sei in Cronologia >> Indice della Cronologia >> dal 1821 al 1830
vai alla pagina precedente >> o successiva >>

 

Cronologia di Milano dal 1821 al 1830

a cura di Paolo Colussi (con la collaborazione di Claudio Chiancone)

 



1821
Viene sistemata la sala ex sartoria di Brera ad uso della biblioteca. Il soffitto è dipinto dal Vaccani. Nel 1823 e 24 il Vaccani dipinge anche il soffitto della sala di Maria Teresa.

Luigi Sebastiano Alloy, cartografo, segretario dell'arciv. Gaisruck e canonico del Duomo redige la Carta della diocesi di Milano divisa in regioni e pievi. E' annoverato tra i dotti dell'Istituto Lombardo di Scienze, Lettere e Arti per le sue doti d'inventore nel campo della chimica, fisica e meccanica.

Fondazione della Scuola Normale maschile in piazza dei Mercanti, diretta da Francesco Cherubini. Luigi Rossari vi insegna lingua italiana.

E' pubblicata sotto il nome dell'incisore Angelo Biasioli la Raccolta di 30 costumi, una serie di tavole dove sono rappresentati vari mestieri di strada accompagnati da vedute dei luoghi più interessanti della città.

Pietro Moscati dona l'osservatorio astronomico posto sul campanile di S. Giovanni in Conca al liceo di S. Alessandro.

La Compagnia della Teppa organizza la famosa beffa rinchiudendo nella Villa Simonetta tredici dame con altrettanti nani vestiti da Nerone, Socrate, Vulcano, ecc. Sarà l'ultima bravata della Compagnia, sorta nel 1817 (con l'appoggio della polizia) per creare in città un clima di paura.

Gli editori Carlo Botticelli e Francesco Boccaccini iniziano a pubblicare i Fasti di Milano, un'opera che mira al recupero della storia locale attraverso un grande lavoro illustrativo coordinato da Luigi Sabatelli e Pelagio Palagi. L'opera è terminata nel 1830.



1821
5 gennaio Muore Carlo Porta nella sua casa di via Monte Napoleone 14. E' sepolto in S. Gregorio. Tommaso Grossi scrive le sestine In morte di Carlo Porta.


1821
19 febbraio Nasce a Milano Enrico Cernuschi.


1821
7 marzo I liberali napoletani sono sconfitti dagli austriaci a Rieti.


1821
9 marzo Approfittando dell'assenza delle truppe austriache alcuni ufficiali piemontesi, d'accordo con i Federati lombardi insorgono chiedendo la costituzione.


1821
13 marzo Vittorio Emanuele I abdica, Carlo Alberto diventa reggente in attesa di Carlo Felice.


1821
15 marzo Tra il 15 e il 17 marzo viene considerato imminente il passaggio del Ticino da parte dei piemontesi. Il 22 marzo però l'arrivo di rinforzi austriaci fa crollare le speranze dei liberali. In quei giorni Manzoni scrive Marzo 1821 che verrà pubblicato, e forse anche rimaneggiato, dopo i moti del '48.


1821
16 marzo Avviso della Congregazione Municipale che vieta "il gioco del Pallone e delle Palle di legno" in tutti i luoghi di passeggio pubblico.


1821
23 marzo Fine dell'esperimento liberale a Napoli.
Insurrezione a Torino e Alessandria. Viene instaurato il governo provvisorio.


1821
7 aprile Gli austriaci comandati dal generale Bubna passano il Ticino e sconfiggono gli insorti piemontesi.


1821
10 aprile Carlo Felice riprende il potere in Piemonte. Viene nominato un governo militare.


1821
24 aprile Manzoni inizia a lavorare a Fermo e Lucia, prima versione dei Promessi Sposi. Il primo spunto gli viene dalla raccolta delle Gride dei governatori pubblicata da Melchiorre Gioia, oltre alle Storie Patrie e allo scritto sulla peste di Giuseppe Ripamonti. In 40 giorni compone l'Introduzione e i primi due capitoli, poi interrompe il lavoro per terminare l'Adelchi. Dal 2 giugno al 21 settembre compone il II, III, IV e V atto della tragedia.


1821
5 maggio Morte di Napoleone.


