Home | La città | Personaggi | Arte | Miti e leggende | Repertori | Cronologia | Links utili
 
sei in Arte >> Matteo Bandello e il ritratto della contessa di Challant
>> Pagina seguente

 

 Matteo Bandello e il ritratto della contessa di Challant (1)

di Valentino Scrima

 

La chiesa di San Maurizio a Milano cela da secoli un mistero irrisolto: sulle sue pareti, tra gli affreschi dipinti da Bernardino Luini, si nasconderebbe il ritratto di Bianca Maria contessa di Challant, femme fatale del Rinascimento milanese. Ne è testimone Matteo Bandello, che conclude una sua celebre novella con parole inequivocabili: «chi bramasse di veder il volto suo ritratto dal vivo, vada ne la chiesa del Monistero maggiore, e là dentro la vedrà dipinta». L’avvincente ricerca del volto della contessa criminale è lo spunto per rivivere l’atmosfera culturale della Milano di primo ’500, vivacemente raccontata dalla penna del frate cortigiano.

 

Milano nelle Novelle di Bandello

Il «nostro fertile e ricco Milano, patria d’ogni buona cosa abondevole»: così compare sempre la città nelle pagine di Bandello. Milano è un centro vivace e industrioso, lo sfondo ideale per ambientare una storia coinvolgente. Ma è anche la cornice più adatta in cui sentirsela raccontare, visto che i suoi abitanti hanno il gusto della conversazione. Nella bella stagione ci si ritrova in brigata nei giardini più ombrosi e ventilati, dopo un convito sontuoso nelle case degli Atellani nel borgo delle Grazie o dei Bentivoglio fuori Porta Comasina. A volte nel racconto si calca la mano sulle tinte orrorose e fosche, sui dettagli lacrimevoli di amori infelici (celebre tra tutti l’episodio di Romeo e Giulietta), ma più spesso si punta sui toni briosi e umoristici, se non scollacciati.

 

Dicembre. Arazzi Trivulzio, 1505 ca., Milano, Castello Sforzesco

Il mese di Dicembre (particolare degli Arazzi Trivulzio, 1505 ca., Milano, Castello Sforzesco)

 

In città i cocchi eleganti e i carriaggi sciamano come api. Le belle donne si sporgono ai balconi, agghindate come Madonne in trionfo. I nobili «si danno buon tempo», cavalcando a diporto. Grande è l’attività degli avvocati, per dirimere le frequenti controversie giudiziarie. I più scaltri si fanno beffe degli ambrosiani bonaccioni, amanti del quieto vivere, classici «mangiatori di zafferano» o tontoloni patentati, «nati in parrocchia di san Simpliciano». In un’epoca in cui è di regola il matrimonio combinato, le malmaritate mandano tranquillamente il consorte in Cornovaglia, cioè lo fanno becco, consolandosi con i bei giovani adescati alla finestra o in qualche ritrovo pubblico, nella folla del carnevale o alla festa del Perdono dell’Ospedale. Il tempo è scandito dai rintocchi dei mille campanili e dalla Martinella comunale. Le porte urbiche si aprono di buonora e si chiudono sul far della notte. Ma c’è un trucco: «la Porta Ticinese da ogn’ora s’apre donando un soldo al portinaio».

 

Matteo Bandello

 

Matteo Bandello, frate cortigiano (1485-1561)

Nei suoi scritti Bandello si protesta sempre «lombardo», estraneo al puro eloquio toscano. Nato a Castelnuovo Scrivia, alla periferia del ducato sforzesco, approda nella capitale a dodici anni, avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio Vincenzo, consigliere del Moro e priore del convento delle Grazie. È il 1497 e la città assiste alla nascita del suo capolavoro artistico più noto, il Cenacolo vinciano. Bandello arriva giusto in tempo per trovare Leonardo che apporta gli ultimi tocchi. Ne riterrà un’impressione duratura, che tradurrà in parole in una nota dedicatoria delle Novelle. A parte questo caso precoce, i ricordi milanesi di Bandello sono tutti legati ai cenacoli neosforzeschi formatisi a partire del 1512: è l’epoca fastosa e brillante dei salotti, l’idoleggiata età dei trattenimenti in brigata, in cui le dame si fanno avanti per condurre il gioco della mondanità.

 

Il giardino di Casa Atellani

Il giardino di Casa Atellani, inquadrato dalla Sala Sforzesca (corso Magenta, 65)

 

Fin dal 1507 lo scrittore prende alloggio in una cella di Santa Maria delle Grazie. Suoi vicini di casa sono gli Atellani, tramite i quali è introdotto alla corte dei Bentivoglio. Il fermento della città, nonostante il dominio intermittente di francesi e spagnoli, non viene mai meno. Ma nel 1526 Bandello è costretto a fuggire, aiutato dall’amico Lucio Scipione Atellani, forse per scampare alle ritorsioni dopo la congiura antispagnola di Girolamo Morone. La soldataglia compie un’ispezione nella sua cella, saccheggiandone i libri e le carte personali. Lo scrittore rimetterà insieme le Novelle soltanto in età senile, dalla fine degli anni ’40, in Francia. Decide allora di porre la raccolta sotto il patronato femminile di Ippolita Bentivoglio, per renderla benaccetta ai nostalgici ambienti cortigiani. Adotta uno schema libero, slegato da cornice, «non servando altrimenti ordine alcuno di tempo – spiega –, ma secondo che a le mani mi venivano esse novelle disporre, ed a ciascuna di quelle dar un padrone o padrona dei miei signori ed amici». Introduce i racconti con lettere dedicatorie, che gli permettono di rievocare i momenti più lieti e burrascosi della propria vita. Ecco come si difende (nella dedicatoria alla novella II, XI) dalle critiche dei sapientoni:

