Maria Paola Litta Visconti Arese in Castiglioni
di Paolo Colussi e Maria Grazia Tolfo
L'amicizia con Francesco Melzi d'Eril
Donna Paola nasce a Milano l'8 settembre 1751 dal marchese Giulio Pompeo
Litta e da Elisabetta Visconti. Aveva una salute debole, tanto che le venne prognosticata una vita breve: invece scampò in barba ai medici fino a 95 anni. Fra le sue preghiere vi
era questa: "Signore, non mandatemi la morte in tempo di carnevale!", il che ci lascia intendere che tipo allegro fosse.
Fu fatta sposare nel 1769 al marchese Giuseppe Castiglioni Stampa, che
seguiva la moda del cicisbeismo. Durante il grand tour a Parigi, dove donna Paola fu ammessa alla corte di Luigi XV, e a Londra fu accompagnata al giovanissimo Francesco
Melzi d'Eril.
Il conte Francesco, soprannominato "il contino", era nato a Milano
il 6 ottobre 1753 e a Parigi abitò presso donna Paola, nella casa dei Castiglioni che era divenuta il punto di riferimento dei colti lombardi in Francia. L'esperienza alla corte
di Versaille fu per entrambi molto importante: il governo del "bein-aimé" Luigi XV era ormai nella sua china discendente. Intelligente, ma debole di carattere,
cinico e gaudente come richiedeva la società dell'epoca, il re fu un vero maestro dell'etichetta di corte. Dopo cinquant'anni di regno (era re dall'età di 5 anni!), nel 1766 era
iniziato il suo declino politico, senza che per altro il cerchio magico della vita di corte ne risentisse. Donna Paola ne fu talmente colpita, che quando nella sua vecchiaia la
demenza devastò la mente un tempo brillante, visse immersa nella corte di Luigi XV, fingendo le brillanti conversazioni che, come un'eco, rimbalzavano fra i suoi pensieri.
Decurione dal 1775, Francesco Melzi si distinse nel 1792 per condurre in
consiglio una battaglia per la libertà di parola. Ma aveva un carattere ombroso e piuttosto schivo, che gli faceva prediligere la solitudine e l'indipendenza. Mantenne un rapporto
d'amicizia con Paola Litta anche durante la sua vicepresidenza della Repubblica italiana nel 1802 e dopo che venne destituito nel 1805.
Donna Paola si mostrò infatti schierata a fianco del Melzi contro Gioachino
Murat e, soprattutto, contro sua moglie, Carolina Bonaparte. Si narra infatti che, avendo Carolina cercato di attirare con una festa da ballo le dame milanesi che evitavano di
frequentarla, si sentì rispondere da donna Paola, da lei incaricata di fare l'invito, che avendo dovuto le dame milanesi "privarsi delle gioie onde pagare le contribuzioni
imposte dai francesi, non se ne prendeva l'impegno, dato che ben poche avrebbero accettato di venire alla festa". L'episodio si colloca all'incirca nel 1802.
Il cicisbeismo, un fenomeno tutto italiano
Giuseppe Castiglioni era un cicisbeo: questa affermazione oggidì
suona come un'indiscrezione da Novella 2000. Allora era una moda alla quale pochi uomini - ovviamente i preti e i militari - potevano sottrarsi. Sulle origini di questo
curioso fenomeno settecentesco che fu il cicisbeismo si sono avanzate molte ipotesi: la galanteria seicentesca, l'Arcadia e la protezione cavalleresca verso la donna, oppure
la reazione suscitata alle restrizioni imposte ai costumi dopo il Concilio di Trento e per tutta l'età della dominazione spagnola. Stendhal fu molto colpito dal fenomeno -
esclusivamente italiano - e ritenne che l'uso dei cavalieri serventi fosse stato importato in Italia dagli Spagnoli. Verso il 1540, leggendo il Bandello, si scopre che ogni donna
ricca doveva avere un braccere per porgerle il braccio in pubblico se il marito era assente. Le famiglie ricche pagavano il braccere, i piccoli borghesi si
promettevano di essere reciprocamente i bracceri delle loro mogli. Da questo uso sarebbe derivato col tempo il cicisbeismo. Il cicisbeo (o più d'uno) viene scelto
per contratto matrimoniale; deve aiutare la sua dama a vestirsi, accompagnarla ovunque. Altri sinonimi erano adone, narciso, zerbino, galante, patito, cavalier servente.
Donna Paola raccontava con grande umorismo episodi di vita coniugale poco
edificanti, trovandovi il lato comico, come quando il marito cercò di rifilarle un paio di stivaletti che l'amante aveva rifiutato; in un'altra occasione, avendo predisposto un
pranzo di gran gala, il Castiglioni s'era dimenticato di spedire gli inviti e aveva raccattato all'ultimo momento dei passanti. Donna Paola si era divertita moltissimo a questo
finto pranzo di gala, stando al gioco del marito e riverendo gli anonimi passanti come grandi personalità. Il Parini, che conosceva molto bene questo modo eufemisticamente leggero
di vivere, aveva immortalato queste figure maschili nel giovin signore del Giorno.