1821
11 maggio Viene arrestato a Milano e condotto a Venezia Gian Domenico Romagnosi.


1821
18 luglio Manzoni, appena letta la notizia della morte di Napoleone, compone in tre giorni (18-20 luglio) nella villa di Brusuglio Il Cinque Maggio. L'Inno verrà pubblicato ufficialmente nel 1845, ma già dal 1822 ne saranno stampate diverse versioni tratte da una copia manoscritta trafugata dall'ufficio della censura.


1821
10 agosto Muore a Milano il coreografo Salvatore Viganò. E' sepolto in S. Gregorio. Lorenzo Bartolini scolpisce il busto dell'artista oggi al Museo Teatrale della Scala.


1821
novembre Carlo Cattaneo inizia a frequentare la scuola privata di Gian Domenico Romagnosi, che però verrà chiusa l’anno successivo in seguito all’arresto del Romagnosi stesso per sospetta appartenenza alla Carboneria. La scuola riprenderà nel 1824.

Terminato l'Adelchi, mentre procede la revisione del Discorso sopra alcuni punti di storia longobarda, Alessandro Manzoni prende alcuni appunti per la nuova tragedia Spartaco, che non verrà mai realizzata.



1821
4 dicembre Arresti a Milano di Gaetano Castiglia e Giorgio Pallavicini Trivulzio.


1821
6 dicembre Condanna a morte di Pellico e Maroncelli.


1821
13 dicembre Arresto di Federico Confalonieri.
Giovanni Berchet si rifugia in Svizzera e poi (4 maggio 1822) a Londra.


1822
La fabbrica di seta e velluti Lorla & Pansa collocata nel palazzo Trivulzio in via Rugabella 1 si trasferisce nel soppresso convento di S. Maria del Paradiso in corso di Porta Vigentina.

Nel palazzo Trivulzio si installano le manifatture Ghiglieri, che occupavano già l'edificio di via Rugabella 3.

Scipione Breislak pubblica la Descrizione geologica della provincia di Milano.

Tommaso Grossi accetta l'ospitalità del Manzoni e si stabilisce in via Morone al piano terreno. Lascerà la casa nel 1836, poco prima del matrimonio del Manzoni con Teresa Stampa Borri.

Viene pubblicata la prima edizione di Milano nuovamente descritta del pittore Francesco Pirovano. Seguono altre quattro edizioni nel 1824, 1826, 1829 e 1831.



1822
gennaio Iniziano i processi contro i carbonari Silvio Pellico, Pietro Maroncelli, Federico Confalonieri, Francesco Teodoro Arese e Giorgio Pallavicini. Altri patrioti fuggono all'estero.


1822
6 febbraio La pena di morte di Pellico e Maroncelli viene commutata in 20 anni (poi 10) di carcere duro. Il 10 aprile giungono allo Spielberg.


1822
luglio Il francese Joseph Nicephore Niepce inventa la fotografia.


1822
15 agosto Nel Borghetto di Porta Orientale si costituisce un oratorio intitolato a S. Maria Assunta perché il quartiere è affollato ed è lontano da S. Babila.


1822
13 ottobre Muore a Venezia lo scultore Antonio Canova.


1822
15 novembre Manzoni pubblica presso Vincenzo Ferrario l'Adelchi con il Discorso sopra alcuni punti di storia longobarda, scritti tra l'autunno del 1818 e novembre 1821. Della fine del 1822 è anche la prima edizione de La Pentecoste, iniziata il 21 giugno 1817.


1822
16 dicembre Nasce a Milano lo storico Felice Calvi.


1823
Brera acquista dagli eredi di Giuseppe Bossi il Cristo morto del Mantegna.

G. Berchet pubblica a Parigi il poema I Profughi di Parga scritto nel 1821. Tra il 1822 e il 1824 scrive la raccolta Romanze.



1823
11 maggio Muore a Nizza Paolo Andreani. Aveva dovuto lasciare Milano dal 1786 perché non poteva pagare i suoi grossi debiti di gioco.