"Dicono per la prima che non avendo io stile non mi deveva metter a far questa fatica […]. Ma al mio proposito dico che ogni istoria, ancor che scritta fosse ne la più rozza e zotica lingua che si sia, sempre diletterà il suo lettore. E queste mie novelle, s’ingannato non sono da chi le recita, non sono favole ma vere istorie. Dicono poi che non sono oneste […]. Confesso io adunque molte de le mie novelle contener di questi e simili enormi e vituperosi peccati, secondo che gli uomini e le donne gli commettono; ma non confesso già che io meriti d’esser biasimato. Biasimar si deveno e mostrar col dito infame coloro che fanno questi errori, non chi gli scrive."

 

Bandello residente a Milano

Nei primi tre decenni del ’500 Milano subisce la quasi ciclica alternanza tra l’occupazione francese e gli effimeri ritorni sforzeschi (sotto l’auspicio ispano-imperiale). È insomma l’epoca turbolenta del «Francia o Spagna, pur che se magna»! Bandello si professa ghibellino, filoimperiale e più ancora filosforzesco, e vive sulla sua pelle l’incertezza dei tempi. Vediamo in breve le fasi della sua permanenza milanese.

            1507-1512: la città è amministrata saggiamente da Charles d’Amboise, committente di Leonardo e suddito di re Luigi XII. Giovan Francesco Bandello, padre di Matteo, e lo zio Vincenzo sono legati agli Sforza in esilio (il padre, fuoriuscito a Roma, è protetto da Prospero Colonna, futuro promotore del rientro a Milano dei figli del Moro: Massimilano nel 1512 e Francesco nel 1522). Per cui è da credere che anche frate Matteo confidi nell’imminente restaurazione ducale. Ma nel convento delle Grazie si respira nei primi tempi un’atmosfera decisamente francofila.

            1512-1515: Milano è riconquistata dalla Lega Santa. Ercole Massimiliano Sforza rientra in Castello, ma non ha le possibilità materiali e personali per rilanciare i fasti della corte del padre, Ludovico il Moro. Se ne occupano, al posto suo, le famiglie più in vista, i Bentivoglio e gli Atellani, che animano vivaci e frequentati cenacoli culturali. Gran signora del savoir-faire salottiero, regina della conversazione è Ippolita Sforza Bentivoglio, spesso nominata nelle dediche bandelliane. Cfr. novella I, II:

"Non m’è uscito di mente, valoroso, splendidissimo signor mio [Prospero Colonna], quanto vi degnaste comandarmi, quando eravate a diporto ne l’amenissimo giardino del signor Lucio Scipione Attellano. Quivi intendeste che alcuni giorni avanti, ritrovandovisi la degnissima eroina la signora Ippolita Sforza e Bentivoglia, il generoso signor Silvio Savello narrò una bellissima novella, che sommamente a tutti gli ascoltanti piacque. Onde dicendovi l’Attellano che io l’aveva scritta, m’imponeste che io ve la facessi vedere."

            1515-1518: Bandello si rifugia a Mantova ospite dei Gonzaga, con brevi soggiorni a Milano. È un periodo oscuro per la capitale lombarda, angariata dal governo di Odet de Foix visconte di Lautrec. Di notte gli sbirri francesi aggrediscono i privati cittadini. Nel 1519 viene decapitato il filosforzesco Ermes Visconti, marito di Bianca Maria (la giovane futura contessa di Challant). Nel ’21 la torre del Filarete crolla in un’esplosione di polveri. Ma lo spirito mondano non viene meno: 27 dame milanesi, tra cui Ippolita Bentivoglio e Bianca Maria Visconti, si fanno ritrarre da Giovanni Ambrogio Noceto in un sontuoso Album miniato, offerto al re galante Francesco I (Biblioteca Trivulziana). I volti delle belle sono celati da un dischetto di cartoncino apribile e accompagnati da una dedica in latino. Di Bianca Maria Visconti si rileva la felice omonimia con la duchessa sposa di Francesco Sforza.

 

Francesco IBianca Maria ViscontiBianca Maria Visconti

 

            1518-1526: frate Matteo torna a Milano per ordine del Capitolo domenicano. Il 27 aprile 1522 Prospero Colonna vince i francesi alla Bicocca. Alessandro Bentivoglio, da poco vedovo, è creato senatore di Milano e sua figlia badessa di San Maurizio. Sono gli anni in cui Bernardino Luini è chiamato ad affrescare il tramezzo della chiesa benedettina. La sconfitta definitiva dei francesi avverrà nel 1525, nel parco del Castello di Pavia.

Come già detto, all’inizio del 1526 Bandello è costretto alla fuga, travestito e aiutato da Lucio Scipione Atellani. Non risulta che da allora il novelliere sia più tornato, se non forse per brevi soggiorni, in città.

 

Pagina seguente >>

Ultima modifica: martedì 1 novembre 2011

valentinoscrima@libero.it