto nel ricovero sono organizzati corsi per le operaie analfabete. I ricoveri vengono sostenuti anche da Fiere annuali organizzate da Laura che si adopera instancabilmente a raccogliere soldi invitando alle Fiere le principali famiglie di Milano. |
|
| 1850 |
| 16 luglio |
| Nasce a Mortara Luigi Mangiagalli. |
|
| 1850 |
| 12 agosto |
| Viene ordinato il sequestro dei beni dei patrioti riparati all'estero. |
|
| 1850 |
| 13 agosto |
| Nasce a Lalatta in provincia di Parma il futuro arcivescovo Andrea Ferrari. |
|
| 1850 |
| 9 ottobre |
| Muore a Milano lo scrittore G. B. Bazzoni. |
|
| 1850 |
| 19 ottobre |
| Vengono aperte al pubblico le linee telegrafiche del Lombardo-Veneto, già attivate per le esigenze politiche e militari. |
|
| 1850 |
| 16 novembre |
| Nasce a Milano Emma Allis, nota in seguito come Emma Ivon, la più celebre attrice del teatro dialettale di Ferravilla. |
|
| 1850 |
| dicembre |
| Don Giovanni Bosco è a Milano per una serie di prediche sull'indulgenza, in occasione dell'"indulgenza plenaria in forma di giubileo" concessa dal papa in luogo del giubileo soppresso per motivi politici. Don Bosco coglie l'occasione per promuovere a Milano l'Opera degli Oratori, alla base della Congregazione Salesiana. Verso la metà del mese viene arrestato per la prima volta il medico Gaetano Ciceri su denuncia del suo superiore il dottor Vandoni. Il Ciceri abitava in corso di Porta Orientale 629. Era accusato di detenzione di cartelle del Prestito Nazionale Italiano. Di fronte alla ritrattazione del teste che aveva informato il Vandoni, il Ciceri viene assolto. |
|
| 1850 |
| 31 dicembre |
E' riorganizzata l'amministrazione del Lombardo-Veneto. Viene sostituita la carica di vicerè con due luogotenenze, a Milano e a Venezia. La luogotenenza di Lombardia si divedeva in 9 delegazioni e 80 commissari distrettuali. |
Ultima modifica: giovedì 13 settembre 2012
paolo.colussi@rcm.inet.it
|