1823
1 luglio Apre al pubblico la Cassa di Risparmio con sede a Milano e poi (nel 1823-24) in altre sette città della Lombardia. (Approvazione del progetto: 10 aprile 1823) A Milano la prima sede è in un locale del palazzo dei Giureconsulti, sede della Congregazione centrale. Primo presidente, fino al 1826, è Diego Guicciardi, vicepresidente del governo di Lombardia. Alla costituzione della Cassa contribuiscono la Commissione Centrale di Beneficenza, la Congregazione centrale e quelle provinciali.


1823
7 luglio Muore a Verona Carlo Verri. E' sepolto nella chiesa di S. Bernardino a Verona anche se aveva espresso la volontà di essere traslato a Biassono.


1823
agosto Il conte Giacomo Mellerio cede il suo immobile in via della Chiusa 9 alla marchesa Maddalena di Canossa fondatrice delle Canossiane per crearvi un istituto. L'immobile, già Ospizio dei Certosini, era stato venduto a un privato nel 1796 e acquistato dal Mellerio il 23 luglio 1823. (La Sacra Famiglia di Aurelio Luini che si trovava nell'Ospizio era stata acquistata da Giacomo Melzi il 31 gennaio 1792 ed è oggi nella villa "la Cazzola" di Arcore)
Nel 1838 per ampliare l'istituto lo stesso Mellerio acquista il vicino edificio corrispondente al n. 11 di via della Chiusa (già Casa Certosina) e dopo averlo risistemato lo dona alle Canossiane (che erano in via della Signora dal 1816). Il 10 settembre arriva il decreto di approvazione dell'arcivescovo, contrario in linea generale allo stabilirsi nella diocesi delle congregazioni che obbedivano a Roma.


1823
20 agosto Muore papa Pio VII, viene eletto (27 settembre) Leone XII.


1823
31 agosto Le truppe francesi, con le quale milita Carlo Alberto di Savoia, conquistano il Trocadero a Cadice mettendo fine alla rivoluzione spagnola. Carlo Alberto riceve in compenso l'Ordine di Maria Teresa. Quest'azione repressiva verrà spesso rimproverata dai patrioti italiani al futuro re di Sardegna.


1823
1 settembre Suor Giovanna Lomeni, con l'aiuto di Laura Visconti di Modrone Pirovano, vedova del conte Filippo Ciceri, fonda nel convento di S. Ambrogio ad Nemus la prima sede dell'ospedale Fatebenesorelle, che il 29 settembre 1840 verrà trasferito sullo stradone (oggi corso) di Porta Nuova.


1823
17 settembre Alessandro Manzoni conclude la stesura del Fermo e Lucia.


1823
22 settembre Alessandro Manzoni invia la Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio, padre di Massimo.


1823
9 ottobre Condanna a morte di Federico Confalonieri.


1823
10 ottobre E' concessa la libertà provvisoria al marchese Alessandro Visconti, arrestato come sospetto appartenente alla Carboneria. Anche se evita le condanne inflitte agli altri arrestati, non si riprenderà più dallo choc provocato dall'arresto.


1823
1 novembre La lira italiana è sostituita dalla lira austriaca che corrisponde a 87 centesimi della prima.


1823
30 novembre Antonio Cova apre in contrada S. Giuseppe il Caffè del Giardino che diventerà celebre come Caffè Cova.


1823
24 dicembre L'imperatore Francesco I riceve a Vienna il padre di Federico Confalonieri e il cognato Gabrio Casati che chiedono la grazia per il condannato.


1823
30 dicembre Petizione di numerosi milanesi, tra i quali Alessandro Manzoni, per implorare la grazia all'imperatore per Federico Confalonieri.


1824
Esce la seconda edizione della Storia di Milano di Pietro Verri continuata dal Frisi e da Pietro Custodi fino al 1792. Seguiranno altre edizioni negli anni successivi continuate da Custodi, Stefano Ticozzi ed Egidio De Marchi.

Rimozione della gradinata che circondava il Duomo, viene mantenuta soltanto quella davanti alla facciata.

Iniziano a diffondersi in Lombardia i primi telai Jacquard.



1824
14 gennaio Manzoni inizia il lungo lavoro di revisione del Fermo e Lucia che si protrae fino alla pubblicazione dei Promossi Sposi nel 1827.


1824
16 gennaio (16 o 19 gennaio) Muore Pietro Moscati.