La marchesa era nota per le sue battute. Un suo conoscente, forse timido,
tutte le volte che la incontrava per strada tirava fuori l'orologio per distrarre la vista da lei. E donna Paola: "Mi avete forse presa per la vostra meridiana?".
Un salotto illuminato
In
palazzo Castiglioni (ora noto come Fontana-Silvestri) si svolgevano gli incontri della Gran loggia nazionale lombarda ossia de "La Concordia", aderente all'Oriente di
Milano, la sola loggia massonica ammessa da Giuseppe II con editto datato 11 dicembre 1785.
Era una loggia ispirata a quella degli Illuminati, fondata a
Ingolstadt nel 1776 con lo scopo di "restituire agli uomini i loro diritti naturali da conseguire attraverso la ragione".
Il palazzo e la villa di Pessano (vicino a Gorgonzola, passata al conte
Giannino Negroni Prato) vantavano anche un salotto letterario tra i più apprezzati e ambiti dall'intelligenza riformatrice cittadina. Tra i più assidui frequentatori vi era
Giuseppe Parini, legato da amicizia alla padrona di casa, della quale ammirava l'intelligenza, il brio e il notevole senso dell'umorismo. Le dedicò La recita dei versi
(1783) (vedi testo
on line), un gentile rifiuto a donna Paola che lo invitava a comporre versi da recitare nei banchetti; Parini descrive un convitto rumoroso, dove si parla di politica o di
attualità fra il rumore dei piatti, situazione non idonea all'ascolto della poesia. Il dono (1790) (vedi testo
on line) è un'ode scritta in occasione dell'omaggio fatto al poeta da donna Paola dell'edizione Didot (1787-89) delle tragedie dell'Alfieri. Secondo quanto dichiarato dallo
stesso vate, Parini usava sottoporre al suo giudizio le sue opere prima della pubblicazione. Nella villa di Pessano si conservava uno sgabello sul quale il Parini soleva sedersi;
il poeta adorava la villa perché era maestosa ed immersa nel verde.
A Masnago,
nel castello di proprietà del marchese Giuseppe Castiglioni Stampa, nipote di donna Paola, si conservavano i suoi ritratti. Non era né formosa né bella, ma "illuminata
da quella fine, spirituale intelligenza che è una seconda bellezza". Anche la scrittrice veronese Silvia Curtoni Verza, amata dal Parini, la elogiò in uno dei suoi
ritratti.
Durante la Restaurazione donna Paola affittò il palazzo sul corso al
Consolato d'Inghilterra, tenendo per sé probabilmente la parte sul giardino, che lei stessa aveva fatto riedificare ed aggiornare nella decorazione e negli arredi. Ricordiamo che
i saloni erano stati fatti affrescare dall'Appiani e dal Traballesi, ai quali si era aggiunto il Bossi con alcuni quadri.
Un sereno epilogo
Dal marchese Giuseppe Castiglioni (morto 1805) donna Paola ebbe quattro
maschi, tutti morti prima di lei. A parte l'amicizia col Parini, non si conoscono suoi amori. Si sa che un suo grande amico era il colonnello irlandese Gerald, protestante, forse
membro del Consolato, che lei voleva assolutamente convertire, ma non si va oltre.
Dopo i 70 anni iniziò a soffrire di allucinazioni acustiche e visive:
sentiva musiche bellissime e si vedeva alla corte di Luigi XV, immersa in amenissime conversazioni. Cominciò a non alzarsi più dal letto e a ricevere visite nella sua camera. Si
spense dolcemente il 15 luglio 1846 e venne sepolta nel foppone di S. Gregorio.
Bibliografia
Amari, R., Calendario di donne illustri italiane, Firenze 1837, p. 17
Bandini Buti, M., Poetesse e scrittrici, Roma 1941-2 (Braid. CONS B
103/11/1-2)
Barbiera, R., Immortali e dimenticati, Milano 1901, pp. 103-114 (Braid.
13.66.B.3)
Cantù, C., L'abate Parini, Milano 1892 (Braid. 31R27)
Dizionario Biografico degli Italiani, voci Arese, Castiglioni,
Fagnani
Dizionario Biografico delle donne lombarde, Milano 1995, p. 633, voci
Ottoboni Vittoria, Litta Paola, Fagnani Antonietta
Ferri, P.L., Biblioteca femminile italiana, Padova 1842
Giulini, A., Curiosità di storia milanese, Milano 1933 (COLL Ital
P2/23)
Giulini, A., Un curioso elenco di dame milanesi del Settecento (Misc
5627)
Natali, G., Il Settecento, Milano 1928, p. 136 (Braid. K 406/8/1-2)
Natali, G., G. Parini, uomo e poeta, Rocca S. Casciano 1953
Rovani, G., Cent'anni, a cura di B. Gutierrez, Milano 1933, cap. XIV,
IV-V
Storia di Milano, Enciclopedia Treccani degli Alfieri, volumi XII,
XII, XIV
Verga, E., Storia della vita milanese, Milano 1931, p. 382
Ultima modifica: martedì 30 luglio 2002
paolo.colussi@rcm.inet.it
- mariagrazia.tolfo@rcm.inet.it
|