1824
18 gennaio La pena di morte per Federico Confalonieri e per gli altri condannati viene commutata nel carcere a vita. Il 10 marzo vengono tradotti allo Spielberg.


1824
21 febbraio Muore a Monaco di Baviera Eugenio di Beauharnais. E' sepolto solennemente nella cripta della chiesa di S. Michele.


1824
luglio Vengono fondati da Melchiorre Gioia e G.D. Romagnosi gli "Annali universali di viaggi, geografia, storia, economia pubblica e statistica". Verranno pubblicati fino al 1871. La prima sede è presso l'editore Francesco Lampato a S. Giovanni alle quattro facce n.1838 (oggi via Boito).


1824
15 agosto Nasce a Lecco Antonio Stoppani.


1824
16 settembre Muore il re di Francia Luigi XVIII, gli succede il fratello minore, Carlo X.


1824
24 settembre Cristina Trivulzio sposa Emilio Barbiano di Belgioioso nella chiesa di S. Fedele. Porta in dote 400.000 lire austriache ed è tra le più ricche ereditiere italiane. Si separa dal marito nell'autunno del 1828.


1824
20 ottobre Nasce a Milano Carlo De Cristoforis, figlio di Giovan Battista, poeta romantico e collaboratore de "Il Conciliatore".


1824
25 novembre Nasce a Barco di Maggianico (Lecco) Antonio Ghislanzoni, scrittore scapigliato e autore dei libretti dell'Aida e della Forza del destino di Verdi.


1825
Costruzione del pronao esastilo sulla facciata di S. Tomaso in Terra Amara (via Broletto) su progetto di Girolamo Arganini.

Viene rifatto l'interno della chiesa del Carmine su progetto di Felice Pizzagalli. I lavori si concludono nel 1839 con la posa del nuovo altare disegnato da Giuseppe Levati.

Dopo il fallimento dell'impresa dell'Eridano viene costituita la "Società Privilegiata per l'Impresa dei battelli a vapore nel Regno Lombardo-Veneto" che attiva un servizio di piroscafi sul lago di Como, sul lago Maggiore e sul Po.

Durante dei lavori di scavo in via Circo viene rinvenuta un'ara affrescata di I-II secolo d.C., attualmente al Civico Museo Archeologico.

Il Salone ai Giardini Pubblici viene assegnato come studio allo scultore Pompeo Marchesi.

Francesco Lucca, già collaboratore di Ricordi, inizia la propria attività di editore musicale. La ditta prosegue poi l'attività con la vedova Giovannina Strazza che la cede infine a Ricordi nel 1888.

Gaetano Bonatti incide la Pianta della città di Milano redatta dal geografo Giovanni Brenna. La Pianta, che richiama quella degli astronomi di Brera del 1807, verrà riedita negli anni 1826, 1838, 1847, 1851 e 1859.



1825
25 marzo
Luciano Manara nasce a Milano, in via S. Andrea 15.


1825
10 maggio
Ingresso solenne da Porta Orientale dell'imperatore Francesco I, venuto a Milano con la quarta consorte Carolina Augusta di Baviera per incontrare i diversi sovrani d'Italia. Per l'occasione Luigi Cagnola progetta un arco celebrativo di cui resta copia in bronzo all'Ambrosiana. Si decide di allargare fino a 13 metri sul lato nord la Corsia dei Servi che avrebbe dovuto chiamarsi "Corsia imperiale". I lavori inizieranno nel 1829 per concludersi nel 1838, quando la via prende il nome di Corso Francesco.


1825
6 giugno
La Compagnia di Carità diventa Amministrazione dei Luoghi Pii Elemosinieri. La sede (nel 1838) è in contrada della Signora al n. 72.


1825
6 giugno
Muore a Milano il generale Ferdinand von Bubna. E' sepolto nel cimitero di S. Gregorio.


1825
30 luglio
Arriva a Milano Giacomo Leopardi per curare l'edizione delle opere di Cicerone per il libraio Anton Fortunato Stella presso il quale è alloggiato, in contrada di Santa Margherita 1066. Il 26 settembre successivo lascia la città che non gli piace disdicendo gli impegni presi con l'editore.


1825
settembre
Giuseppe Acerbi lascia la direzione della "Biblioteca Italiana" perché nominato Console austriaco in Egitto. Subentrano Robustiano Gironi e l'astronomo Francesco Carlini (Milano, 1782-1862).


1825
28 settembre
In Inghilterra viene inaugurata la prima ferrovia che percorre una distanza di 42 km.


1825
13 novembre
Grazie ai buoni uffici del conte Gian Maria Andreani, i Barnabiti sono ristabiliti a Milano, prima in S. Alessandro, poi a S. Barnaba e infine (22 giugno 1845) al Collegio Longone.


1825
13 dicembre
Nasce il pittore Girolamo Induno, fratello di Domenico.


1826
Muore Francesco Reina (secondo altre fonti muore nel 1825 o nel 1828). Le carte del Parini da lui custodite passano a Felice Bellotti. Il figlio Cristoforo le donerà all'Ambrosiana nel febbraio 1910.

L'architetto milanese Giacomo Moraglia progetta e costruisce l'arco e in seguito (1836) i caselli daziari a Porta Comasina. L'arco è dedicato a Francesco I. Le statue dei quattro fiumi lombardi (Po, Ticino, Adda e Olona) sono di Giovanni Battista Perabò. Con l'unità d'Italia sarà ribattezzata Porta Garibaldi.

Viene demolita la chiesa di S. Caterina alla Chiusa.

L'architetto Tazzini realizza la facciata sul giardino di Palazzo Isimbardi.

Brera acquista parte degli affreschi della Pelucca del Luini.



1826
25 febbraio
Primo viaggio di un battello a vapore sul Lago Maggiore.


1826
marzo
Tommaso Grossi pubblica i primi cinque canti de I Lombardi alla prima crociata, poema in quindici canti. Gli altri canti escono nei fascicoli di aprile e maggio dell'editore Vincenzo Ferrario.


1826
4 marzo
Antonio Rosmini arriva a Milano, dove soggiornerà con alcune interruzioni fino al 18 febbraio 1828 influenzando profondamente l'ambiente cattolico. Abita in piazza S. Sepolcro, nella locanda "Croce di Malta". Inizia la lunga amicizia con Alessandro Manzoni.


1826
29 marzo
Muore a Cernobbio il generale Domenico Pino. Abitava a Milano nella casa Besana in via Piatti 49.


1826
maggio
G. B. Bazzoni pubblica il primo capitolo del romanzo storico Il castello di Trezzo che racconta gli ultimi giorni di Bernabò Visconti. L'ultimo capitolo del romanzo uscirà nell'aprile del 1827. Nel 1829 è pubblicato Il Falco della Rupe.


1826
1 giugno
Nuovo concorso dopo quello del 1787 per Porta Orientale. Lo vince Rodolfo Vantini che realizza entro il 1828 i caselli tuttora esistenti. I due edifici sono arricchiti nel 1833 da statue simboliche e da otto bassorilievi che rappresentano le tappe fondamentali della storia di Milano. Partecipano al programma i maggiori scultori dell'epoca: Gaetano Matteo Monti, Pompeo Marchesi, Demetrio Gandolfi e Benedetto Cacciatori (per le statue); Luigi Marchesi, Stefano Girola, Francesco Somaini e Abbondio Sangiorgio (per i bassorilievi).


1826
20 giugno
Nasce a Casalbuttano (Cremona) da una famiglia di ricchi filandieri, Stefano Jacini.


1826
22 luglio
Muore a Napoli l'astronomo Giuseppe Piazzi. Viene deliberata l'erezione della sua statua a Brera.


1827
Fuori porta Tosa viene costruito un nuovo grande cimitero che sostituisce il precedente e serve anche porta Romana, il cui cimitero viene praticamente abbandonato.

Giuseppe Pezze pubblica a proprie spese una pianta con i numeri civici. La carta verrà riedita negli anni seguenti (1844, 47, 56, 60, 62).

Giovanni Edoardo de Pecis, seguito nel 1835 dalla sorella Maria, vedova Parravicini, dona all'Ambrosiana una notevole collezione di dipinti, sculture e bronzi dorati neoclassici.

Alberto Keller costituisce l'industria della seta e banca.



1827
marzo
Vincenzo Lancetti pubblica il romanzo storico Cabrino Fondulo.


1827
6 marzo
Muore a Como Alessandro Volta.


1827
12 aprile
Vincenzo Bellini arriva a Milano dove soggiorna fino al 1833. Era stato chiamato dall'impresario della Scala Domenico Barbaja.


1827
9 giugno
Muore lo storico Carlo De Rosmini, cugino del filosofo Antonio Rosmini.


1827
13 giugno
Entrano in servizio i "velociferi", diligenze leggere e veloci, sul tratto Milano-Lodi. Il percorso viene compiuto in 2 ore e mezza.


1827
27 giugno
Sono pubblicati i tre tomi della prima versione dei Promessi Sposi, editi da Vincenzo Ferrario. Il primo e secondo tomo sono datati 1825, il terzo tomo 1826. E' il rifacimento della prima stesura - Fermo e Lucia - scritta dal Manzoni negli anni 1821-23.


1827
16 luglio
Manzoni parte per Firenze con tutta la famiglia per la revisione linguistica dei Promessi Sposi. Arriva a Firenze il 30 agosto. Torna a Milano il 7 ottobre.


1827
7 agosto
E' nominato podestà Antonio Durini. Resterà in carica fino al 1837.


1827
settembre
Giacomo Leopardi pubblica a Milano presso l'editore Stella le Operette morali.


1827
10 settembre
Muore in esilio a Londra Ugo Foscolo.


1827
8 ottobre
Nasce a Milano Camillo Cima.


1827
20 ottobre
Forse per offuscare il grande successo dei Promessi Sposi, Pietro Custodi scrive le Note biografiche di Alessandro Manzoni nelle quali si mette in dubbio la paternità ufficiale del conte Manzoni. Il manoscritto rimane inedito fin dopo la morte del Custodi.


1827
27 ottobre
Prima rappresentazione alla Scala de Il Pirata di Vincenzo Bellini.


1828
Carlo Cattaneo inizia la collaborazione come consulente letterario e legale degli editori Francesco Lampato e Giovanni Francesco Zini che pubblicavano le riviste "Annali Universali di Statistica" e "Annali di giurisprudenza pratica". Collabora con alcuni periodici dei Lampato: ”L’Eco”, “La Moda”, il “Cosmorama pittorico”. Nel 1829 scrive il suo primo saggio sugli “Annali” (più che altro una traduzione dall’inglese di atti parlamentari).Nel 1833 diventa collaboratore regolare degli "Annali Universali di Statistica". Inventa e redige da gennaio l’allegato “Bollettino di notizie italiane e straniere delle più importanti invenzioni e scoperte o progresso dell’industria e delle utili cognizioni”.

Balzac a Milano tiene conferenze ed esperimenti di magnetismo. Abita a Casa Porcìa nel corso di Porta Orientale. Viene truffato da un gobbo che si finge medium. Giovanni Rajberti racconta l'episodio in L'uomo grande e il nano, appendice di Il Volgo e la Medicina.

Giacinto Amati, prevosto di S. Maria dei Servi, pubblica le Ricerche storico-critiche-scientifiche sulle origini, scoperte, invenzioni e perfezionamenti fatti nelle lettere, arti e scienze. L'opera è in 5 volumi.

Il poeta tedesco Heinrich Heine soggiorna a Milano.

Si iniziano a usare a Milano le stoffe impermeabili, appena introdotte dalla Francia.



1828
1 gennaio Nasce a Milano la Società dei Compensi Vicendevoli contro la grandine, una delle prime forme di assicurazione.


1828
24 gennaio Vengono soppressi i dazi d'uscita dal Lombardo-Veneto per i tessuti in cotone.


1828
30 gennaio Grande ballo in costume nel palazzo del conte Giuseppe Batthyàny a porta Orientale, detto anche il "ballo del romanticismo". I 58 costumi sono disegnati da Hayez, che partecipa al ballo nell'abito di Giulio Romano. Sono presenti, tra gli altri, Emilio e Cristina di Belgioioso.


1828
9 marzo Terremoto sussultorio a Milano.


1828
6 giugno Il Lombardo-Veneto diventa sempre più clericale. Il governo decreta pene pecuniarie o l'arresto (da 5 a 25 giorni) per gli osti che offrono un magiare di grasso nei giorni in cui si deve mangiare di magro.


1828
28 giugno Moti del Cilento. I Carbonari sono sconfitti nel successivo mese di luglio.


1828
13 ottobre Muore a Milano Vincenzo Monti nella sua casa in contrada di S. Giuseppe (poi via Verdi n. 5). I suoi resti, sepolti a S. Gregorio, sono dispersi. Nel momento della sua morte Milano è scossa da un terremoto.


1829
Costruzione di Palazzo Brentani Greppi nell'attuale Via Manzoni su progetto di L. Canonica. I lavori terminano nel 1831.

L. Canonica ricostruisce la facciata del Palazzo Anguissola passato agli Antona Traversi.

In corso di Porta Tosa viene costruita la casa Borgazzi con le cariatidi, progetto di Giovanni Battista Chiappa.

Viene demolita per ragioni di viabilità Porta Ludovica (all'incrocio con via S. Sofia); i frammenti, depositati nel parco di Monza, sono scomparsi.

G. Berchet pubblica a Londra le Fantasie (Giuramento di Pontida, Battaglia di Legnano, ecc.). Nello stesso anno lascia Londra per il castello di Gaesbeek in Belgio dove fa da precettore ai figli di Giuseppe e Costanza Arconati.



1829
gennaio Viene inaugurato a Cremona il primo asilo per l'infanzia, fondato da Ferrante Aporti, allievo di G.D. Romagnosi. Gli asili erano destinati a bambini da due anni e mezzo fino a sei.
Dal 1836 e il 1894 a Milano ne vengono fondati 24 grazie all'opera assidua di Giuseppe Sacchi e don Giulio Ratti. Dal 1836 al 1843 vengono fondati i primi sette, situati in contrada de' Gorani (1836), a S. Francesco da Paola (1836), a S. Celso (1836), nella canonica di S. Nazaro (1837), in borgo S. Calocero (1838), nel borgo della Stella poi Sacchi (1841), a S. Simpliciano poi Vigoni della Somaglia (1843). Poi l'asilo Eleonora a S. Eustorgio (1875) e l'asilo Canonica (1876). Tutti utilizzavano locali riadattati. Oltre agli asili vengono fondati i Conservatori per la puerizia (da sei a dieci anni): Falciola (1840), Mylius-Bonavilla (1844), Fogliani in via Vigentina (1885?).
L'Opera Pia degli Asili Infantili Suburbani creerà altri tredici asili fuori dai Bastioni tra il 1866 e il 1894.


1829
2 gennaio Muore a Milano Melchiorre Gioia. Abitava in via Cusani n. 2. Lascia i suoi libri alla biblioteca di Brera. Viene sepolto nel cimitero di Porta Comasina.


1829
10 febbraio Muore papa Leone XII, viene eletto (31 marzo) Saverio Castiglioni, Pio VIII.


1829
9 maggio Il governo autorizza la demolizione della chiesa di Santa Maria della Rosa e l'acquisto dell'area per un terzo da parte del Comune (che crea la piazzetta oggi antistante l'Ambrosiana) e per due terzi da parte della biblioteca che può così occupare l'intero fronte dell'isolato. La chiesa viene demolita nel 1831. Alcuni affreschi vengono portati nella pinacoteca. I lavori, sotto la direzione del Moraglia, procedono speditamente. Viene creato il chiostro che serve da sala di lettura e viene rovesciato l'ingresso, non più da piazza S. Sepolcro ma dalla nuova piazzetta della Rosa. I lavori sono finanziati in buona parte con un cospicuo lascito (200.000 lire) di Barnaba Oriani, morto nel 1832.


1829
11 luglio Viene deliberata per la prima volta la costruzione del Cimitero Monumentale che si farà molti anni dopo. Il progetto di Giulio Aluisetti sarà approvato il 4 settembre 1846.


1829
ottobre Impiccagione nei pressi del Castello Sforzesco del bandito Giuseppe Re.


1829
27 dicembre Nasce a Fontanelice sopra Imola, in provincia di Bologna, Giuseppe Mengoni, il futuro artefice della Galleria Vittorio Emanuele.


1829
fine Inizia l'allargamento della Corsia dei Servi sul lato meridionale. L'operazione prosegue fino al 1835. Tra il 1936 e il 1940 il fronte delle case viene arretrato anche sul lato settentronale e vengono demolite le cappelle della chiesa di S. Maria dei Servi.


1830
Luigi Tinelli con due francesi fonda a S. Cristoforo lo stabilimento di ceramiche che dal 1833 diventerà la ditta Luigi Tinelli & Co. Verrà rilevato nel 1842 da Giulio Richard.


1830
3 febbraio Nuovo piano municipale che riordina i numeri civici progressivi, arrivati a 5628 case. Si decide di contrassegnare i nuovi numeri affiancando ai precedenti lettere alfabetiche (ad esempio, 560-560A-561) mentre fino ad allora venivano inseriti i nuovi numeri pescando dall'ultimo progressivo (ad esempio, 560-4981-561). L'elenco con la nuova numerazione è riportato nella Nuova Guida numerica della città di Milano del 1839 che riporta il confronto con la numerazione precedente del 1786.


1830
maggio Don Robustiano Gironi, bibliotecario di Brera, scrive a Giuseppe Acerbi, console in Egitto, chiedendo l'invio di mummie e papiri a Milano in vista della costituzione di un museo. Si forma così il primo nucleo della sezione egizia del futuro Museo Archeologico.


1830
3 maggio Muore il governatore Giulio di Strassoldo. L'architetto Durelli costruisce il suo monumento funebre nella chiesa di S. Maria della Passione. Il 10 maggio viene nominato al suo posto il conte Franz Hartig.


1830
27 luglio Rivoluzione di luglio a Parigi contro Carlo X e le sue leggi antiliberali. Viene offerta la reggenza a Luigi Filippo duca d'Orléans.


1830
28 luglio Festa di S. Nazaro. Il giorno dopo la festa inizia il restauro della basilica che termina il 29 giugno 1832.


1830
1 agosto Silvio Pellico, Pietro Maroncelli e Andrea Tonelli, graziati, lasciano lo Spielberg. Pellico arriva a Milano il 9 settembre.
Torna a Milano anche Antonio Solera, il suo nome viene infangato da Andryane, un altro prigioniero politico, che lo accusa di essere stato una spia degli austriaci. Più tardi anche Laura Solera Mantegazza agirà contro l'Andryane per scagionare il parente, che pubblica la propria autodifesa nel 1848.

Nel corso di uno spettacolo circense all'Arena viene mostrata al pubblico una balena (di legno e latta).



1830
18 agosto Nasce a Vienna il futuro imperatore Francesco Giuseppe, figlio di Francesco Carlo e di Sofia di Baviera.


1830
26 settembre Muore Teresa Casati, moglie di Federico Confalonieri. E' sepolta nel cimitero di Muggiò con una epigrafe dettata da Alessandro Manzoni.


1830
19 novembre Cristina Trivulzio di Belgioioso, dopo un anno di viaggi in Italia e in Svizzera a contatto con numerosi cospiratori, si rifugia in Francia per sfuggire al forzato rientro a Milano da parte della polizia austriaca. Partecipa alla fallita spedizione militare nella Savoia, poi, nell'aprile dell'anno successivo, si trasferisce a Parigi dove frequenta, tra gli altri, il vecchio generale Lafayette e l'ancora giovane Adolphe Thiers.


1830
27 novembre Nasce a Milano Carlo Righetti. Sarà noto con il nome d'arte di Cletto Arrighi.


1830
1 dicembre Muore papa Pio VIII, viene eletto (2 febbraio 1831) Gregorio XVI.


1830
26 dicembre Riapre la Scala interamente rinnovata nelle decorazioni ad opera del pittore Gaetano Vaccani e di Alessandro Sanquirico.


1830
26 dicembre Prima al Teatro Carcano di Anna Bolena di Donizetti con Giuditta Pasta, che sempre al Carcano creerà l'anno seguente il personaggio di Amina ne la Sonnambula.

Ultima modifica: sabato 9 febbraio 2013

paolo.colussi@rcm.inet.it